Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratori professionali (primo anno)
2° Anno Attivato nell'A.A. 2015/2016
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratori professionali (secondo anno)
3° Anno Attivato nell'A.A. 2016/2017
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratori professionali (terzo anno)
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratori professionali (primo anno)
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratori professionali (secondo anno)
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratori professionali (terzo anno)
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Infermieristica clinica in area materno-infantile - PEDIATRIA (2016/2017)
Codice insegnamento
4S000115
Docente
Crediti
1
Lingua di erogazione
Tedesco
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
MED/38 - PEDIATRIA GENERALE E SPECIALISTICA
Periodo
INF BZ - 3° anno 2° sem dal 1 mar 2017 al 13 apr 2017.
Obiettivi formativi
L’insegnamento introduce lo studente agli aspetti educativi, clinici e assistenziali rivolti al bambino e alla sua famiglia, alla donna durante la gravidanza e dopo il parto o con patologie dell’apparato riproduttivo
Programma
il neonato sano
patologie neonatali: prematurità , infezioni peri-e postnatali, ittero neonatale, distress respiratorio
sviluppo fisiologico del lattante-bambino -adolescente
patologie importanti dell'infanzia:
laringite bronchite-bronchilite -polmonite
Gastroenterite e disidratazione
shock settico
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
---|---|---|---|---|---|
Marcadante K.J, Kliegman R.M. et al. | Nelson Essential of Pediatrics (Edizione 18) | Elsevier | 2015 | ||
Huband S., Trigg E. | Nursing pediatrico | Ed. McGraw Hill, Milano | 2001 | ||
Bartolozzi G., Guglielmi M. | Pediatria | Ed. Masson, Milano | 1998 | ||
Speer K. M. | Piani di assistenza in pediatria | Ed. Mc Graw Hill, Milano | 1996 | ||
Generoso M. | Puericultura neonatologia pediatrica con assistenza | SEE Editrice, Firenze | 1994 |
Modalità d'esame
multiple coiche e domande aperte