Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

2° Anno  Attivato nell'A.A. 2019/2020

InsegnamentiCreditiTAFSSD
8
B
MED/09 ,MED/13 ,MED/26 ,MED/34 ,MED/45
6
B/C
MED/18 ,MED/33 ,MED/41 ,MED/45
8
B
MED/06 ,MED/09 ,MED/10 ,MED/11 ,MED/17 ,MED/45
Attivato nell'A.A. 2019/2020
InsegnamentiCreditiTAFSSD
8
B
MED/09 ,MED/13 ,MED/26 ,MED/34 ,MED/45
6
B/C
MED/18 ,MED/33 ,MED/41 ,MED/45
8
B
MED/06 ,MED/09 ,MED/10 ,MED/11 ,MED/17 ,MED/45

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S000090

Crediti

9

Coordinatore

Ugo Moretti

Lingua di erogazione

Italiano

L'insegnamento è organizzato come segue:

FARMACOLOGIA GENERALE

Crediti

2

Periodo

INF BZ - 1° anno 2° sem

Sede

BOLZANO

SEMEIOTICA E FISIOPATOLOGIA de

Crediti

2

Periodo

INF BZ - 1° anno 2° sem

Sede

BOLZANO

PATOLOGIA GENERALE

Crediti

2

Periodo

INF BZ - 1° anno 2° sem

Sede

BOLZANO

INFERMIERISTICA CLINICA

Crediti

3

Periodo

Vedi pagina del modulo

Sede

BOLZANO

Docenti

Vedi pagina del modulo

Obiettivi formativi

L’insegnamento introduce lo studente alla comprensione dei concetti base riguardanti le principali malattie ed i processi patogenetici fondamentali, correlarli alle alterazioni cellulari, delle funzioni d’organo, dei meccanismi omeostatici, e alle manifestazioni cliniche di malattia. Si propone inoltre lo studio dei principi base della farmacologia, in particolare dei meccanismi di farmacocinetica e farmacodinamica e introduce lo studente a comprendere e valutare il profilo di benefico e rischio dei farmaci. Si propone inoltre di sviluppare nello studente un approccio orientato alla definizione dei problemi, alla scelta degli interventi di prevenzione e gestione delle alterazioni della funzione respiratoria e di eliminazione, alla rilevazione e accertamento multidimensionale del dolore.

MODULO FARMACOLOGIA GENERALE: Lo studente descriverà le nozioni acquisite sulle funzioni e sull’utilizzo dei farmaci, riferite alla farmacodinamica, farmacocinetica, farmaco epidemiologia e farmacovigilanza. Il modulo di farmacologia generale è propedeutico allo studio delle singole classi di farmaci, che inizia dai farmaci antiinfiammatori e antibatterici e che si completerà nel modulo di farmacologia clinica.

MODULO SEMEIOTICA E FISIOPATOLOGIA: Lo studente sa descrivere i concetti fondamentali della fisiopatologia e della semeiotica implicati nello sviluppo delle principali malattie e li applica nella correlazione tra i meccanismi omeostatici cellulari e le alterazioni delle funzioni d’organo che conducono alle manifestazioni cliniche di malattia, descrivendo e interpretando i principali segni e sintomi di tali alterazioni. L’insegnamento si propone di favorire un approccio orientato alla definizione dei problemi, alla scelta degli interventi più opportuni di prevenzione e gestione delle alterazioni.

MODULO INFERMIERISTICA CLINICA I e II Il corso di Infermieristica Clinica I e II si propone di fornire agli studenti contenuti e metodologia assistenziale di base e clinica relativamente alle aree di bisogno della persona assistita e alle cure infermieristiche "primarie"". In particolare all’identificazione, valutazione dei bisogni e problemi derivanti da deficit delle funzioni di base, alla pianificazione e realizzazione di interventi alla valutazione degli esiti. Si propone inoltre di sviluppare nello studente un approccio orientato alla definizione dei problemi, alla scelta degli interventi di prevenzione e gestione, all’ identificazione dei dati utili per valutare l'efficacia degli interventi di gestione delle alterazioni della funzione respiratoria e di eliminazione, alla rilevazione e accertamento multidimensionale del dolore. Saranno privilegiate durante l’insegnamento metodi di didattica frontale associate a momenti di applicazione dei contenuti trattati a situazioni assistenziali (esercitazioni guidate, proiezioni di video, analisi di casi clinici, saranno utilizzate letture di testimonianze per analizzare e riflettere sulle percezioni e bisogni dei pazienti e famigliari).

MODULO PATOLOGIA GENERALE L’insegnamento introduce lo studente alla comprensione dei concetti base riguardanti le principali malattie ed i processi patogenetici fondamentali, e gli permette di correlarli alle alterazioni cellulari delle funzioni d’organo, dei meccanismi omeostatici, e alle manifestazioni cliniche di malattia. Verranno studiati principi generali dei disordini dell'omeodinamica dei sistemi complessi, principali fattori patogeni esogeni e endogeni, danno biologico, reazioni al danno, con particolare riferimento all'infiammazione, ai processi di guarigione o di cronicizzazione, immunità, emostasi e trombosi, patologia vascolare e nozioni di oncologia generale.

Programma

Si rimanda al programma dettagliato scritto in ciascun modulo

Bibliografia

Testi di riferimento
Autore Titolo Casa editrice Anno ISBN Note
Singoli moduli Vedi i libri indicati nei singoli moduli 2019
Anna Maria DI Giulio, Silvano Gabriele Cella Farmacologia generale e speciale per le lauree sanitarie (Edizione 2) Piccin 2018 9788829929429
Taglialatela Conforti Cuzzolin Leone Mattioli Moretti Pignataro Vanzetta Farmacologia per le lauree triennali e magistrali II Edizione (Edizione 2) Sorbona 2019
Stefan Silbernagl & Florian Lang Taschenatlas der Pathophysiologie Thieme 2013
Stefan Silbernagl & Agamemnon Despopulos Taschenatlas der Physiologie Thieme 2012
Regueiro Gonzales J.R. Immunologia - Biologia e Patologia del sistema immunitario Piccin 2012
E. Albi, F.S. Ambesi-Impiombato, F. Curcio, B. Moncharmont, A . Palese Le basi cellulari e molecolari delle malattie - per le lauree triennali e magistrali (Edizione 1) Idelson-Gnocchi - Sorbona 2018
Pontieri GM Patologia e Fisiopatologia Generale per i corsi di laurea in professioni sanitarie (ristampa aggiornata) Edizioni Piccin, Padova 2007
Taylor - Lillis - Lynn Principi fondamentali dell'assistenza infermierisitica (Edizione 8) Piccin 2018

Modalità d'esame

L’esame è suddiviso in due blocchi così definiti:
Blocco A – Patologia, Farmacologia e Fisiopatologia 45 domande con quesiti a scelta multipla (4 o 5 scelte) (15 domande per modulo)
Blocco B – Infermieristica Clinica I e II 30 domande con quesiti a scelta multipla (4 o 5 scelte) (20 in Infermieristica I e 10 in Infermieristica II)
In totale l’esame consiste in 75 domande con quesiti a scelta multipla. Ognuna vale 1 punto.

Lo studente supera l’esame se ottiene almeno 45 punti e la sufficienza nei due blocchi:
almeno 27 punti nel Blocco A (con un minimo di almeno 5 punti in ogni materia)
almeno 18 punti nel Blocco B (con un minimo di 4 punti in Infermieristica II)
Lo studente può ripetere un blocco se arriva alla sufficienza nell’altro. Il blocco in sospeso deve essere superato entro l’ultimo appello di gennaio, quando tutti i sospesi vengono azzerati
Il voto finale viene assegnato in funzione dei punti ottenuti secondo la seguente tabella:

PUNTI VOTO
73-74-75 30 e lode
70-71-72 30
69 29
66-67-68 28
63-64-65 27
61-62 26
59-60 25
57-58 24
55-56 23
53-54 22
51-52 21
49-50 20
47-48 19
45-46 18
<45 respinto

Il tempo complessivo per fare l’esame completo è di 120 minuti, 70 minuti per il solo Blocco A e 45 minuti per il solo blocco B.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI