The programme
This section provides a comprehensive overview of the degree programme, including details on its structure, regulations, and additional resources. It also introduces the University’s Quality Assurance system and outlines the Student Orientation services available to prospective students, aimed at guiding them in selecting the most suitable course.
Course of study in brief
- Degree type Corsi di laurea
- Duration 3 years
- Part-time Study option available No
- Admissions admission test, limited-entry degree
- Class attendance requirements Obbligatoria
-
Degree class
- Administrative headquarters verona
- Locations for lessons and exams Map of the Locations
- Language Italian
- diagnosticare e gestire i bisogni fisici, psicologici e sociali della donna e della coppia, anche per l'utenza straniera, integrando le conoscenze teoriche con quelle pratiche per rispondere con competenza tecnico-scientifica;
- applicare le proprie competenze preventive, curative, riabilitative e palliative in specifici settori ultraspecialistici della ginecologia e dell'ostetricia quali la patologia mammaria, le alterazioni della statica pelvica, la sterilità, l'infertilità, le malattie metaboliche e le malattie infettive etc ;
- sostenere i programmi della pianificazione familiare secondo il principio della maternità e paternità responsabili; sostenere il percorso nascita, anche nei confronti di altre etnie e di specificità culturali con abilità di counseling;
- realizzare interventi di educazione alla salute riproduttiva alla donna/coppia ed alla collettività, con specifico riferimento alle malattie sessualmente trasmesse (MST);
- realizzare interventi di educazione alla prevenzione delle patologie neoplastiche dell'apparato genitale femminile e delle ghiandole annesse, attraverso processi informativi e metodologia di cui risulta competente (es.: autopalpazione seno, Pap-test, etc.);
- gestire i bisogni socio-sanitari della donna gravida fornendo ogni supporto informativo-educativo che miri a rimuovere situazioni conflittuali in presenza di tossicodipendenza, stato di povertà, disabilità, etc;
- accertare le manifestazioni cliniche connesse al ciclo biologico-sessuale della donna;
- accertare le manifestazioni cliniche connesse, specificamente alla gravidanza;
- pianificare, fornire e valutare l'assistenza ginecologica e ostetrico-neonatale rivolta a persone sane e malate all'interno di un sistema integrato socio-assistenziale, promuovendo stili di vita positivi per la salute e adottando sistemi di assistenza orientati all'autogestione e all'autocura;
- monitorare il benessere materno-fetale in corso di gravidanza fisiologica, in corso di parto spontaneo e(in collaborazione con lo specialista) in situazioni patologiche (sorveglianza e cura di almeno 40 partorienti);
- assistere il parto eutocico quando si tratta di presentazione di vertex; praticare quando necessario l'episiotomia; assistere il parto in presentazione podalica;
- prevenire, individuare, monitorare e gestire situazioni potenzialmente patologiche che richiedano intervento medico e praticare, ove necessario, le relative misure in emergenza.
- valutare le manifestazioni cliniche connesse alle patologie ostetrico/neonatali e ginecologiche, alle reazioni allo stato di malattia, agli interventi realizzati in regime di ricovero, di day-Hospital e di day-surgery, nonché di assistenza domiciliare;
- valutare le manifestazioni cliniche connesse al puerperio fisiologico immediato, intermedio e tardivo in regime di ricovero, nonché di assistenza domiciliare compresa la valutazione di neonati senza rilevanti patologie;
- valutare le manifestazioni cliniche connesse al puerperio patologico immediato, intermedio e tardivo in regime di ricovero, compresa la valutazione delle manifestazioni cliniche di neonati pre e post termine di peso inferiore alla norma o con patologie varie;
- realizzare interventi assistenziali pianificati secondo l'adozione di Linee Guida verificate e verificabili sulla base di evidenze scientifiche (Ebm/Ebc);
- esaminare il neonato ed averne cura, adottare misure idonee e in caso di necessità, praticare la rianimazione immediata;
- garantire la corretta applicazione delle prestazioni diagnostico-terapeutiche, nel rispetto dei principi scientifici adattandole alla persona assistita, in relazione ai diversi problemi prioritari di salute riproduttiva e non, della donna e della coppia;
- contribuire ad individuare, definire e organizzare l'assistenza ginecologica ed ostetrica in regime ordinario e in regime di emergenza ed urgenza secondo il criterio di priorità garantendo continuità assistenziale, attraverso l'ottimizzazione delle risorse umane e materiali;
- realizzare interventi di valutazione delle prestazioni preventive, curative, palliative e riabilitative ginecologiche e neonatali secondo specifici indicatori di processo e di esito;
- possedere capacità professionale e decisionale nel progettare e realizzare interventi di educazione sanitaria e sessuale alla donna, coppia e collettività;
- attuare interventi a supporto di procedure chirurgiche innovative e tradizionali realizzate in collaborazione con medici specialisti ed altro personale sanitario;
- agire nel rispetto di principi e norme di ordine etico-deontologico e medico-legale in ambito ginecologico-ostetrico-neonatale;
- rispettare il ruolo e le competenze proprie e degli altri operatori del nucleo assistenziale, ai sensi della normativa vigente in materia di responsabilità e campi di azione propri dell'ostetrica/o, in autonomia e in collaborazione con altri operatori sanitari;
- adottare le diverse tecnologie appropriate alla nascita nel rispetto delle diverse culture e secondo il principio della personalizzazione e dell'appropriatezza delle cure;
- utilizzare almeno una lingua dell'Unione Europea, oltre l'italiano, nell'ambito specifico di competenza e per lo scambio di informazioni generali;
- adottare tecniche di counseling nei vari contesti professionali che favoriscano una buona comunicazione sia con gli utenti che con i collaboratori.
PERCORSO FORMATIVO
1° ANNO
Finalizzato a fornire le conoscenze relative alla struttura e alla funzione di organi ed apparati, nonché alla tipologia dei fenomeni biologici, con particolare riferimento alla riproduzione umana. Fornisce nozioni teorico-pratiche di assistenza generale di base e di assistenza ostetrico-neonatale, secondo i principi della Midwifery con conoscenza delle esigenze di una utenza multiculturale.
2° ANNO
Finalizzato all'approfondimento delle conoscenze fisiopatologiche, cliniche, specialistiche ed assistenziali per la gestione della gravidanza fisiologica e della gravidanza a rischio e per l'assistenza al neonato sano e critico . Si prefigge l'acquisizione delle competenze in ambito chirurgico ostetrico e specialistico e di abilità comunicative verso il singolo, coppia e la comunità.
Le esperienze di tirocinio si svolgono in contesti ospedalieri e territoriali (consultori, case da parto, distretti, istituti convenzionati) per consentire allo studente di sperimentare le conoscenze e le tecniche apprese.
3° ANNO
Finalizzato all'approfondimento delle conoscenze in ambito oncologico, endocrinologico, sessuologico e contraccettivo e dei quadri anatomo-patologici delle neoplasie ginecologiche, dei principi di bioetica e delle norme etiche e deontologiche proprie della professione di ostetrica.
Acquisizione progressiva di autonomia di giudizio clinico nella gestione di emergenze ostetriche anche in collaborazione con altri professionisti.
Si propone l'acquisizione di competenze metodologiche per la comprensione della ricerca ostetrica e per l'elaborazione della tesi finale. Aumenta la rilevanza del tirocinio svolto all'interno dei punti nascita di 1°, 2° e 3° livello di criticità, con turnazione, e a livello territoriale per l'assistenza alla gravidanza fisiologica.
La logica curriculare si è concretizzata nella progressiva distribuzione delle esperienze di tirocinio che vengono incrementate nel corso del triennio di studi.
PROFILO PROFESSIONALE
L'ostetrica/o è l'operatore sanitario che, assiste e consiglia la donna nel periodo della gravidanza, durante il parto e nel puerperio, conduce e porta a termine parti eutocici con propria responsabilità e presta assistenza al neonato.
Funzione in un contesto di lavoro
La/Il laureata/o in Ostetricia conosce e comprende i processi fisiopatologici della sfera riproduttiva e dello sviluppo dell’embrione, del feto e del neonato ed è in grado di applicarli nell’esercizio della sua professione durante la gravidanza, il parto, il puerperio e l’allattamento.
Applica, inoltre, le sue competenze nei diversi ambiti ginecologici: uroginecologico, oncologico, endocrinologico e della sterilità di coppia.
Valuta, con l’utilizzo di metodologie appropriate le necessità assistenziali della donna e del neonato, tenundo conto delle differenze biologiche, psicologiche e socio culturali.
Utilizza i diversi modelli assistenziali per la promozione della salute basati sulle prove di efficacia (EBM/medicina basata sull'evidenza), sulla continuità assistenziale, sul rapporto ostetrica - donna one to one, sull’empowerment della donna assistita per offrire una scelta informata e consapevole.
Effettua le principali manovre pertinenti al proprio profilo professionale, valutando quelle più appropriate per il caso specifico, per il contesto in cui questo avviene, e misurate sulle proprie capacità.
Integra le proprie conoscenze, abilità ed attitudini personali con l’obiettivo di erogare un’assistenza ostetrica, ginecologica, neonatologica efficaci, e basate sulle evidenze scientifiche.
Nelle diverse situazioni di cura, gestisce con propria responsabilità le diverse attività finalizzate alla prevenzione-educazione, al sostegno, alla cura ed al recupero della salute.
Applica i principi dell’insegnamento/apprendimento nella formazione delle/gli studentesse/i del proprio profilo professionale e/o di altri profili anche affiancando gli stessi nei contesti clinici assistenziali più appropriati.
Competenze associate alla funzione
La/il laureata/o in Ostetricia può trovare occupazione in strutture sanitarie pubbliche e/o private o in regime di libera professione. Gli ambiti occupazionali sono: servizi territoriali, domiciliari e/o ospedalieri dedicati alla prevenzione, diagnosi, cura, salvaguardia e recupero della salute e palliazione in campo ostetrico, neonatale, ginecologico.
La/il laureata/o in Ostetricia attua interventi mirati al benessere dei seguenti soggetti: donna/coppia, embrione/feto/neonato, famiglia, gruppi, comunità.
Tali interventi, di natura umanistica e tecnico/scientifica, si espletano in ambito assistenziale, relazionale, educativo, gestionale, formativo, di consulenza e di ricerca con responsabilità propria, in autonomia e/o in collaborazione con altri professionisti della salute.
Sbocchi occupazionali
Unità di degenza di Ostetricia
Pronto soccorso Ostetrico Ginecologico
Sale travaglio-parto
Sale operatorie ostetriche e ginecologiche
Ambulatorio ostetrico, ginecologico e oncoginecologico
Unità di degenza di ginecologia e Oncoginecologia
Unità neonatologiche e pediatriche
Centri di PMA (Procreazione Medicalmente Assistita)
Case da parto
Domicilio delle pazienti (parto a domicilio)
Consultori familiari pubblici e privati
Distretti territoriali
Studi specialistici privati o convenzionati
Associazioni culturali con finalità rivolte alla donna e al bambino
Organizzazioni non Governative (ONG)
Organismi internazionali di Cooperazione allo sviluppo.