Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Calendario accademico
Il calendario accademico riporta le scadenze, gli adempimenti e i periodi rilevanti per la componente studentesca, personale docente e personale dell'Università. Sono inoltre indicate le festività e le chiusure ufficiali dell'Ateneo.
L’anno accademico inizia il 1° ottobre e termina il 30 settembre dell'anno successivo.
Calendario didattico
Il calendario didattico indica i periodi di svolgimento delle attività formative, di sessioni d'esami, di laurea e di chiusura per le festività.
Periodo | Dal | Al |
---|---|---|
INF BZ - 1° anno 1° sem | 1-ott-2018 | 21-dic-2018 |
INF BZ - 2° anno 1° sem | 1-ott-2018 | 22-dic-2018 |
INF BZ - 3° anno 1° sem | 1-ott-2018 | 6-feb-2019 |
INF BZ - 1° anno 2° sem | 1-feb-2019 | 29-mar-2019 |
INF BZ - 2° anno 2° sem | 23-apr-2019 | 8-giu-2019 |
INF BZ - 3° anno 2° sem | 2-mag-2019 | 14-giu-2019 |
Sessione | Dal | Al |
---|---|---|
INF BZ - sessione invernale | 7-gen-2019 | 28-feb-2019 |
INF BZ - sessione estiva | 1-giu-2019 | 31-lug-2019 |
INF BZ - sessione autunnale | 1-set-2019 | 30-set-2019 |
Sessione | Dal | Al |
---|---|---|
INF - SESSIONE AUTUNNALE | 1-ott-2019 | 30-nov-2019 |
INF - SESSIONE PRIMAVERILE | 1-mar-2020 | 30-apr-2020 |
Periodo | Dal | Al |
---|---|---|
Festa di Ognissanti | 1-nov-2018 | 1-nov-2018 |
Festa dell’Immacolata | 8-dic-2018 | 8-dic-2018 |
Vacanze di Natale | 22-dic-2018 | 6-gen-2019 |
Vacanze di Pasqua | 19-apr-2019 | 23-apr-2019 |
Festa della liberazione | 25-apr-2019 | 25-apr-2019 |
Festa del lavoro | 1-mag-2019 | 1-mag-2019 |
Festa della Repubblica | 2-giu-2019 | 2-giu-2019 |
Descrizione | Periodo | Dal | Al |
---|---|---|---|
INF BZ - 3° anno 1^ esp | INF BZ - 3° anno 1^ esp | 19-nov-2018 | 22-dic-2018 |
INF BZ - 2° anno 1^ esp | INF BZ - 2° anno 1^ esp | 11-feb-2019 | 8-mar-2019 |
INF BZ - 3° anno 2^ esp | INF BZ - 3° anno 2^ esp | 7-mar-2019 | 18-apr-2019 |
INF BZ - 2° anno 2^ esp | INF BZ - 2° anno 2^ esp | 11-mar-2019 | 18-apr-2019 |
INF BZ - 1° anno 1^ esp | INF BZ - 1° anno 1^ esp | 2-mag-2019 | 8-mag-2019 |
INF BZ - 1° anno 2^ esp | INF BZ - 1° anno 2^ esp | 11-mag-2019 | 13-lug-2019 |
INF BZ - 3° anno 3^ esp | INF BZ - 3° anno 3^ esp | 8-lug-2019 | 9-ago-2019 |
INF BZ - 2° anno 3^ esp | INF BZ - 2° anno 3^ esp | 5-ago-2019 | 7-set-2019 |
Calendario esami
Gli appelli d'esame sono gestiti dalla Unità Operativa Segreteria Corsi di Studio Medicina.
Per consultazione e iscrizione agli appelli d'esame visita il sistema ESSE3.
Per problemi inerenti allo smarrimento della password di accesso ai servizi on-line si prega di rivolgersi al supporto informatico della Scuola o al servizio recupero credenziali
Docenti
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratori professionali (primo anno)
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratori professionali (secondo anno)
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratori professionali (terzo anno)
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratori professionali (primo anno)
2° Anno Attivato nell'A.A. 2019/2020
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratori professionali (secondo anno)
3° Anno Attivato nell'A.A. 2020/2021
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratori professionali (terzo anno)
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Applicazione dei processi diagnostici e terapeutici (2019/2020)
L'insegnamento è organizzato come segue:
Obiettivi formativi
Il corso è costituito da quattro moduli di insegnamento, Farmacologia Clinica, Infermieristica, Scienze Dietetiche, Diagnostica per Immagini e Radioprotezione, che si integrano per permettere di raggiungere l'obiettivo di una conoscenza teorico-pratica approfondita dei principali processi diagnostici e terapeutici che caratterizzano, in linea generale, l'assistenza infermieristica. Questo insegnamento si fonda sui principi della sicurezza ed efficacia delle cure per raggiungere i risultati di salute o uno stato di compenso dell'assistito e per valutare i progressi delle cure in collaborazione con il team multidisciplinare. L’approccio considera le modalità di applicazione dei processi diagnostici e terapeutici prescritti nonché le strategie di sorveglianza degli effetti.
MODULO DIAGNOSTICA PER IMMAGINI E RADIOPROTEZIONE: Comprendere e descrivere i principi di formazione dell’immagine in diagnostica per immagini, radioprotezione, modalità di preparazione, di espletamento delle indagini e tecniche di somministrazione ed eventi avversi dei mezzi di contrasto.
MODULO FARMACOLOGIA CLINICA: Descrivere i principi di farmacologia clinica e la loro applicazione nella gestione delle terapie farmacologiche, con particolare riferimento al riconoscimento e alla prevenzione degli eventi avversi e all’educazione terapeutica-farmacologica.
MODULO INFERMIERISTICA APPLICATA AI PERCORSI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI: Comprendere e descrivere i principi e i metodi per gestire la terapia farmacologica in sicurezza dalla somministrazione, al monitoraggio fino all’ educazione al paziente, in un’ottica di continuità nel percorso dell’assistito con un approccio multidisciplinare, all’interno dei vari setting assistenziali (domicilio, ospedale, contesti residenziali). Descrivere le modalità di applicazione e realizzazione di interventi educativi orientati a promuovere l’autocura, il coinvolgimento e la partecipazione degli assistiti ai trattamenti indicati, nonché a garantire strategie di sorveglianza e monitoraggio degli effetti. Inoltre lo studente descrive le caratteristiche delle principali indagini diagnostiche/strumentali e le relative implicazioni assistenziali, al fine di garantire sicurezza alla persona.
MODULO SCIENZE DIETETICHE: Lo studente descriverà i principi nutritivi degli alimenti, li applicherà sui quadri clinici più frequenti nei contesti assistenziali e sulle complicanze legate ad una scorretta alimentazione. Inoltre lo studente saprà descrivere quali sono gli strumenti per all’accertamento dello stato nutrizionale degli assistiti.
Programma
------------------------
MM: SCIENZE DIETETICHE
------------------------
Fabbisogno nutrizionale nel soggetto sano, livelli di assunzione giornalieri raccomandati nella popolazione (LARN ) Fisiologia dell’assorbimento gastrointestinale dei principi nutrizionali e dell’acqua Integratori alimentari e miscele nutrizionali Approccio nutrizionale alla persona obesa, alla malnutrizione e cachessia La dieta della persona con problemi cardio-vascolari e disturbi epatici: esempi di diete
------------------------
MM: FARMACOLOGIA CLINICA
------------------------
Lo Studente alla fine dei corso dovrà essere in grado di illustrare le principali caratteristiche, il meccanismo d'azione (con riferimento agli effetti collaterali collegati) le più frequenti e/o gravi reazioni avverse, le controindicazioni, le precauzioni, eventuali problemi nella gestione (es interazioni, gestione della somministrazione), i principali usi terapeutici ed i singoli farmaci maggiormente utilizzati per ciascuna delle classi di farmaci sottoelencati: Farmaci cardiovascolari: Digitalici, Antiaritmici, Antipertensivi, Antianginosi, Diuretici, Ipocolesterolemizzanti, Anticoagulanti, Antiaggreganti piastrinici (le seguenti categorie includono anche Calcio antagonisti, Beta bloccanti, ACE-inibitori, Sartani e Statine) Farmaci dell'apparato respiratorio: Antiasmatici, Sedativi della tosse, Mucolitici Farmaci dell’apparato gastrointestinale: Antiulcera (gastroprotettori), Antiemetici, Lassativi Farmaci del Sistema nervoso: Analgesici oppiacei (terapia del dolore), Ansiolitici – Sedativo-Ipnotici (benzodiazepine), Antidepressivi. Nell'ambito del corso è prevista la discussione di uno o più casi clinici.
------------------------
MM: INFERMIERISTICA APPLICATA AI PERCORSI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI
------------------------
1. Indagini di laboratorio ¬ Tipologia delle indagini di laboratorio ¬ Ciclo dei test di laboratorio ¬ Variabili che garantiscono la validità del campione 2. Principi generali della venipuntura ¬ Vene del braccio utilizzabili per il prelievo venoso ¬ Sistemi chiusi per il prelievo di sangue ¬ Prelievo venoso con sistema auto aspirante ¬ Principali problemi correlati al prelievo venoso ¬ Intervalli di riferimento dei test ematochimici di laboratorio più frequentemente effettuati 3. Prelievo di sangue venoso per emocoltura 4. Prelievo di sangue arterioso per emogasanalisi: puntura dell’arteria radiale per emogasanalisi 5. Prelievo venoso capillare 6. Esame completo delle urine: ¬ raccolta di un campione di urina per esame completo ¬ raccolta urine nelle 24 ore ¬ uro coltura 7. Raccolta campioni per copro coltura, espettorato Somministrazione sicura della terapia 1. Concetti di farmacologia generale propedeutici ad una somministrazione sicura ¬ Farmaco e forme farmaceutiche ¬ Denominazione dei farmaci ¬ Classificazione dei farmaci ¬ Fonti di informazione 2. Responsabilità dell’infermiere nel processo di terapia 3. Il processo di gestione della terapia farmacologica ¬ La prescrizione farmacologica (prescrizione verbale e per via telefonica) ¬ Sistemi di distribuzione e conservazione dei farmaci (sistemi di distribuzione in stock, automatici, a dose unitaria, conservazione dei medicinali, tracciabilità del farmaco) ¬ Somministrazione e monitoraggio del farmaco (“7 G”, sicurezza nella gestione dei farmaci ad alto livello di attenzione) 4. Somministrazione di farmaci attraverso le vie comunemente utilizzate ¬ Somministrazione di farmaci per via orale ¬ Somministrazione dei farmaci attraverso un sondino naso gastrico o PEG ¬ Farmaci per via iniettiva: Aspirazione di un farmaco da una fiala; diluizione ed aspirazione di un farmaco da un flaconcino ¬ Iniezione di farmaci per via intramuscolare ¬ Iniezione di farmaci per via sottocutanea ¬ Farmaci per via endovenosa: Indicazioni e caratteristiche delle principali soluzioni infusionali, soluzioni per la nutrizione parenterale periferica ¬ Fasi operative per la somministrazione di fluidi e farmaci: Allestimento della via infusionale, preparazione della soluzione da infondere; inserimento e avvio dell’infusione, posizionamento dell’accesso venoso periferico; mantenimento delle vie infusionali con accesso periferico e centrale; prevenzione di complicanze (flebite, occlusione, infiltrazione e stravaso) ¬ somministrazione di terapia endovenosa a domicilio ¬ compatibilità tra farmaci e soluzioni per la terapia infusionale ¬ Impostare uno schema terapeutico sulla base di una prescrizione infusionale ¬ Farmaci per via inalatoria: inalazione tramite spray dosatore pressurizzato (MDI) e distanziatore; inalazione tramite inalatore a polvere secca - es. dispositivo Diskus; dispositivo Accuhaler ¬ Applicazione di un sistema transdermico 5. Monitoraggio degli effetti terapeutici attesi 6. Abilità di calcolo necessarie per il dosaggio della terapia ¬ Calcolo delle dosi ¬ Calcolo delle velocità e tempi di infusione 7. Favorire l’aderenza alla terapia farmacologica 8. Anziano e terapia farmacologica 9. Interazione tra farmaci ed alimenti 10. Rischio clinico correlato alla terapia; farmacovigilanza 11. Stupefacenti La nutrizione parenterale 1. Nutrizione come terapia ¬ Nutrizione nei pazienti con diabete mellito, Insufficienza renale, malattie del sistema cardiocircolatorio 2. Basi nutrizionali ¬ Fabbisogno energetico ¬ Sindrome “Refeeding” ¬ Aminoacidi (fabbisogno, velocità di somministrazione) ¬ Carboidrati (fabbisogno, velocità di somministrazione) ¬ Lipidi (fabbisogno, velocità di somministrazione) ¬ Fabbisogno di liquidi 4. Gestione della nutrizione parenterale totale ¬ Indicazioni e controindicazioni ¬ Monitoraggio della nutrizione parenterale totale ¬ Complicanze della nutrizione parenterale totale ¬ Gestione pratica della nutrizione parenterale totale 5. Compatibilità e stabilità delle soluzioni nutrizionali 6. Coinvolgimento del paziente e caregiver nella nutrizione parenterale totale La nutrizione enterale 1. Gestione della nutrizione enterale tramite sondino nasogastrico e PEG 2. Soluzioni nutrizionali 3. Tipi di sondini: ¬ Indicazioni ¬ Vantaggi ¬ Svantaggi 5. Somministrazione della nutrizione enterale 6. Prevenzione e gestione dell’occlusione di un sondino 7. Somministrazione di farmaci attraverso un sondino 8. Complicanze 9. Monitoraggio Assistenza ai pazienti affetti da disfagia 1. Disfagia 2. Assistenza dei pazienti 3. Diagnosi e test di screening 4. Interventi assistenziali ¬ Prima ¬ Durante ¬ Dopo il pasto Preparazione e assistenza durante gli esami diagnostici 1. Esami endoscopici ¬ Broncoscopia (tipi, indicazioni, preparazione, monitoraggio, complicanze) ¬ Gastroscopia (tipi, indicazioni, preparazione, monitoraggio, complicanze) ¬ Colonscopia (tipi, indicazioni, preparazione, monitoraggio, complicanze) 2. Coronarangiografia 3. Somministrazione dei famaci (anticoagulanti) prima degli esami
------------------------
MM: DIAGNOSTICA PER IMMAGINI E RADIOPROTEZIONE
------------------------
Principi di radioprotezione rispetto alle seguenti indagini: ecografia e biopsie ecoguidate, tomografia assiale computerizzata (TAC) e Risonanza Magnetica Nucleare (RSM)- angiografia a scopo diagnostico e terapeutico Indagini radiologiche speciali del tratto digerente ed urinario – saranno affrontati i seguenti aspetti: - indicazione e strutture anatomiche o fisiologiche indagate dalla procedura diagnostica - preparazione specifica della persona (es vescica piena, esami ematochimici) informazioni da trasmettere alla persona prima dell’esame - posizionamento e/o utilizzo del mezzo di contrasto, indicazioni da fornire al paziente durante l’esame per l’esecuzione ottimale dell’indagine - complicanze o disagi che possono insorgere durante o dopo un esame radiologico (reazioni avverse da mezzo di contrasto)
Bibliografia
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
---|---|---|---|---|---|
Singoli moduli | Vedi i libri indicati nei singoli moduli | 2019 | |||
Anna Maria DI Giulio, Silvano Gabriele Cella | Farmacologia generale e speciale per le lauree sanitarie (Edizione 2) | Piccin | 2018 | 9788829929429 | |
Taglialatela Conforti Cuzzolin Leone Mattioli Moretti Pignataro Vanzetta | Farmacologia per le lauree triennali e magistrali II Edizione (Edizione 2) | Sorbona | 2019 | ||
Battaglia E, Noè D. | Elementi di Fisiologia e Scienze dell'Alimentazione. | McGraw-Hill Companies | 2008 | ||
kaufmann moser sauer | Radiologie | Elsevier | 2011 |
Modalità d'esame
L’esame è suddiviso in tre blocchi così definiti in funzione del numero totale di ore di lezione (1 domanda per ogni ora di lezione):
Blocco A – Infermieristica Clinica 30 domande con quesiti a scelta multipla (4 o 5 scelte)
Blocco B – Diagnostica per immagini e Scienze dietetiche 24 domande (12 per ciascun modulo) con quesiti a scelta multipla (4 o 5 domande)
Blocco C – Farmacologia clinica 24 domande con quesiti a scelta multipla (4 o 5 scelte)
Lo studente supera l’esame se ottiene la sufficienza nei singoli moduli: complessivamente almeno 46 punti (14 nei blocchi B e C, 18 nel blocco A).
Lo studente può ripetere un solo blocco se arriva alla sufficienza negli altri due. Il blocco in sospeso deve comunque essere superato entro il quinto appello. Il singolo blocco può essere ripetuto solo una volta.
Il voto finale viene assegnato in funzione dei punti ottenuti secondo la seguente tabella:
PUNTI VOTO
da 75,5 a 78 voto 30 e lode
da 72 a 75 voto 30
71,5 voto 29
da 69,5 a 71 voto 28
da 66,5 a 69 voto 27
da 63,5 a 66 voto 26
da 61,5 a 63 voto 25
da 58,5 a 60 voto 24
da 55,5 a 58 voto 23
da 53,5 a 55 voto 22
da 51,5 a 53 voto 21
da 49,5 a 51 voto 20
da 47,5 a 49 voto 19
da 46 a 47 voto 18
<46 voto insufficiente
Prospettive
Avvisi degli insegnamenti e del corso di studio
Per la comunità studentesca
Se sei già iscritta/o a un corso di studio, puoi consultare tutti gli avvisi relativi al tuo corso di studi nella tua area riservata MyUnivr.
In questo portale potrai visualizzare informazioni, risorse e servizi utili che riguardano la tua carriera universitaria (libretto online, gestione della carriera Esse3, corsi e-learning, email istituzionale, modulistica di segreteria, procedure amministrative, ecc.).
Entra in MyUnivr con le tue credenziali GIA: solo così potrai ricevere notifica di tutti gli avvisi dei tuoi docenti e della tua segreteria via mail e a breve anche tramite l'app Univr.
Prova Finale
Per essere ammessi alla prova finale occorre avere conseguito tutti i crediti nelle attività formative previste dal piano degli studi, compresi quelli relativi all’attività di tirocinio. Alla preparazione della tesi sono assegnati 7 CFU.
La prova è organizzata, con decreto del Ministro dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca di concerto con il Ministro del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali, in due sessioni definite a livello nazionale.
La prova finale, con valore di esame di Stato abilitante, si compone di:
- una prova pratica che consiste in un elaborato scritto strutturato, semi-strutturata o con domande aperte su casi/situazioni esemplificative della pratica professionale. La prova deve comprendere una selezione di quesiti di problem solving e di quesiti sulla presa di decisione nelle aree di competenza infermieristica.
- La redazione di un elaborato di tesi e sua dissertazione.
Le due diverse componenti della prova finale devono concorrere in egual misura alla determinazione del voto finale. In caso di valutazione insufficiente della prova pratica l’esame si interrompe e si ritiene non superato. La prova finale viene sospesa e va ripetuta interamente in una seduta successiva.
Il punteggio finale di Laurea è espresso in centodecimi con eventuale lode. Esso viene formato sommando la media ponderata dei voti conseguiti negli esami di profitto, rapportata a 110, con il punteggio ottenuto nella prova pratica (6 punti) e nella discussione della Tesi (parimenti fino ad un massimo di 6 punti)
La Commissione di Laurea potrà attribuire ulteriori punti anche in base a: presenza di eventuali lodi ottenute negli esami sostenuti; partecipazione progetto Erasmus 2 punti aggiuntivi; laurea entro i termini della durata normale del corso 1 punto
Lo studente avrà la supervisione di un docente del Corso di Laurea, detto Relatore, ed eventuali correlatori anche esterni al Corso di Laurea.
Scopo della tesi è quello di impegnare lo studente in un lavoro di formalizzazione, progettazione e di ricerca, che contribuisca sostanzialmente al completamento della sua formazione professionale e scientifica. Il contenuto della tesi deve essere inerente a tematiche o discipline strettamente correlate al profilo professionale.
La valutazione della tesi sarà basata sui seguenti criteri: livello di approfondimento del lavoro svolto, contributo critico del laureando, accuratezza della metodologia adottata per lo sviluppo della tematica.
È prevista la possibilità per lo studente di redigere l'elaborato in lingua inglese.
La scadenza per la presentazione della domanda di laurea e relativa documentazione, verrà indicata negli avvisi dello specifico Corso di Laurea
Allegati
Titolo | Info File |
---|---|
![]() |
437 KB, 14/11/23 |
Gestione carriere
Orario lezioni
COMUNICAZIONE DEL PRESIDENTE DEL COLLEGIO DIDATTICO
Carissime Studentesse,
Carissimi Studenti,
di seguito un promemoria relativo alle modalità di erogazione della didattica per il corso di studio in Infermieristica A.A. 2022/2023.
In ottemperanza alle linee guida della Commissione didattica di Ateneo, che prevedono una didattica improntata ad un pieno recupero delle modalità regolari di erogazione in presenza, la Commissione didattica del CdL nella seduta del 29 settembre 2022, ha deliberato il pieno ritorno all’utilizzo della didattica frontale in presenza.
Solo nei casi di comprovata positività al COVID-19, e/o in situazioni di particolare fragilità (sempre correlate alla pandemia) sarà previsto il collegamento sincrono in modalità streaming; a tal proposito ogni Docente, sulla propria pagina web, darà chiare indicazioni sulla modalità di fruizione della didattica.
La modalità asincrona (registrazioni delle lezioni) non è prevista.
Nell’augurarvi un buon Anno Accademico, vi saluto cordialmente
Prof. Paolo F Fabene
Guida ai programmi degli insegnamenti
Guida ai programmi degli insegnamenti
Allegati
Titolo | Info File |
---|---|
![]() |
1594 KB, 12/12/22 |
![]() |
1310 KB, 02/09/21 |
Linee guida per riconoscimento cfu
Lo studente che intende chiedere il riconoscimento di moduli o insegnamenti pregressi dovrà presentare domanda, entro il 30 novembre dell’anno accademico in corso, seguendo le indicazioni indicate al link seguente: https://www.univr.it/it/i-nostri-servizi/segreterie-studenti/gestione-carriere-studenti-medicina-e-chirurgia/riconoscimento-crediti-acquisiti-da-una-carriera-pregressa-medicina
Allegati
Titolo | Info File |
---|---|
![]() |
295 KB, 09/11/21 |
Area riservata studenti
Attività didattiche regime part-time
Modalità di richiesta
La domanda di iscrizione part-time può essere presentata all'inizio di ogni anno accademico e comunque entro il 30 novembre di ogni anno. Entro lo stesso termine, se necessario, lo studente potrà richiedere di tornare al regime full-time. Al link seguente la pagina del servizio https://www.univr.it/it/i-nostri-servizi/segreterie-studenti/flessibilita-nella-frequenza-dei-corsi/possibilita-di-iscrizione-part-time-e-ripristino-full-time
Una volta inviata la domanda, lo studente concorda in via preventiva con il Coordinatore della didattica professionale (CDP), il piano di studi che intende perseguire nel periodo di part-time compilando il modulo in allegato
Allegati
Titolo | Info File |
---|---|
![]() |
1309 KB, 21/10/22 |