Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Piano Didattico

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

2° Anno  Attivato nell'A.A. 2019/2020

InsegnamentiCreditiTAFSSD
8
B
MED/09 ,MED/13 ,MED/26 ,MED/34 ,MED/45
6
B/C
MED/18 ,MED/33 ,MED/41 ,MED/45
8
B
MED/06 ,MED/09 ,MED/10 ,MED/11 ,MED/17 ,MED/45
Attivato nell'A.A. 2019/2020
InsegnamentiCreditiTAFSSD
8
B
MED/09 ,MED/13 ,MED/26 ,MED/34 ,MED/45
6
B/C
MED/18 ,MED/33 ,MED/41 ,MED/45
8
B
MED/06 ,MED/09 ,MED/10 ,MED/11 ,MED/17 ,MED/45

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S000087

Crediti

1

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

SPS/07 - SOCIOLOGIA GENERALE

Periodo

INF BZ 3° ANNO 1° SEM dal 5 ott 2020 al 5 feb 2021.

Sede

BOLZANO

Per visualizzare la struttura dell'insegnamento a cui questo modulo appartiene, consultare:  organizzazione dell'insegnamento

Obiettivi formativi

Il corso intende portare gli studenti a riflettere in termini sociologici sui concetti relativi ai processi organizzativi con particolare attenzione all'ambito sanitario, cercando di comprenderne la natura, le caratteristiche ed i rapporti con l’attuale contesto sociale, al fine di migliorare il loro agire come infermieri professionisti in un contesto di complessità. Il corso intende promuovere la comprensione dei processi organizzativi in relazione alle più recenti trasformazioni, caratteristiche, rischi e sfide dell'attuale contesto sociale, all’interno del quale si muovono le organizzazioni sanitarie. Per questo, dapprima si forniranno agli studenti gli strumenti per riflettere sulle variabili che costituiscono un’organizzazione e sui modelli organizzativi; quindi si farà un approfondimento su alcuni processi organizzativi (quali ad esempio differenziazione, integrazione e socializzazione) e alle relative dinamiche, utili a comprendere meglio l'ambiente di lavoro e l'Altro, il paziente con la sua cultura e le sue aspettative, per rispondere ai suoi bisogni assistenziali con maggiore efficacia, efficienza, adeguatezza e rispettosità . Obiettivo del corso è quindi quello di offrire agli studenti una sorta di "cassetta degli attrezzi" per affrontare l'odierna complessità, riflettendo sul proprio agire professionale, allargando il proprio punto di vista, sviluppando la propria capacità di giudizio, di comunicazione e relazione sia con il paziente sia con il contesto organizzativo.
Al termine del corso, i risultati di apprendimento attesi sono relativi a due ambiti:

A) CONOSCENZA E COMPRENSIONE
1. degli aspetti sociologici caratterizzanti il rapporto tra complessità e sistema sanitario
2. dei processi di cambiamento del lavoro dal punto di vista dei diversi attori coinvolti e delle loro relazioni con il contesto più generale;
3. dei processi caratterizzanti le organizzazioni con particolare riferimento a quelli di differenziazione e di integrazione;
4. dei processi culturali e comunicativi come fondamentali nel rapporto tra organizzazioni e complessità.

B) CAPACITÀ
1. di applicare le conoscenze apprese al fine di individuare e descrivere le organizzazioni in relazione al contesto attuale;
2. di analizzare e comprendere i processi organizzativi soprattutto quelli culturali e comunicativi e le relative dinamiche;
3. di riconoscere, osservando con punti di vista diversi, processi e linguaggi caratteristici dell'ambiente di lavoro in relazione alla diversità che li caratterizza, al fine di promuovere relazioni positive e virtuose all'interno dell'organizzazione e nei rapporti con l'esterno;
4. di utilizzare i concetti appresi come una sorta di "cassetta degli attrezzi" per affrontare l'odierna complessità, riflettendo sul proprio agire professionale, allargando il proprio punto di vista, sviluppando la propria capacità di giudizio, di comunicazione e relazione sia con il paziente sia con il contesto organizzativo.

Programma

Il programma del corso prevede la riflessione sulle seguenti tematiche:
• La modernità "liquida" e gli effetti sulla società e l'individuo
• Le organizzazioni e le variabili organizzative
• La cultura organizzativa, la competenza culturale
• I processi organizzativi: differenziazione, integrazione, comunicazione
• I processi di socializzazione al lavoro e il ruolo del neoassunto

Le modalità didattiche adottate consistono in:
- lezioni frontali, dedicate alla trasmissione delle nozioni di base e delle categorie-chiave, utili all'implementazione delle conoscenze teoriche;
- lezioni interattive, mediante l'analisi di filmati e di materiali esemplificativi, la discussione comune, lavori di gruppo ed esercitazioni e laddove possibile, l'intervento di testimoni privilegiati, al fine di migliorare le capacità di apprendimento, di comprensione applicata, di lavoro in team, di relazione e comunicazione.
Durante tutto l'anno accademico, la docente è disponibile per il ricevimento individuale su appuntamento.
Il calendario mensile dei ricevimenti è pubblicato sul web alla voce “avvisi”.

Testi di riferimento
Per sostenere la prova verrà consegnata una dispensa ad uso interno

Testi di riferimento
Autore Titolo Casa editrice Anno ISBN Note
Radicchi Donatella Cultura d’impresa e gestione del cambiamento: analisi e riorientamento dei valori e della cultura organizzativa (Edizione 1) 2014

Modalità d'esame

L'accertamento dei risultati di apprendimento prevede una prova scritta che consiste in un esame a test con risposta multipla, volta ad accertare la capacità di apprendere e il grado di conoscenza degli argomenti in programma.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI