Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2024/2025
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3° Anno Sarà attivato nell'A.A. 2025/2026
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Relazione di aiuto nei processi assistenziali - EDUCAZIONE TERAPEUTICA (2024/2025)
Codice insegnamento
4S000096
Docente
Crediti
1
Lingua di erogazione
Tedesco
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
MED/45 - SCIENZE INFERMIERISTICHE GENERALI, CLINICHE E PEDIATRICHE
Periodo
1 SEMESTRE PROFESSIONI SANITARIE dal 1 ott 2024 al 20 dic 2024.
Corsi Singoli
Non Autorizzato
Programma
Vivere la salute, vivere la malattia. Motivazione del paziente. L'apprendimento nell'adulto, le teorie sull'apprendimento. setting educativi. I principi di communicazione efficiente. Empowerment, compliance e self-management. L'allianza terapeutica. Il potere dell'empatia e dell'autenticità.
La metodologia dell’educazione terapeutica con l’immissione del caso di un paziente affetto da asma bronchiale:
Fase 1: conoscenza del paziente e dei suoi bisogni educativi. Fase 2: la diagnosi educativa. Fase 3: definizione
degli obiettivi, contratto di apprendimento e di sicurezza. Fase 4: selezione dei contenuti e scelta dei metodi di
insegnamento. Fase 5: organizzazione dell’intervento educativo. Suggerimenti per un buon insegnamento.
Monitoraggio e automonitoraggio. Fase 6: valutazione dell’apprendimento del paziente. Valutazione di processo e
valutazione di risultato
. L’educazione terapeutica applicata nei pazienti affetti da leucemia acuta, in trattamento con il trapianto
allogenico di cellule staminali. Informazioni generali sull’indicazione.
Informazioni specifiche ed educazione del paziente e dei suoi caregiver. Intervento del team interdisciplinare del
reparto di ematologia dell’ospedale di Bolzano. La voce del paziente e del suo caregiver.
Bibliografia
Modalità didattiche
lezioni frontali e interattive, lavori di gruppo, rilflessioni, discussioni caso, filmati, testimonials
Modalità di verifica dell'apprendimento
Forma scritta/ multiple choice test e domande aperte
Criteri di valutazione
valutazione in trentesimi
Lingua dell'esame
tedesco
Sustainable Development Goals - SDGs
Questa iniziativa contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.Maggiori informazioni su www.univr.it/sostenibilita