Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Piano Didattico

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

2° Anno  Attivato nell'A.A. 2018/2019

InsegnamentiCreditiTAFSSD
8
B
MED/09 ,MED/13 ,MED/26 ,MED/34 ,MED/45
6
B/C
MED/18 ,MED/33 ,MED/41 ,MED/45
8
B
MED/06 ,MED/09 ,MED/10 ,MED/11 ,MED/17 ,MED/45
Attivato nell'A.A. 2018/2019
InsegnamentiCreditiTAFSSD
8
B
MED/09 ,MED/13 ,MED/26 ,MED/34 ,MED/45
6
B/C
MED/18 ,MED/33 ,MED/41 ,MED/45
8
B
MED/06 ,MED/09 ,MED/10 ,MED/11 ,MED/17 ,MED/45

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S000090

Crediti

9

Coordinatore

Ugo Moretti

Lingua di erogazione

Italiano

L'insegnamento è organizzato come segue:

FARMACOLOGIA GENERALE

Crediti

2

Periodo

INF BZ - 1° anno 2° sem

Sede

BOLZANO

SEMEIOTICA E FISIOPATOLOGIA de

Crediti

2

Periodo

INF BZ - 1° anno 2° sem

Sede

BOLZANO

PATOLOGIA GENERALE

Crediti

2

Periodo

INF BZ - 1° anno 2° sem

Sede

BOLZANO

INFERMIERISTICA CLINICA

Crediti

3

Periodo

Vedi pagina del modulo

Sede

BOLZANO

Docenti

Vedi pagina del modulo

Obiettivi formativi

------------------------
MM: FARMACOLOGIA GENERALE
------------------------
Obiettivo del modulo di farmacologia generale nel corso di Fisiopatologia applicata all’infermieristica è quello di fornire nozioni generali sulle funzioni e sull’utilizzo dei farmaci, riferite alla farmacodinamica, farmacocinetica, farmacoepidemiologia e farmacovigilanza. Le nozioni di farmacologia sono propedeutiche per lo svolgimento del ruolo dell'infermiere nella gestione e nel controllo delle terapie farmacologiche e nel compito dell'educazione farmacologica nei confronti dei pazienti. Il modulo di farmacologia generale è propedeutico allo studio delle singole classi di farmaci, che inizia dai farmaci antiinfiammatori e antibatterici e che si completerà nel modulo di farmacologia clinica.
------------------------
MM: SEMEIOTICA E FISIOPATOLOGIA
------------------------
Fornire allo studente le nozioni di fisiopatologia generale propedeutici per lo svolgimento del ruolo dell'infermiere nella gestione delle problematiche delle patologie i dei pazienti.
------------------------
MM: INFERMIERISTICA CLINICA
------------------------
------------------------ MM: Infermieristica clinica 1 ------------------------ Il corso si propone di sviluppare nello studente la capacità di riconoscere e definire i segni e sintomi di dolore e della funzione respiratoria alterata. Inoltre si prefigge di indurre nello studente un approccio orientato alla definizione dei problemi del paziente e alla scelta degli interventi di prevenzione e gestione del dolore nonchè della funzione respiratoria alterata. ------------------------ MM: Infermieristica clinica 2 ------------------------ Sviluppare un approccio orientato alla definizione dei problemi, alla scelta degli interventi di prevenzione e gestione delle alterazioni della funzione di eliminazione intestinale e urinaria, della cura del corpo. Accertare con tecniche e modalità strutturate e sistematiche i problemi dell´assistito. Vigilare e monitorare la situazione clinica e psicosociale dei pazienti, identificando precocemente segni e sintomi
------------------------
MM: PATOLOGIA GENERALE
------------------------
Obiettivi Formativi (conoscenze e abilità da conseguire) L’insegnamento introduce lo studente alla comprensione dei concetti base riguardanti le principali malattie ed i processi patogenetici fondamentali, e gli permette di correlarli alle alterazioni cellulari, delle funzioni d’organo, dei meccanismi omeostatici, e alle manifestazioni cliniche di malattia.

Programma

Si rimanda al programma dettagliato scritto in ciascun modulo

Bibliografia

Testi di riferimento
Autore Titolo Casa editrice Anno ISBN Note
Taylor - Lillis - Lynn Principi fondamentali dell'assistenza infermierisitica (Edizione 8) Piccin 2018
A. Conforti, L. Cuzzolin, R. Leone, U. Moretti, G. Pignataro, M. Taglialatela, M. Vanzetta Farmacologia per le professioni sanitarie (Edizione 1) Idelson-Gnocchi 2015 978-88-7947-592-1
Rossi F., Cuomo V., Riccardi C Farmacologia per le professioni sanitarie (Edizione 1) Edizioni Minerva Medica 2014 9788877117878
Stefan Silbernagl & Florian Lang Taschenatlas der Pathophysiologie Thieme 2013
Stefan Silbernagl & Agamemnon Despopulos Taschenatlas der Physiologie Thieme 2012
G.M. Pontieri Elementi di Patologia generale per i corsi di laurea in professioni sanitarie (Edizione 3) Piccin 2012 978-88-299-2130-0

Modalità d'esame

test scritto con quesiti a scelta multipla

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI