Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

1° Anno

InsegnamentiCreditiTAFSSD
7
A/B
MED/07 ,MED/36 ,MED/42 ,MED/47
6
A
BIO/10 ,BIO/13 ,FIS/07 ,MED/03
5
A/B
BIO/14 ,MED/40 ,MED/47

2° Anno  Attivato nell'A.A. 2017/2018

InsegnamentiCreditiTAFSSD
5
B
BIO/14 ,MED/05 ,MED/09 ,MED/40 ,MED/49
8
A/B
MED/13 ,MED/17 ,MED/18 ,MED/24 ,MED/25 ,MED/47
Attivato nell'A.A. 2017/2018
InsegnamentiCreditiTAFSSD
5
B
BIO/14 ,MED/05 ,MED/09 ,MED/40 ,MED/49
8
A/B
MED/13 ,MED/17 ,MED/18 ,MED/24 ,MED/25 ,MED/47

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S000043

Crediti

5

Coordinatore

Giovanni Zanconato

Lingua di erogazione

Italiano

Sede

VERONA

L'insegnamento è organizzato come segue:

ASSISTENZA OSTETRICA GENERALE

Crediti

2

Periodo

1°anno 2°semestre CLO

Sede

VERONA

GINECOLOGIA E OSTETRICIA PREVENTIVA

Crediti

2

Periodo

1°anno 2°semestre CLO

Sede

VERONA

FARMACOLOGIA GENERALE

Crediti

1

Periodo

1°anno 2°semestre CLO

Sede

VERONA

Obiettivi formativi

------------------------
MM: ASSISTENZA OSTETRICA GENERALE
------------------------
CONOSCERE I FONDAMENTI GENERALI DELL’ASSISTENZA OSTETRICA ACQUISIRE LE COMPETENZE DIBASE PER ASSISTERE, DARE SUPPORTO ALLA DIADE MADRE- BAMBINO ACQUISIRE CAPACITA’ DI PENSIERO CRITICO
------------------------
MM: GINECOLOGIA E OSTETRICIA PREVENTIVA
------------------------
Il corso si propone di fornire allo studente le nozioni base sull’anatomia funzionale dell’apparato riproduttivo, femminile e maschile. Vengono sviluppati la conoscenza della maturazione puberale e della funzione endocrino-riproduttiva, nella donna e nell’uomo, oltre agli aspetti relativi alla fecondazione, all’annidamento ed alla placentazione. Il corso include elementi di prevenzione in ambito ostetrico-ginecologico.
------------------------
MM: FARMACOLOGIA GENERALE
------------------------
Lo studente comprende il significato di interazione farmacologica, le basi delle generazione di effetti terapeutici e indesiderati; conosce le differenze funzionali delle diverse preparazioni di un farmaco, i principali concetti farmacocinetici e le implicazioni per il piano terapeutico.

Programma

------------------------ MM: ASSISTENZA OSTETRICA GENERALE ------------------------ RESPONSABILITA’ E COMPETENZE OSTETRICHE ASSISTENZA OSTETRICA IN AMBITO DELLA FISIOLOGIA DISCUSSIONE DI PROTOCOLLI E PROCEDURE ASSISTENZIALI CENNI DI ASSISTENZA ALNEONATO SANO ------------------------ MM: GINECOLOGIA E OSTETRICIA PREVENTIVA ------------------------ Programma in forma estesa: - Anatomia dell’apparato genitale femminile: bacino osseo, pavimento pelvico, genitali esterni e uretra, vagina, utero, annessi, apparato di sostegno. -Anatomia dell’apparato genitale maschile: pene, testicoli, vescicole seminali, prostata, uretra. -Strutturazione e maturazione della funzione riproduttiva-sessuale: periodo fetale, infanzia, pubertà -La funzione endocrino-riproduttiva nella donna e nell’uomo: l’asse ipotalamo-ipofiso-gonadico -Fisiologia del ciclo mestruale: regolazione della funzione ovarica; il quadro ormonale, citologico, e istologico del ciclo mestruale. -Fecondazione, annidamento, placentazione: origine e maturazione dei gameti, la fecondazione, la morula, la blastocisti, l’annidamento. -La placenta; Steroidogenesi placentare e dell’unità feto-placentare ------------------------ MM: FARMACOLOGIA GENERALE ------------------------ Farmacodinamica Definizioni operative Sperimentazione Farmacocinetica Testi consigliati: PPTs of the teacher and notes taken during lessons Katzung & Coll, Farmacologia Generale e Clinica, 2012 Piccin or equivalent English edition Waller & Coll, Farmacologia medica ed elementi di terapia, 2011, Elsevier, or equivalent English edition

Bibliografia

Testi di riferimento
Autore Titolo Casa editrice Anno ISBN Note
R. Spandrio, A. Regalia, G. Bestetti Fisiologia della nascita (Edizione 1) 2016 capitoli 3 e 4
Istituto Superiore della Sanità Gravidanza fisiologica - Linee Guida 2011
Miriam Guana, R. Cappadona, A. M. Di Paolo, M. G. Pellegrini, M. D. Piga, M. Vicario La disciplina ostetrica 2011
A. Conforti, L. Cuzzolin, R. Leone, U. Moretti, G. Pignataro, M. Taglialatela, M. Vanzetta Farmacologia per le professioni sanitarie (Edizione 1) Idelson-Gnocchi 2015 978-88-7947-592-1

Modalità d'esame

------------------------
MM: ASSISTENZA OSTETRICA GENERALE
------------------------
Esame orale.
------------------------
MM: GINECOLOGIA E OSTETRICIA PREVENTIVA
------------------------
Esame scritto mediante test a risposta multipla ed integrazione orale ove necessario.
------------------------
MM: FARMACOLOGIA GENERALE
------------------------
Esame scritto con domande a risposta multipla.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI