Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

2° Anno  Attivato nell'A.A. 2022/2023

InsegnamentiCreditiTAFSSD
8
B
MED/09 ,MED/13 ,MED/26 ,MED/34 ,MED/45
6
B/C
MED/18 ,MED/33 ,MED/41 ,MED/45
8
B
MED/06 ,MED/09 ,MED/10 ,MED/11 ,MED/17 ,MED/45
Attivato nell'A.A. 2022/2023
InsegnamentiCreditiTAFSSD
8
B
MED/09 ,MED/13 ,MED/26 ,MED/34 ,MED/45
6
B/C
MED/18 ,MED/33 ,MED/41 ,MED/45
8
B
MED/06 ,MED/09 ,MED/10 ,MED/11 ,MED/17 ,MED/45

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S000205

Coordinatore

Liliana Favari

Crediti

1

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

MED/45 - SCIENZE INFERMIERISTICHE GENERALI, CLINICHE E PEDIATRICHE

Periodo

1° e 2° semestre (corsi annuali) PROFESSIONE SANITARIE dal 2 ott 2023 al 30 set 2024.

Corsi Singoli

Non Autorizzato

Obiettivi di apprendimento

Far acquisire allo studente abilità tecnico-pratiche, relazionali, di problem-solving ed organizzative in contesti protetti, prima di provarsi nei servizi e direttamente sui pazienti, al fine di ridurre l’impatto emotivo che deriva dal provarsi in situazioni reali e garantire eticità e sicurezza ai pazienti. Per tali motivi i laboratori professionali rappresentano un requisito indispensabile per l’attività di tirocinio.Il laboratorio professionale offre l’opportunità allo studente di allenarsi nell’applicare i principi teorici alla pratica clinica.

Prerequisiti e nozioni di base

Partecipazione attiva ai laboratori (ascolto attivo e interazione).
compilazione del questionario sui valori e singificati della professione. compilazione del feedback (riflessione dell' apprendimento) dei laboratori

Programma

Individuare strumenti e piattaforme per analizzare il bisogno di svilupo formativo e riconscere le varie opportunità di carriera verticale e orrizontale
Ridurre il tasso di abbandono nel corso degli studi universitari attraverso l'innovazione di strumenti e metodologie didattiche. Questa azione è mirata a sostenere tutte quelle attività che possono favorire il completamento degli studi riducendo il tasso di abbandono.
2.Introdurre gli studenti all’analisi delle principali tematiche fondanti il loro percorso favorendo ai partecipanti lo scambio e la condivisione di vissuti e emozioni che contraddistinguono la fase di scelta fatta
3.Delineare un profilo di studente universitario in grado di acquisire modalità efficaci di studio, strategie di autoregolazione e di gestione sociale efficace delle relazioni con altri attori della vita universitaria. In modo particolare: far riconoscere alo studente la necessità di integrazione soprattutto linguistiche a supporto di un percorso formativo bilingue;
4.Acquisire gradualmente identità professionale, indentificandosi/trovando ispirazione nei ruoli e nei vissuti professionali di infermieri

Bibliografia

Visualizza la bibliografia con Leganto, strumento che il Sistema Bibliotecario mette a disposizione per recuperare i testi in programma d'esame in modo semplice e innovativo.

Modalità didattiche

 Plenaria : condivisione in plenaria degli obiettivi e del progetto
 Somministrazione di un questionario con domande aperte e chiuse a tutti gli studenti del primo anno. OBTV: rilevazione del profilo dello studente neo immatricolato e identificare i bisogni/ specifici
 Colloqui individuali: fasi: accoglienza: analisi del potenziale e risorse, elaborazione di un progetto personalizzato condiviso - Strumenti di analisi validati e standardizzati
 LABORATORIO con infermieri (OPI).
 Follow up
studenti terzo anno, plenaria con resa visione dell epiattaforme Cogeaps ECM provinciali .sito OPIBZ

Modalità di verifica dell'apprendimento

orale

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI

Criteri di valutazione

contentuo riflessivo dell' apprendimento

Criteri di composizione del voto finale

approvato

Lingua dell'esame

italiano