Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratori professionali (primo anno)
2° Anno Attivato nell'A.A. 2018/2019
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratori professionali (secondo anno)
3° Anno Attivato nell'A.A. 2019/2020
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratori professionali (terzo anno)
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratori professionali (primo anno)
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratori professionali (secondo anno)
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratori professionali (terzo anno)
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
English for Nursing (2017/2018)
Codice insegnamento
4S006399
Docente
Coordinatore
Crediti
2
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
L-LIN/12 - LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA INGLESE
Periodo
INF BZ - 1° anno 1° sem, INF BZ - 1° anno 2° sem
Obiettivi formativi
Gli studenti devono saper leggere, compendere ed estrarre le componenti principali da articoli scientifici nei vari ambiti infermieristici condivisi con la sede formativa. Devono inoltre essere in grado di elaborare una sintesi dal testo.
Analizzare criticamente la letteratura scientifica infermieristica sia cartacea che online.
Programma
Studio del lessico inglese sicentifico attraverso lezioni frontali ed esercitazioni dove lo studente apprende la lingua e la struttura dei testi scientifici. Attiva un pensiero critico verso la letteratura cercando di estrarre diversi focus ed elaborando delle sintesi.
I PARTE: Testing ed introduzione alla comprensione del lessico scientifico (ambiti degli articoli: sistema cardiocircolatorio, Pressione Arteriosa, fibrosi cistica)
II PARTE: Lettura ed analisi critica e sintesi dei principali articoli scientifici (ambiti degli articoli: l'incontinenza urinaria, la relazione di aiuto con il paziente, il comfort del paziente, il riposo e sonno, le ulcere da pressione, i parametri di malnutrizione e la disfagia)
III PARTE: Esercitazione e simulazione all'esame.
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
---|---|---|---|---|---|
Anne Korhonen et al | Adherence to hand hygiene guidelines - significance of measuring fidelity (Edizione 24) | Journal of clinical nursing | 2015 | ||
Mathias HD Pfisterer et al | Geriatric patients' preferences for treatment of urinary incontinence | The American Geriatrics Society | 2007 | ||
Helen Godfrey | Living with a long-term urinary catheter: older people's experiences | Blackwell Publishing Ltd | 2008 | ||
Jenny Welstand et al | Living with heart failure: an integrative review (Edizione 46) | International journal of nursing studies | 2008 | ||
Nick Allcock et al | Student nurses' experiences of caring for patients in pain (Edizione 38) | International Journal of Nursing Studies | 2001 | ||
Emma SM Shahin et al | The relationship between malnutrition parameters and pressure ulcers in hospitals and nursing homes (Edizione 26) | Nutrition | 2010 |
Modalità d'esame
Esame scritto