Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratori professionali (primo anno)
2° Anno Attivato nell'A.A. 2022/2023
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratori professionali (secondo anno)
3° Anno Attivato nell'A.A. 2023/2024
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratori professionali (primo anno)
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratori professionali (secondo anno)
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Fisiopatologia applicata all'infermieristica (2021/2022)
L'insegnamento è organizzato come segue:
INFERMIERISTICA CLINICA
Crediti
3
Periodo
Vedi pagina del modulo
Docenti
Vedi pagina del modulo
Obiettivi formativi
L’insegnamento introduce lo studente alla comprensione dei concetti base riguardanti le principali malattie ed i processi patogenetici fondamentali, per consentire di correlare i meccanismi omeostatici cellulari alle alterazioni delle funzioni d’organo e alle manifestazioni cliniche di malattia. Si propone inoltre lo studio dei principi base della farmacologia, in particolare dei meccanismi di farmacocinetica e farmacodinamica, e introduce lo studente a comprendere e valutare il profilo di beneficio e rischio dei farmaci. Si propone inoltre di sviluppare nello studente un approccio orientato alla definizione dei problemi, alla scelta degli interventi di prevenzione e gestione delle alterazioni della funzione respiratoria,urinaria e intestinale,alla rilevazione e accertamento multidimensionale del dolore. MODULO FARMACOLOGIA GENERALE: il corso intende fornire nozioni generali sulle funzioni e sull’utilizzo dei farmaci, negli ambiti della farmacodinamica, farmacocinetica, farmacoepidemiologia e farmacovigilanza. Le nozioni di farmacologia sono propedeutiche allo sviluppo di capacità proprie dell'infermiere nella gestione e nel controllo delle terapie farmacologiche e nell'educazione ai pazienti. Il modulo di farmacologia generale è propedeutico allo studio delle singole classi di farmaci, che inizia dai farmaci antiinfiammatori e antibatterici e che si completerà nel modulo di farmacologia clinica. MODULO SEMEIOTICA E FISIOPATOLOGIA: Il corso fornisce allo studente i concetti fondamentali della fisiopatologia e della semeiotica, implicati nell'attivazione del danno d'organo e nello sviluppo delle principali malattie. Verranno selezionate le informazioni necessarie alla comprensione dell'insieme di eventi che portano alla malattia usando un approccio pratico che riesca ad inquadrare il problema mantenendo l'attenzione dello studente. Eventuali approfondimenti saranno riservati alle lezioni che specificatamente trattano l'organo e l'apparato. Ogni alterazione fondamentale sarà esplorata nell'ambito di uno specifico organo e verranno chiarite le diverse manifestazioni peculiari dell'organo stesso. Durante le lezioni si parlerà anche della semeiotica e cioè della capacità di cogliere i segni obiettiviabili che caratterizzano le malattie. La trattazione della semeiotica sarà effettuata dopo aver trattato la fisiopatologia dei vari organi. Al termine del corso, gli studenti dovranno essere in grado di conoscere i meccanismi generali che portano alla malattia e individuarne le caratteristiche. MODULO INFERMIERISTICA CLINICA I e II: il corso fornisce agli studenti i contenuti e la metodologia assistenziale di base e clinica relativamente alle aree di bisogno della persona assistita e alle cure infermieristiche "fondamentali". In particolare il corso intende sviluppare negli studenti un approccio orientato alla definizione dei problemi, alla scelta degli interventi di prevenzione e gestione, all’ identificazione dei dati utili per valutare l'efficacia degli interventi di gestione in riferimento alle alterazioni della funzione respiratoria e di eliminazione, alla rilevazione e accertamento multidimensionale del dolore. Saranno privilegiate durante l’insegnamento metodi di didattica frontale associate a momenti di applicazione dei contenuti trattati a situazioni assistenziali (esercitazioni guidate, proiezioni di video, analisi di casi clinici, saranno utilizzate letture di testimonianze per analizzare e riflettere sulle percezioni e sui bisogni dei pazienti e famigliari). MODULO PATOLOGIA GENERALE: Il corso svilupperà alcuni argomenti di Patologia Generale propedeutici alla comprensione dei meccanismi di base delle malattie. La Patologia Generale si situa in un punto critico, all'incrocio tra scienza di base e clinica. Verranno studiati principi generali dei disordini dell'omeodinamica dei sistemi complessi, principali fattori patogeni esogeni e endogeni, danno biologico, reazioni al danno, con particolare riferimento all'infiammazione, ai processi di guarigione o di cronicizzazione, immunità, emostasi e trombosi, patologia vascolare e nozioni di oncologia generale. Il corso si propone quindi di stabilire i legami essenziali tra manifestazioni cliniche e meccanismi fondamentali, facilitando la comprensione delle basi concettuali della malattia.
Programma
------------------------
MM: FARMACOLOGIA GENERALE
------------------------
Programma del corso di Farmacologia Generale Farmacodinamica: interazioni farmaco-recettore, concetti e definizioni relativi a legame e generazione di effetti, definizioni operative con analisi di efficacia, potenza e reazioni avverse Scoperta e sviluppo dei farmaci, gli studi clinici e il monitoraggio postmarketing Farmacocinetica: assorbimento; differenze cinetiche dovute alla via di somministrazione; ruolo della formulazione farmaceutica; biodisponibilità e fattori che la modificano; distribuzione ai tessuti e fattori che la modificano; concetto di volume di distribuzione; barriere Metabolismo ed eliminazione dei farmaci: concetti di clearance ed emivita; vie di eliminazione e metabolizzazione dei farmaci; cinetiche di equilibrio e fattori che le modificano; individualizzazione e calcolo della dose e correzioni da apportare in condizioni patologiche Farmaci antimicrobici e vaccini Farmaci anti-infiammatori non steroidei Farmaci glucocorticosteroidei Farmaci immunosoppressori Farmaci antineoplastici
------------------------
MM: SEMEIOTICA E FISIOPATOLOGIA
------------------------
Fabbisogni fondamentali delle cellule: apporto di O2, apporto di nutrienti ed eliminazione di metaboliti, mantenimento dell’equilibrio idro-elettrolitico ed acido-base. Anemie: in particolare anemie carenziali, iporigenerative ed emoglobinopatie Equilibrio idroelettrolitico dell’organismo: mantenimento dei volumi e distribuzione dei liquidi e loro alterazioni: sindromi da iperidratazione e disidratazione, equilibrio intra-extracellulare dei fluidi (soluzioni isotoniche, ipertoniche ed ipotoniche), sistemi tampone intra ed extracellulari, mantenimento dell’equilibrio idroelettrolitico e acido-base. Semeiotica degli squilibri idro-elettrolitici. Apparato endocrino: principali ormoni con attività metabolica e di regolazione del circolo e dei volumi, iper ed ipofunzione delle principali ghiandole endocrine e risposta allo stress, diabete mellito, iper- ed ipoglicemia. Cenni di semeiotica dell’apparato endocrino. Apparato respiratorio: alterazione della ventilazione, della diffusione alveolo-capillare dei gas, del rapporto ventilazione-perfusione alveolare. Insufficienza respiratoria. Cenni di semeiotica dell’apparato respiratorio. Apparato cardiocircolatorio: controllo del tono vascolare e della pressione arteriosa, ipertensione arteriosa (cenni sulle ipotesi fisiopatologiche con richiami di fisiopatologia endocrina), patologia ischemica cardiaca, scompenso cardiaco destro e sinistro, shock. Semeiotica del cuore. Apparato urinario: brevissimi cenni sulle malattie renali e sull’ insufficienza renale cronica. Apparato digerente: malnutrizione, ipertensione portale (brevi cenni), ascite. Cenni di semeiotica dell’apparato digerente Sofferenza del sistema nervoso centrale a seguito di alterazioni metaboliche (ipossia, ipercapnia, ipoglicemia, ipertonia ed ipotonia extracellulare, iperammoniemia.
------------------------
MM: INFERMIERISTICA CLINICA
------------------------
------------------------
MM: PATOLOGIA GENERALE
------------------------
Introduzione alla Patologia Generale. Concetti di omeostasi e riserva funzionale d’organo. La malattia: definizione, cause (malattie congenite e acquisite); concetto di patogenesi, decorso, esiti, segni, sintomi, prognosi, diagnosi, complicanze. Patologia cellulare: Concetti generali: stato stazionario cellulare e tessutale e sue alterazioni: a) alterazioni degenerative delle cellule (danno cellulare reversibile e irreversibile) e morte cellulare (necrosi, apoptosi). Tipi di necrosi b) Modificazioni volumetriche delle cellule (ipertrofia, ipotrofia, atrofia) e loro cause c) Modificazioni numeriche delle cellule (iperplasia, ipoplasia, aplasia) e loro cause d) Alterazioni dei processi differenziativi cellulari (metaplasia, anaplasia, isplasia) La flogosi: Concetti generali: la flogosi come reazione dell’organismo ad agenti dannosi Tipi di flogosi: a) Infiammazione acuta: - Caratteristiche generali e momenti fondamentali (iperemia, essudazione, chemiotassi) - Cenni sui mediatori chimici della flogosi - Aspetti particolari della flogosi acuta (flogosi eritematose, sierose, catarrali, purulente, fibrinose, emorragiche e necrotizzanti) e loro conseguenze sull’organismo (versamenti, catarro, ascessi, flemmoni, fistole, empiemi, leucorrea, aderenze, sinechie, pseudomembrane, necrosi …) - Evoluzione della flogosi acuta b) Infiammazione cronica: - Caratteristiche e meccanismi patogenetici - I granulomi. Principali malattie granulomatose - Effetti utili e dannosi della flogosi acuta e cronica - Manifestazioni generali della flogosi (febbre, leucocitosi, sintesi di proteine di fase acuta, catabolismo muscolare, modificazioni di sideremia e zinchemia, turbe endocrine, ecc…) Il processo di guarigione di una ferita - Fasi della guarigione di una ferita: coagulazione, formazione del tessuto di granulazione, cicatrizzazione. - Complicanze del processo di guarigione di una ferita: infezioni, deiescenza, formazione di cheloidi Oncologia generale: - Caratteristiche generali delle neoplasie: Tumori benigni e tumori maligni. - La cellula neoplastica: aspetti strutturali e funzionali (atipia, anaplasia, modalità di replicazione) e meccanismi di danno all’ospite - Studio delle cause dei tumori: dati epidemiologici e sperimentali - Cenni sui principali cancerogeni chimici, fisici e biologici - Cenni sui geni implicati nel determinismo delle neoplasie (oncogeni ed antioncogeni). - Storia naturale dei tumori: iniziazione, promozione, progressione, metastasi - Meccanismi di difesa dell’organismo nei confronti dei tumori: rapporti tra immunità e tumori. - Sistematica delle neoplasie (nomenclatura) Patologia generale dell’emostasi: Cenni sui normali meccanismi emostatici. a) Emorragie Cause di emorragia (vascolari, piastriniche, da deficit della coagulazione, da iperfibrinolisi). Manifestazioni locali (petecchie, porpora, ecchimosi, ematemesi, melena, ematuria, emottisi, ecc) e generali (anemia, ipossia) delle malattie emorragiche b) Trombosi Caratteristiche generali e meccanismi patogenetici della trombosi venosa e arteriosa. Conseguenze della trombosi: angina e infarto. Cenni sull’embolia (tipi di emboli, conseguenze dell’embolia) Immunologia - La risposta immunitaria: Immunità naturale e immunità specifica. Organi linfoidi primari e secondari. - Cellule NK. Linfociti B e linfociti T: origine, caratteristiche e modalità di attivazione. - Concetto di Antigene. - Gli Anticorpi: caratteristiche e ruolo nei processi difensivi - Deficit immunitari: immunodeficienze primitive secondarie - Autoimmunità: meccanismi di instaurazione ed esempi di malattie autoimmuni. Le reazioni da ipersensibilità: meccanismi generali delle reazioni di ipersensibilità di tipo I, II, III e IV. Esempi delle più comuni reazioni allergiche.
Bibliografia
Modalità d'esame
L’esame si divide in due blocchi:
Blocco A:
- Fisiopatologia: 20 domande a risposta multipla di cui una sola corretta.
- Farmacologia: 22 domande a risposta multipla di cui una sola corretta.
- Patologia Generale: 20 domande a risposta multipla di cui una sola corretta.
Blocco B:
- Infermieristica Clinica I: 15 domande a risposta multipla di cui una sola corretta.
- Infermieristica Clinica II: 17 domande a risposta multipla di cui una sola corretta e 3 domande aperte.
-
1) Gli studenti potranno scegliere se fare uno solo dei blocchi oppure entrambi.
2) La prova concernente il blocco A verrà eseguito il giorno ufficiale dell’esame, mentre il blocco B, 1 o 2 giorni più tardi, a seconda delle ristrettezze di calendario nelle varie sezioni di appello.
3) Per ogni blocco lo studente potrà “recuperare dall’insufficienza” un solo modulo.
4) Si può sostenere il recupero del modulo insuffciente più volte
5) Il recupero del modulo all’interno di un blocco e il superamento di entrambi i blocchi deve categoricamente essere fatto entro l’anno accademico (entro l’appello di gennaio).