Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

1° Anno

InsegnamentiCreditiTAFSSD
7
A/B
MED/07 ,MED/36 ,MED/42 ,MED/47
6
A
BIO/10 ,BIO/13 ,FIS/07 ,MED/03
5
A/B
BIO/14 ,MED/40 ,MED/47

2° Anno  Attivato nell'A.A. 2019/2020

InsegnamentiCreditiTAFSSD
7
B
INF/01 ,MED/40 ,MED/47
5
B
BIO/14 ,MED/05 ,MED/09 ,MED/40 ,MED/49
8
A/B
MED/13 ,MED/17 ,MED/18 ,MED/24 ,MED/25 ,MED/47
Attivato nell'A.A. 2019/2020
InsegnamentiCreditiTAFSSD
7
B
INF/01 ,MED/40 ,MED/47
5
B
BIO/14 ,MED/05 ,MED/09 ,MED/40 ,MED/49
8
A/B
MED/13 ,MED/17 ,MED/18 ,MED/24 ,MED/25 ,MED/47

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S000043

Crediti

5

Coordinatore

Giovanni Zanconato

Lingua di erogazione

Italiano

L'insegnamento è organizzato come segue:

ASSISTENZA OSTETRICA GENERALE

Crediti

2

Periodo

1° ANNO 2° Semestre CLO

GINECOLOGIA E OSTETRICIA PREVENTIVA

Crediti

2

Periodo

1° ANNO 2° Semestre CLO

FARMACOLOGIA GENERALE

Crediti

1

Periodo

1° ANNO 2° Semestre CLO

Obiettivi formativi

L’insegnamento si compone dei moduli di assistenza ostetrica generale, ginecologia e ostetrici preventiva e farmacologia generale.

Modulo Assistenza ostetrica generale: L’insegnamento si propone di fornire allo studente le basi culturali necessarie per garantire assistenza alla donna/coppia durante la gravidanza fisiologica. In particolare, al termine del modulo, lo Studente sarà in grado di:
- conoscere e discutere le evidenze scientifiche di riferimento in merito all’organizzazione e alla gestione clinica della gravidanza fisiologica
- descrivere, confrontare e spiegare le diverse tipologie di canale da parto e le relative caratteristiche;
- conoscere, illustrare e mostrare come applicare le manovre di Leopold
- spiegare e discutere la fisiologia della lattazione e le differenze nella composizione tra colostro, latte materno e latte artificiale.

Modulo Ginecologia e ostetricia preventiva: Il corso si propone di fornire allo Studente le conoscenze di base sull’anatomia funzionale dell’apparato riproduttivo, femminile e maschile. Vengono trattati la conoscenza della maturazione puberale e della funzione endocrino-riproduttiva, nella donna e nell’uomo, oltre agli aspetti relativi alla fecondazione, all’annidamento ed alla placentazione. Il corso include elementi di prevenzione in ambito ostetrico-ginecologico.

Modulo Farmacologia generale: Lo studente sarà guidato ad acquisire le conoscenze generali relative alla farmacologia generale, in particolare a farmacodinamica, farmacocinetica e le fasi della sperimentazione. Al termine del modulo lo Studente sarà in grado di comprendere il significato di interazione farmacologica, le basi della generazione di effetti terapeutici e indesiderati; potrà inoltre comprendere le differenze funzionali delle diverse preparazioni di un farmaco, i principali concetti farmacocinetici e le implicazioni per il piano terapeutico con particolare riferimento ad alcune classi di farmaci di interesse generale in ambito ostetrico.

Programma

------------------------
MM: ASSISTENZA OSTETRICA GENERALE
------------------------
Processo assistenziale della paziente ostetrica - L’organizzazione dell’assistenza alla donna in gravidanza - Cenni al quadro di evidenze di riferimento (Antenatal care for a positive pregnancy experience (OMS, 2016), Antenatal care for uncomplicated pregnancies (NICE, 2008), Gravidanza fisiologica (ISS, 2011)) Gestione clinica della gravidanza fisiologica - Rischio ostetrico - Definizione di gravidanza fisiologica - Responsabilità professionale dell’ostetrica (DM 74/94; art. 37 del D.Lgs. 15/2016, ….) - L’informazione alla donna in gravidanza - Disturbi in gravidanza - Anamnesi in gravidanza - Diagnosi di gravidanza iniziale: • segni di presunzione, di probabilità e di certezza • datazione della gravidanza e data presunta del parto • parità - Esame fisico generale ed esame pelvico nella gravidanza iniziale • segni clinici di gravidanza vaginali e uterini • esame fisico nel II e III trimestre (ispezione, misurazione, palpazione) - Esami di laboratorio nella gravidanza a basso rischio - Accrescimento e benessere fetali - Gravidanza a termine Canale del parto Manovre di Leopold - Rapporti tra feto, utero e canale del parto - Prima manovra - Seconda manovra - Terza manovra - Quarta manovra - Quinta manovra - Dalla teoria alla pratica (applicazione nelle pratica delle manovre di Leopold) Standard 1.1 OMS-UNICEF - Anatomia della mammella e le sue modifiche in pubertà, gravidanza e allattamento - Fisiologia della lattazione e influenza degli ormoni/peptidi sulla produzione di latte e sul comportamento istintivo materno - Componenti di colostro e latte maturo - Differenze nella composizione tra latte materno e latte artificiale
------------------------
MM: GINECOLOGIA E OSTETRICIA PREVENTIVA
------------------------
Programma in forma estesa: - Anatomia dell’apparato genitale femminile: bacino osseo, pavimento pelvico, genitali esterni e uretra, vagina, utero, annessi, apparato di sostegno. -Anatomia dell’apparato genitale maschile: pene, testicoli, vescicole seminali, prostata, uretra. -Strutturazione e maturazione della funzione riproduttiva-sessuale: periodo fetale, infanzia, pubertà -La funzione endocrino-riproduttiva nella donna e nell’uomo: l’asse ipotalamo-ipofiso-gonadico -Fisiologia del ciclo mestruale: regolazione della funzione ovarica; il quadro ormonale, citologico, e istologico del ciclo mestruale. -Fecondazione, annidamento, placentazione: origine e maturazione dei gameti, la fecondazione, la morula, la blastocisti, l’annidamento. -La placenta; Steroidogenesi placentare e dell’unità feto-placentare
------------------------
MM: FARMACOLOGIA GENERALE
------------------------
Farmacodinamica: interazione farmaco-recettore, concetti di affinità, efficacia, agonismo-antagonismo. Basi cellulari della generazione di effetti, concetti di tossicità, reazioni avverse, effetti indesiderati Definizioni operative: DE, DT, DL, finestra terapeutica, reazioni avverse e loro segnalazione Identificazione di principi attivi e sperimentazione clinica dei farmaci nelle diverse fasi Modulazione delle risposte recettoriali: curari e BDZ, FANS Farmacocinetica: principi della diffusione attraverso barriere biologiche a diversi livelli di permeabilità Assorbimento: classificazione delle vie, differenze funzionali, vantaggi, limiti, controindicazioni, differenze cinetiche Distribuzione dei farmaci: volume apparente di distribuzione, flussi e tempi d’equilibrio, legame alle proteine plasmatiche e ai tessuti Eliminazione dei farmaci: Clearance, emivita, variazioni indotte da età, farmaci, patologie; definizione di posologia e relazione con i processi di eliminazione; equilibrio di somministrazione e relative cinetiche Metabolismo dei farmaci: reazioni di fase I e II, CYP, induzione farmacologica, farmacogenomica

Bibliografia

Testi di riferimento
Autore Titolo Casa editrice Anno ISBN Note
R. Spandrio, A. Regalia, G. Bestetti Fisiologia della nascita (Edizione 1) 2016
Istituto Superiore della Sanità Gravidanza fisiologica - Linee Guida 2011
Miriam Guana, R. Cappadona, A. M. Di Paolo, M. G. Pellegrini, M. D. Piga, M. Vicario La disciplina ostetrica 2011
Francesco Clementi e Guido Fumagalli Farmacologia generale e molecolare (Edizione 4) Edra S.p.A. 2016 978-88-214-4182-0
A. Conforti, L. Cuzzolin, R. Leone, U. Moretti, G. Pignataro, M. Taglialatela, M. Vanzetta Farmacologia per le professioni sanitarie (Edizione 1) Idelson-Gnocchi 2015 978-88-7947-592-1

Modalità d'esame

------------------------
MM: ASSISTENZA OSTETRICA GENERALE
------------------------
L’esame prevede una parte scritta, e nello specifico la trattazione di caso clinico, ed un colloquio orale. In particolare l’esame sarà teso a valutare la conoscenza acquisita e la capacità argomentativa degli studenti; l’abilità di applicazione dei contenuti teorici, basati su evidenze scientifiche, ai casi clinici proposti; proprietà di linguaggio. In merito alla valutazione verranno attribuiti un massimo di 10 punti nella parte scritta e 20 in quella orale. Per superare l'esame sarà necessario ottenere la sufficienza in entrambe le parti; il punteggio ottenuto verrà calcolato attraverso la media ponderata di esame scritto e prova orale; la lode verrà assegnata agli studenti che avranno ottenuto punteggio massimo nella prova scritta e avranno dimostrato completezza e approfondita capacità di analisi e giudizio durante il colloquio orale.
------------------------
MM: GINECOLOGIA E OSTETRICIA PREVENTIVA
------------------------
Esame scritto mediante test a risposta multipla ed integrazione orale ove necessario.
------------------------
MM: FARMACOLOGIA GENERALE
------------------------
Scritto con 32 domande a risposta multipla Criteri di valutazione: 1 punto per ogni risposta esatta, 0 punti per risposta sbagliata/assente

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI