Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2020/2021
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3° Anno Attivato nell'A.A. 2021/2022
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Principi legali, bioetici e deontologici professionali (2021/2022)
L'insegnamento è organizzato come segue:
Obiettivi formativi
L’insegnamento ha l’obiettivo di fornire allo Studente le conoscenze di base relative alla deontologia professionale, alla bioetica, alla medicina legale e all’ostetricia transculturale. MODULO BIOETICA: Il corso ha l’obiettivo di fornire conoscenze basilari relative alla bioetica; lo Studente dovrà acquisire la base del metodo e dei temi fondamentali della bioetica, soprattutto per quanto di interesse nella professione ostetrica. Lo studente dovrà acquisire abilità per riflettere in modo autonomo e in equipe sui temi eticamente sensibili che si possono presentare nella pratica del professionista in ostetricia, anche attraverso la discussione di casi clinici. MODULO DEONTOLOGIA E REGOLAMENTAZIONE DELL'ESERCIZIO PROFESSIONALE: Al termine del corso lo Studente deve acquisire le conoscenze e le competenze per applicare nella pratica clinica i principi deontologici bioetici e legali della Professione Ostetrica. In particolare verranno trattati e discussi alcuni temi di particolare rilievo e attualità per la professione ( Procreazione medicalmente assistita, norme per la tutela della maternità e sull'interruzione di gravidanza, obiezione di coscienza, violenza sulle donne e sul minore) allo scopo di fare acquisire allo Studente conoscenza e capacità di analisi e giudizio nelle situazioni cliniche. MODULO FONDAMENTI DI CLINICA TRANSCULTURALE IN OSTETRICIA: Il modulo si propone di guidare gli Studenti a conoscere e comprendere i diversi aspetti che caratterizzano il fenomeno migratorio in Italia e nel mondo, anche attraverso la conoscenza dei principali problemi di salute dei migranti, nello specifico di salute sessuale e riproduttiva. Dovrà conoscere i concetti di etno-nursing, relativismo culturale e di valutazione della competenza culturale dell'operatore e capire l'importanza si acquisire competenze transculturali e di sviluppare modelli di Midwifery tranculturale. Lo Studente dovrà inoltre acquisire conoscenze, capacità di comprensione e abilità che permettano alle future professionista della salute di fornire un'assistenza coerente con le diverse necessità del paziente, in una visione women centered., anche attraverso la conoscenza di altre figure professionali e del loro ruolo (mediatori culturali). Dovrà inoltre acquisire conoscenze e competenze per analizzare, studiare ed essere in grado di identificare la problematica delle mutilazioni genitali femminili, nelle diverse dimensioni (fisiche, psicologiche, sociali). MODULO MEDICINA LEGALE: Il corso ha l’obiettivo di fare acquisire conoscenze medico-legali di base necessarie all’esercizio corretto della professione ostetrica nel moderno contesto della Sanità; lo Studente dovrà acquisire capacità di identificare, inquadrare e contestualizzare le problematiche medico-legali più frequenti che si possono presentare nella pratica del professionista in ostetricia.