Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratori professionali (primo anno)
2° Anno Attivato nell'A.A. 2022/2023
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratori professionali (secondo anno)
3° Anno Attivato nell'A.A. 2023/2024
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratori professionali (primo anno)
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratori professionali (secondo anno)
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Laboratori professionali (secondo anno) [Gruppo 2] (2022/2023)
Codice insegnamento
4S000105
Docente
Coordinatore
Crediti
1
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
MED/45 - SCIENZE INFERMIERISTICHE GENERALI, CLINICHE E PEDIATRICHE
Periodo
1° e 2° semestre (corsi annuali) PROFESSIONI SANITARIE dal 3 ott 2022 al 30 set 2023.
Obiettivi di apprendimento
Far acquisire allo studente abilità tecnico-pratiche, relazionali, di problem-solving ed organizzative in contesti protetti, prima di provarsi nei servizi e direttamente sui pazienti, al fine di ridurre l’impatto emotivo che deriva dal provarsi in situazioni reali e garantire eticità e sicurezza ai pazienti. Per tali motivi i laboratori professionali rappresentano un requisito indispensabile per l’attività di tirocinio.Il laboratorio professionale offre l’opportunità allo studente di allenarsi nell’applicare i principi teorici alla pratica clinica.
Prerequisiti e nozioni di base
Infermieristica applicata ai percorsi diagnostico terapeutici
Farmacologia clinica
Programma
Attraverso l´esercitazione di attivitá in piccolo gruppo, si propone allo studente di acquisire gradualmente manualitá nell´esecuzione di alcune procedure tecniche e competenze relazionali specifiche della professione, garantendo la sicurezza per l´operatore e per il paziente.
Bibliografia
Modalità didattiche
Visione del filmato
Discussione in piccolo gruppo
Confronto tra pari
Simulazione della abilità da apprendere
Esercizio guidato
Esercizio, supervisione e feedback tra pari
Debriefing
Modalità di verifica dell'apprendimento
È previsto il raggiungimento degli obiettivi formativi proposti per il superamento delle sessioni di simulazione
Criteri di valutazione
Partecipazione attiva alla sessione e contributo offerto all´apprendimento del gruppo
Raggiungimento degli obiettivi formativi che indicano le azioni di sicurezza che lo studente deve acquisire per apprendere l´ablitá
Criteri di composizione del voto finale
Approvato/Non approvato
Lingua dell'esame
Italiano Tedesco