Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

2° Anno  Attivato nell'A.A. 2021/2022

InsegnamentiCreditiTAFSSD
7
B
INF/01 ,MED/40 ,MED/47
5
B
BIO/14 ,MED/05 ,MED/09 ,MED/40 ,MED/49
8
A/B
MED/13 ,MED/17 ,MED/18 ,MED/24 ,MED/25 ,MED/47
Attivato nell'A.A. 2021/2022
InsegnamentiCreditiTAFSSD
7
B
INF/01 ,MED/40 ,MED/47
5
B
BIO/14 ,MED/05 ,MED/09 ,MED/40 ,MED/49
8
A/B
MED/13 ,MED/17 ,MED/18 ,MED/24 ,MED/25 ,MED/47

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S000035

Crediti

7

Coordinatore

Davide Gibellini

Lingua di erogazione

Italiano

Sede

VERONA

Offerto anche nei corsi:

L'insegnamento è organizzato come segue:

METODOLOGIA EPIDEMIOLOGICA E IGIENE GENERALE

Crediti

2

Periodo

1° ANNO 2° SEMESTRE

Sede

VERONA

MICROBIOLOGIA CLINICA

Crediti

2

Periodo

1° ANNO 2° SEMESTRE

Sede

VERONA

PROMOZIONE ED EDUCAZIONE ALLA SALUTE DELLA DONNA E DEL BAMBINO

Crediti

2

Periodo

1° ANNO 2° SEMESTRE

Sede

VERONA

PREVENZIONE SERVIZI SANITARI E RADIOPROTEZIONE

Crediti

1

Periodo

1° ANNO 2° SEMESTRE

Sede

VERONA

Programma

------------------------
MM: METODOLOGIA EPIDEMIOLOGICA E IGIENE GENERALE
------------------------
• Cenni di metodologia epidemiologica: definizioni, tipi di studi e risultati attesi; concetto di salute, malattia e di causa di malattia in epidemiologia. • Modelli di comparsa delle malattie. • Profilassi delle malattie infettive: -Misure di profilassi diretta generica: - accertamento diagnostico - isolamento - notifica - inchiesta epidemiologica -Misure di profilassi diretta specifica: - vaccinoprofilassi - sieroprofilassi - chemioprofilassi -Misure di profilassi indiretta: - disinfezione / sterilizzazione - disinfestazione - bonifica ambientale • Prevenzione secondaria: - strumenti e strategie della prevenzione secondaria - neoplasie della cervice uterina, della mammella; diabete; malattie cardiovascolari.
------------------------
MM: MICROBIOLOGIA CLINICA
------------------------
Introduzione sulla Microbiologia medica. Generalità sulle malattie da infezione. Profilassi delle infezioni da agenti microbici. La cellula batterica. Struttura della cellula batterica. Azione patogena dei batteri. Generalità sui Protozoi, Miceti ed Elminti. I Virus. Struttura e replicazione dei virus. Farmaci antibatterici, antivirali e cenni sui farmaci antiprotozoari e antifungini. Diagnosi di infezione in microbiologia. Infezioni delle vie urinarie e genitali. Infezioni a trasmissione sessuale, infezioni congenite e perinatali. Sepsi e infezioni nosocomiali. Stafilococchi, Streptococchi, Listeria monocytogenes, Neisserie, Gardnerella vaginalis, Clamidie, E. coli, Micoplasmi, Treponema pallidum, Candida albicans, Trichomonas vaginalis, Toxoplasma gondii, Papillomaviridae, Herpes simplex, Citomegalovirus, Virus Varicella-Zoster, Virus della Rosolia, Parvovirus B19, ZIKV,HIV, HBV, HCV, HDV.
------------------------
MM: PROMOZIONE ED EDUCAZIONE ALLA SALUTE DELLA DONNA E DEL BAMBINO
------------------------
-COMPETENZE E SETTING PROFESSIONALE DELL'OSTETRICA -LA SALUTE DELLA DONNA NELLE VARIE FASI DI VITA (DALL’ADOLESCENZA ALLA MENOPAUSA): -determinanti di salute -alimentazione -attività fisica -consumo di tabacco, alcol -PREVENZIONE: -educazione all’affettività e sessuale -infezioni sessualmente trasmissibili -pianificazione della gravidanza -le patologie congenite -screening cervico-vaginale -screening mammario -screening colon-retto -disagio psichico perinatale e depressione postnatale -sicurezza stradale -sicurezza nell’ambiente domestico -SIDS -vaccinazioni -PROMOZIONE E SOSTEGNO ALL’ALLATTAMENTO -ACCUDIMENTO DEL NEONATO -VIOLENZA DI GENERE -MUTILAZIONI GENITALI FEMMINILI -I PROGRAMMI DEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE E REGIONALE DI EDUCAZIONE, PREVENZIONE E PROMOZIONE DELLA SALUTE (sorveglianza PASSI, Guadagnare salute, Genitori più, VaccinarSì, Pensiamoci Prima, Primi Mille Giorni di Vita, Mitosi, progetti ONDA…)
------------------------
MM: PREVENZIONE SERVIZI SANITARI E RADIOPROTEZIONE
------------------------
Nozioni di fisica Le radiazioni ionizzanti e non ionizzanti Grandezze e unità di misura Elementi di dosimetria. Definizione delle grandezze dosimetriche: dose assorbita, equivalente di dose, dose efficace. Limiti di dose per lavoratori e popolazione. Elementi di radiobiologia. Interazione radiazioni-materia. Effetti stocastici ed effetti deterministici. Radioattività naturale: Decadimento radioattivo. Legge del decadimento radioattivo. Decadimento alfa, beta e gamma. Rischio da esposizione ambientale da Radon. Sorgenti artificiali: raggi X, radioisotopi per impiego diagnostico e terapeutico. Impiego medico delle radiazioni ionizzanti. Applicazioni in radiodiagnostica: radiodiagnostica tradizionale e TC. Applicazioni in radioterapia: radioterapia con fasci esterni, brachiterapia. Applicazioni in medicina nucleare: impiego di radioisotopi per l’imaging e la radioterapia metabolica. Radioprotezione. Quadro normativo di riferimento. Principi di giustificazione e di ottimizzazione nell’impiego delle radiazioni ionizzanti. Adempimenti del datore di lavoro e del lavoratore in materia di radioprotezione. Dispositivi di protezione dalle radiazioni ionizzanti. Strumenti e tecniche di misura della dose. Problematiche radioprotezionistiche della Donna e del Bambino. Radiazioni non ionizzanti (NIR). Aspetti fisici delle NIR. Applicazioni in campo medico.

Bibliografia

Testi di riferimento
Autore Titolo Casa editrice Anno ISBN Note
Murray, Rosenthal, Pfaller Microbiologia Medica (Edizione 8) Edra 2017 882144144X
La Placa Principi di Microbiologia Medica Edises 2014
Francesco Vitale, Michele Zagra Igiene, epidemiologia e organizzazione sanitaria orientata per problemi (Edizione 1) ELSEVIER 2012 978-88-214-3424-2
Barbuti S, Fara GM, Giammanco G Igiene Medicina Preventiva Sanità pubblica (Edizione 3) EdiSES 2015 978-88-7959-827-9
Eudes Lanciotti Microbiologia clinica (Edizione 4) Ambrosiana 2017 9798808181855
Antonelli, Clementi, Pozzi, Rossolini Principi di Microbiologia Medica Casa Editrice Ambrosiana 2017

Modalità d'esame

Esame scritto o orale

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI