Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

1° Anno

InsegnamentiCreditiTAFSSD
7
A/B
MED/07 ,MED/36 ,MED/42 ,MED/47
6
A
BIO/10 ,BIO/13 ,FIS/07 ,MED/03
5
A/B
BIO/14 ,MED/40 ,MED/47

2° Anno  Attivato nell'A.A. 2019/2020

InsegnamentiCreditiTAFSSD
7
B
INF/01 ,MED/40 ,MED/47
5
B
BIO/14 ,MED/05 ,MED/09 ,MED/40 ,MED/49
8
A/B
MED/13 ,MED/17 ,MED/18 ,MED/24 ,MED/25 ,MED/47
Attivato nell'A.A. 2019/2020
InsegnamentiCreditiTAFSSD
7
B
INF/01 ,MED/40 ,MED/47
5
B
BIO/14 ,MED/05 ,MED/09 ,MED/40 ,MED/49
8
A/B
MED/13 ,MED/17 ,MED/18 ,MED/24 ,MED/25 ,MED/47

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S000035

Crediti

7

Coordinatore

Davide Gibellini

Lingua di erogazione

Italiano

Offerto anche nei corsi:

L'insegnamento è organizzato come segue:

METODOLOGIA EPIDEMIOLOGICA E IGIENE GENERALE

Crediti

2

Periodo

1° ANNO 2° Semestre CLO

MICROBIOLOGIA CLINICA

Crediti

2

Periodo

1° ANNO 2° Semestre CLO

PREVENZIONE SERVIZI SANITARI E RADIOPROTEZIONE

Crediti

1

Periodo

1° ANNO 2° Semestre CLO

Obiettivi formativi

L’insegnamento si pone di fornire allo Studente le basi per la comprensione dei concetti di prevenzione e mantenimento di salute.

Modulo Metodologia epidemiologica e igiene generale: Il modulo ha l’obiettivo di fornire la conoscenza relativa alle modalità e agli interventi di prevenzione delle malattie infettive, con particolare attenzione al ruolo delle ostetriche in ambito di prevenzione primaria e secondaria. Verranno discussi in particolare: alcuni aspetti relativi alla prevenzione delle malattie infettive nella prima infanzia; i comportamenti idonei alla prevenzione delle malattie trasmissibili o acquisibili in ambito ostetrico (con particolare attenzione al contesto ospedaliero, reparto di degenza e sala parto).

Modulo Microbiologia clinica: Lo Studente dovrà conoscere le caratteristiche strutturali e biologiche dei batteri, miceti, protozoi e virus patogeni per l’uomo e il loro meccanismo di patogenicità. Inoltre, dovrà conoscere i principali microrganismi patogeni coinvolti nella patologie ginecologiche e i metodi di diagnosi di infezione.

Modulo Prevenzione servizi sanitari e radioprotezione: Il modulo si pone l’obiettivo di fare acquisire allo Studente, attraverso l’utilizzo delle conoscenze preliminari di fisica e di biologia, conoscenza e comprensione delle norme radio protezionistiche come definite dalle disposizioni normative vigenti. Saranno trattare le unità di misura delle radiazioni, gli strumenti di misura in materia di radioprotezione dei lavoratori, le procedure per evitare l'esposizione esterna e la contaminazione interna, gli effetti biologici delle radiazioni ionizzanti, l’applicazione della radio protezione nell'ambiente e nei luoghi di lavoro.

Modulo Promozione ed educazione alla salute della donna e del bambino: Al termine del corso lo Studente dovrà conoscenza le principali teorie di riferimento sul concetto di salute, i temi e le problematiche relative al percorso nascita e alla salute materno-infantile. Approfondire il percorso che va dalla prevenzione prima di avviare una gravidanza, fino alla salute dei bambini, anche analizzando gli ambiti di attività professionale dell’ostetrica (educazione e prevenzione, assistenza e cura, riabilitazione) e luoghi dell’attività professionale (territorio, ospedale, comunità, etc) Lo Studente sarà guidato a conoscere e comprendere i diversi aspetti dell’educazione sanitaria nelle varie fasi di vita, anche attraverso l’analisi di alcuni progetti di salute pubblica regionali o nazionali.

Programma

Introduzione sulla Microbiologia medica. Generalità sulle malattie da infezione. Profilassi delle infezioni da agenti microbici.
La cellula batterica. Struttura della cellula batterica. Azione patogena dei batteri. Generalità sui Protozoi, Miceti ed Elminti. I Virus. Struttura e replicazione dei virus. Farmaci antibatterici, antivirali e cenni sui farmaci antiprotozoari e antifungini. Diagnosi di infezione in microbiologia.
Infezioni delle vie urinarie e genitali. Infezioni a trasmissione sessuale, infezioni congenite e perinatali. Sepsi e infezioni nosocomiali.
Stafilococchi, Streptococchi, Listeria monocytogenes, Neisserie, Gardnerella vaginalis, Clamidie, E. coli, Micoplasmi, Treponema pallidum, Candida albicans, Trichomonas vaginalis, Toxoplasma gondii, Papillomaviridae, Herpes simplex, Citomegalovirus, Virus Varicella-Zoster, Virus della Rosolia, Parvovirus B19, ZIKV,HIV, HBV, HCV, HDV.

Bibliografia

Testi di riferimento
Autore Titolo Casa editrice Anno ISBN Note
La Placa Principi di Microbiologia Medica Edises 2014
Antonelli, Clementi, Pozzi, Rossolini Principi di Microbiologia Medica Casa Editrice Ambrosiana 2017

Modalità d'esame

Esame orale

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI