Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Calendario accademico
Il calendario accademico riporta le scadenze, gli adempimenti e i periodi rilevanti per la componente studentesca, personale docente e personale dell'Università. Sono inoltre indicate le festività e le chiusure ufficiali dell'Ateneo.
L’anno accademico inizia il 1° ottobre e termina il 30 settembre dell'anno successivo.
Calendario didattico
Il calendario didattico indica i periodi di svolgimento delle attività formative, di sessioni d'esami, di laurea e di chiusura per le festività.
Per l'anno 2017/2018 Nessun calendario ancora disponibile
Calendario esami
Gli appelli d'esame sono gestiti dalla Unità Operativa Segreteria Corsi di Studio Medicina.
Per consultazione e iscrizione agli appelli d'esame visita il sistema ESSE3.
Per problemi inerenti allo smarrimento della password di accesso ai servizi on-line si prega di rivolgersi al supporto informatico della Scuola o al servizio recupero credenziali
Per dubbi o domande leggi le risposte alle domande più frequenti F.A.Q. Iscrizione Esami
Docenti
Augschiller Martha
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratori professionali (primo anno)
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratori professionali (secondo anno)
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratori professionali (terzo anno)
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratori professionali (primo anno)
2° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratori professionali (secondo anno)
3° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratori professionali (terzo anno)
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Infermieristica clinica nella criticita' vitale (2017/2018)
Codice insegnamento
4S000102
Crediti
8
L'insegnamento è organizzato come segue:
Obiettivi formativi
L’insegnamento si propone di approfondire aspetti fisiopatologici, clinici e assistenziali di situazioni di urgenza/emergenza selezionate in base alla loro rilevanza epidemiologica e di esemplarità nei vari contesti
(territorio, domicilio, ospedale); si focalizza sull’individuazione dei rischi e sulla complessità degli interventi e
complicanze post interventi di elezione e sull’urgenza e complessità assistenziale del paziente identificando
le priorità di intervento
Programma
------------------------
MM: CHIRURGIA D'URGENZA
------------------------
Approccio al paziente con dolore acuto addominale Addome acuto (infarto intestinale, trauma addominale chiuso e aperto con rottura di milza, fegato, pancreatite) Eziologia, approccio diagnostico e chirugrico al paziente con
- patologia gastroesofagea con riferimento particolare alla neoplasia esofagea e dello stomaco ed alle loro
complicanze
- emorragie acute gastrointestinali
- patologia polmonare di natura oncologica e traumatica lobectomia e pneumectomia
- patologia pleurica di interesse chirurgico (empiema pleurico)
- trauma toracico con pneumotorace ed emotorace
------------------------
MM: MEDICINA D'URGENZA
------------------------
La medicina d'urgenza in generale partendo dall'arrivo del paziente in ospedale, organizzazione, diagnostica, triage, diversi tipi di urgenza, personale. Il politrauma, definizione, clinica, linee guida, sala emergenza, organizzazione, processi di lavoro, principi di ATLS Trauma cranico, definizione, epidemiologia, anatomia maxillofacciale e cranio, patologia, sintomatologia, diagnosi, trattamento Insufficienza respiratorio (edema polmonare, embolia polmonare, dolore toracico, PNX, ecc.), definizione, anatomia, patologia, sintomatologia, diagnosi differenziali, diagnosi, trattamento. Annegamento, definizione, epidemiologia, patofisiologia, diversi tipi di annegamento, diagnosi, trattamento Ustioni, definizione, epidemiologia, cause, gradi, sintomi, cure. Principi di un piano emergenza ospedale.
------------------------
MM: INFERMIERISTICA CHIRURGICA SPECIALISTICA
------------------------
Approccio assistenziale educativo e riabilitativo al paziente sottoposto a toracotomia per vari motivi, tra cui la
neoplasia polmonare
Approccio assistenziale educativo e riabilitativo al paziente sottoposto ad intervento disostituzione valvolare e Bypass
Aorto Coronarico
Gestione del drenaggio toracico Gestione del paziente con emotrasfusione
------------------------
MM: RIANIMAZIONE
------------------------
I) prime misure al momento del ricovero in terapia intensiva:
1) gestione delle vie aeree e ventilazione di emergenza
2) di monitoraggio basato e accesso vascolare
3) i farmaci di circolazione effettiva e terapia cardiovascolare
4) Monitoraggio dei pazienti in terapia intensiva
II) regime in terapia intensiva:
A) le misure di base:
1) idratazione (Acqua, elettroliti e dell'equilibrio acido-base)
2) la dieta (Parenterale ed enterale terapia nutrizionale)
3) ulcera dello stress
4) tromboembolic
5) un lassativo
B) Ulteriore elaborazione:
1) la sedazione e il dolore
2) la respirazione artificiale, broncoscopia e tracheotomia
3) il monitoraggio emodinamico avanzato
4) Radiology nei pazienti di terapia intensiva
5) La terapia farmacologica e la terapia antibiotica
6) trasfusione di sangue e la terapia della coagulazione
7) Intensive Care
III) condizioni mediche speciali
1) SIRS e sepsi
2) shock e insufficienza organica multipla
3) danno polmonare acuto, ARDS
4) Malattie addominali
5) disturbi del SNC
6) traumi e incidenti
7) malattie renali
8) Malattie cardiache
9) Altre malattie terapia intensiva es HELLP, eclampsia
IV) importanti argomenti di terapia intensiva:
1) infezione e dell'igiene in ICU
2) il trasporto di pazienti in terapia intensiva
3) la diagnosi di morte cerebrale e la donazione di organi
4) la febbre nei pazienti in terapia intensiva
------------------------
MM: INFERMIERISTICA IN SITUAZIONI DI CRITICITA'
------------------------
Paziente critico, Caratteristiche del paziente critico
Area critica, definizione, competenze, assistenza
- Processo di riconoscimento del deterioramento delle funzioni vitali
- Algoritmo ABCDE
- Indicatori predittivi di outcome avverso
- Track and trigger systems, modelli , criticità
- Catena della sopravvivenza Vigilanza e monitoraggio del paziente con instabilità neurologica
- Valutazione dello stato di coscienza: principali scale di valutazione, criticità scale di valutazione
- Valutazione e significato del diametro e della reattività pupillare Monitoraggio neurologico in terapia intensiva
- Valutazione dello stato di sedazione: principali scale di valutazione Monitoraggio del delirium: principali scale di valutazione
- Monitoraggio della pressione intracranica Nursing nel paziente a rischio di ipertensione cranica Vigilanza e monitoraggio del paziente con instabilità emodinamica
-Indicazioni per il monitoraggio emodinamico
-Monitoraggio emodinamico non invasivo, ECG continuo, emodinamico invasivo
-Pressione arteriosa invasiva, componenti del sistema, preparazione, azzeramento, test onda quadra, underdamping, overdamping
- Pressione venosa centrale (PVC), valori di riferimento, interpretazione valori, metodi di misurazione
- Gestione dei cateteri arteriosi periferici e dei dispositivi di monitoraggio pressorio Monitoraggio e gestione della funzione respiratoria
- Assistenza e monitoraggio del paziente in ventilazione meccanica
- Mantenimento della pervietà delle vie aeree: umidificazione delle vie aeree, drenaggio posturale, aspirazione tracheobronchiale
- Prevenzione delle infezioni e delle lesioni: igiene del cavo orale, gestione del circuito di ventilazione, cura del tubo endotracheale e delle zone di pressione
- Monitoraggio del paziente: parametri respiratori, meccanica respiratori, qualità e quantità delle secrezioni tracheobronchiali, parametri ventilatore meccanico
- Ventilazione meccanica non invasiva
- Presidi utilizzati
- Preparazione ed assistenza al paziente sottoposto a NIV con Monitoraggio, effetti emodinamici NIV
- Prevenzione complicanze Approccio nutrizionale al paziente critico con Malnutrizione in terapia intensiva Valutazione stato nutrizionale, La nutrizione enterale, la Tipologia miscele, la Gestione nutrizione enterale
- Controindicazioni, Complicanze della nutrizione parenterale
- Complicanze Assistenza al paziente con tracheotomia: Indicazioni, scopi, Tecniche, Cannule, Complicanze, Assistenza al paziente con tracheotomia, Sostituzione cannula, Medicazione, Umidificazione, Aspirazione
- Cura del paziente: Decannulazione, Strumenti per parlare Impatto sul paziente della permanenza in ambiente di terapia intensiva e modalità per favorire l’adattamento del paziente e bisogni della famiglia
- Fattori di stress per il paziente in area critica
- Sindrome post traumatica da stress: prevenzione
- Delirio: prevenzione, trattamento
- Terapia intensiva aperta: esiti sui pazienti, esiti sui familiari Comunicazione con la famiglia del paziente critico Modificazioni emodinamiche legate alle manovre di nursing
- Alterazioni parametri vitali dovute alla bronco aspirazione
------------------------
MM: INFERMIERISTICA CLINICA NEI SERVIZI DI EMERGENZA
------------------------
Valutazione primaria e secondaria del paziente in emergenza; Triage: principi, criteri e codici per definire le priorità in emergenza ; Approccio al paziente poli-traumatizzato e triage: ABCDE con particolare attenzione alla gestione vie aeree immobilizzazione e trasporto; Valutazione emodinamica intensiva lettura interpretazione dei valori; Situazioni di primo intervento: per paziente ustionato, annegato, puntura di vipera o insetti, frattura esposta, sincope, crisi convulsiva indipendentemente dalla causa; Le ferite e le manovre di tamponamento dell’emorragia esterna; Principi del Sistema di Emergenza.
Bibliografia
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
---|---|---|---|---|---|
John W. Kirklin-Brian G. Barratt-Boyes | CARDIAC SURGERY (Edizione 4) | CHURCHILL-LIVINGSTONE, 4th Edition | 2013 | ||
Gentili A., Nastasi M., Rigon L.A., Silvestri C., Manganelli P. | Il Paziente critico: clinica ed infermieristica in Anestesia e Rianimazione | Casa Ed. Ambrosiana, Milano. | 1997 | ||
Holloway N. M. | Piani di assistenza in medicina e chirurgia | Ed. Sorbona, Milano | 1993 | ||
Saiani Luisa-Brugnolli Anna | Trattato di cure infermieristiche (Edizione 2) | Idelson-Gnocchi | 2013 | 8879475762 | |
Hans Walter Striebel | Anästhesie Intensivmedizin und Notfallmedizin (Edizione 9) | 2016 | |||
Larson | Anästhesie und Intensivmedizin für die Fachpflege (Edizione 9) | 2016 | |||
Lothar Ullrich, Dietmar Stolecki | Intensivpflege und Anästhesie (Edizione 3) | Thieme | 2015 | 9783131309136 | |
Saiani, L., Brugnolli, A. | Trattato di cure infermieristiche (Edizione 3) | Idelson-Gnocchi | 2020 | 978-88-7947-576-1 | |
Meriggi F. | Manuale di Chirurgia Generale | Selecta Medica | 2001 | ||
Gai V. | Medicina d'urgenza: pratica e progresso II Edizione | C.G. Edizioni Medico Scientifiche, Torino | 2013 |
Modalità d'esame
esame scritto con 15 domande a risposta multipla solo una risposta risulta corretta Cut off per raggiungimento della sufficienta: 9/15 Al interno del'esame integrato con i diversi mudoli del Insegnamento tutti i 6 moduli devono risultare almeno sufficienti per poter passare l'esame. Se un modulo risultasse negativo, sarà da ripetere l'intero esame. Se solo un modulo risultasse insufficiente di un punto e gli altri moduli risultano positivi, la commissione del corpo docente del Insegnamento discute di far passare lo studente al esame diminuendo il voto complessivo di 3/30. Se lo studente non mantiene la sufficienza globale ripete l'intero esame
Prospettive
Avvisi degli insegnamenti e del corso di studio
Per la comunità studentesca
Se sei già iscritta/o a un corso di studio, puoi consultare tutti gli avvisi relativi al tuo corso di studi nella tua area riservata MyUnivr.
In questo portale potrai visualizzare informazioni, risorse e servizi utili che riguardano la tua carriera universitaria (libretto online, gestione della carriera Esse3, corsi e-learning, email istituzionale, modulistica di segreteria, procedure amministrative, ecc.).
Entra in MyUnivr con le tue credenziali GIA.
Ulteriori servizi
I servizi e le attività di orientamento sono pensati per fornire alle future matricole gli strumenti e le informazioni che consentano loro di compiere una scelta consapevole del corso di studi universitario.
Prova Finale
Per essere ammessi alla prova finale occorre avere conseguito tutti i crediti nelle attività formative previste dal piano degli studi, compresi quelli relativi all’attività di tirocinio. Alla preparazione della tesi sono assegnati 7 CFU.
La prova è organizzata, con decreto del Ministro dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca di concerto con il Ministro del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali, in due sessioni definite a livello nazionale.
La prova finale, con valore di esame di Stato abilitante, si compone di:
- una prova pratica che consiste in un elaborato scritto strutturato, semi-strutturata o con domande aperte su casi/situazioni esemplificative della pratica professionale. La prova deve comprendere una selezione di quesiti di problem solving e di quesiti sulla presa di decisione nelle aree di competenza infermieristica.
- La redazione di un elaborato di tesi e sua dissertazione.
Le due diverse componenti della prova finale devono concorrere in egual misura alla determinazione del voto finale. In caso di valutazione insufficiente della prova pratica l’esame si interrompe e si ritiene non superato. La prova finale viene sospesa e va ripetuta interamente in una seduta successiva.
Il punteggio finale di Laurea è espresso in centodecimi con eventuale lode. Esso viene formato sommando la media ponderata dei voti conseguiti negli esami di profitto, rapportata a 110, con il punteggio ottenuto nella prova pratica (6 punti) e nella discussione della Tesi (parimenti fino ad un massimo di 6 punti)
La Commissione di Laurea potrà attribuire ulteriori punti anche in base a: presenza di eventuali lodi ottenute negli esami sostenuti; partecipazione progetto Erasmus fino a 1 punto aggiuntivo; laurea entro i termini della durata normale del corso 1 punto
Lo studente avrà la supervisione di un docente del Corso di Laurea, detto Relatore, ed eventuali correlatori anche esterni al Corso di Laurea.
Scopo della tesi è quello di impegnare lo studente in un lavoro di formalizzazione, progettazione e di ricerca, che contribuisca sostanzialmente al completamento della sua formazione professionale e scientifica. Il contenuto della tesi deve essere inerente a tematiche o discipline strettamente correlate al profilo professionale.
La valutazione della tesi sarà basata sui seguenti criteri: livello di approfondimento del lavoro svolto, contributo critico del laureando, accuratezza della metodologia adottata per lo sviluppo della tematica.
È prevista la possibilità per lo studente di redigere l'elaborato in lingua inglese.
La scadenza per la presentazione della domanda di laurea e relativa documentazione, verrà indicata negli avvisi dello specifico Corso di Laurea
Gestione carriere
Orario lezioni
Carissime Studentesse,
Carissimi Studenti,
di seguito un promemoria relativo alle modalità di erogazione della didattica per il corso di studio A.A. 2021-2022 in Infermieristica (triennale) e Scienze Infermieristiche ed Ostetriche (LM).
Il 29 giugno 2021 il Senato Accademico ed il Consiglio di Amministrazione hanno approvato le Linee guida per l’erogazione della didattica dei corsi di studio A.A. 2021-2022, che prevedono il graduale ritorno all’erogazione della didattica in presenza (previa verifica GREEN PASS) affiancato da organizzazione logistica, modalità̀, metodologie e tecnologie didattiche già̀ adottate dallo scorso anno.
In considerazione della peculiarità del corso professionalizzante, che prevede la presenza obbligatoria sia per le lezioni frontali che numerosi laboratori pratici in presenza, si ricorda che non sarà possibile ottenere la frequenza richiesta solamente con la frequenza streaming o tramite lezioni registrate. La gestione delle presenze in aula/streaming verrà quindi garantita dai coordinatori, in un piano di presenze che dovrà essere seguito dallo studente.
Nei giorni in cui i coordinatori proporranno allo studente la frequenza in streaming si sottolinea l’importanza di avere il video acceso ed una postura ed un abbigliamento consono alla lezione universitaria. In mancanza di questi elementi, la frequenza non verrà conteggiata. La registrazione della lezione non potrà considerarsi come sostitutiva ma come elemento di supporto didattico. Non varrà quindi come frequenza.
Sperando che, anche grazie all’importantissima campagna vaccinale in corso, si possa tornare quanto prima ad una situazione pre-COVID-19, vi auguro buon lavoro!
In fede
Prof. Paolo F Fabene
Guida ai programmi degli insegnamenti
Guida ai programmi degli insegnamenti
Allegati
Titolo | Info File |
---|---|
![]() |
1598 KB, 08/11/21 |
![]() |
1310 KB, 02/09/21 |
Linee guida per riconoscimento cfu
Lo studente che intende chiedere il riconoscimento di moduli o insegnamenti pregressi dovrà presentare domanda, entro il 30 novembre dell’anno accademico in corso, seguendo le indicazioni indicate al link seguente: https://www.univr.it/it/i-nostri-servizi/segreterie-studenti/gestione-carriere-studenti-medicina-e-chirurgia/riconoscimento-crediti-acquisiti-da-una-carriera-pregressa-medicina
Allegati
Titolo | Info File |
---|---|
![]() |
295 KB, 09/11/21 |