Studying at the University of Verona
Here you can find information on the organisational aspects of the Programme, lecture timetables, learning activities and useful contact details for your time at the University, from enrolment to graduation.
Academic calendar
The academic calendar shows the deadlines and scheduled events that are relevant to students, teaching and technical-administrative staff of the University. Public holidays and University closures are also indicated. The academic year normally begins on 1 October each year and ends on 30 September of the following year.
Course calendar
The Academic Calendar sets out the degree programme lecture and exam timetables, as well as the relevant university closure dates..
Period | From | To |
---|---|---|
2° ANNO 1° Semestre CLO | Oct 1, 2018 | Nov 18, 2018 |
1° ANNO 1° Semestre CLO | Oct 1, 2018 | Dec 9, 2018 |
3° ANNO 1° Semestre CLO | Dec 3, 2018 | Jan 20, 2019 |
2° ANNO 2° Semestre CLO | Mar 4, 2019 | Apr 19, 2019 |
1° ANNO 2° Semestre CLO | Mar 11, 2019 | Apr 19, 2019 |
3° ANNO 2° Semestre CLO | Apr 29, 2019 | May 26, 2019 |
Session | From | To |
---|---|---|
Sessione invernale CLO | Jan 7, 2019 | Feb 17, 2019 |
Sessione estiva CLO | Apr 29, 2019 | Jul 28, 2019 |
Sessione autunnale CLO | Sep 1, 2019 | Sep 30, 2019 |
Session | From | To |
---|---|---|
Sessione autunnale CLO | Nov 1, 2018 | Nov 30, 2018 |
Sessione primaverile CLO | Mar 25, 2019 | Apr 21, 2019 |
Description | Period | From | To |
---|---|---|---|
Tirocinio Professionalizzante 2° anno 1° sem CLO | Tirocinio Professionalizzante 2° anno 1° sem CLO | Nov 18, 2018 | Mar 3, 2019 |
Tirocinio Professionalizzante 1° anno 1° sem CLO | Tirocinio Professionalizzante 1° anno 1° sem CLO | Feb 4, 2019 | Mar 3, 2019 |
Tirocinio Professionalizzante 2° anno 2° sem CLO | Tirocinio Professionalizzante 2° anno 2° sem CLO | Apr 29, 2019 | Sep 29, 2019 |
Tirocinio Professionalizzante 1° anno 2° sem CLO | Tirocinio Professionalizzante 1° anno 2° sem CLO | May 27, 2019 | Sep 29, 2019 |
Tirocinio Professionalizzante 3° anno 2° sem CLO | Tirocinio Professionalizzante 3° anno 2° sem CLO | Jun 24, 2019 | Sep 29, 2019 |
Tirocinio Professionalizzante 3° anno 1° sem CLO | Tirocinio Professionalizzante 3° anno 1° sem CLO | Oct 1, 2019 | Apr 19, 2019 |
Exam calendar
Exam dates and rounds are managed by the relevant Medicine Teaching and Student Services Unit.
To view all the exam sessions available, please use the Exam dashboard on ESSE3.
If you forgot your login details or have problems logging in, please contact the relevant IT HelpDesk, or check the login details recovery web page.
Academic staff
Study Plan
The Study Plan includes all modules, teaching and learning activities that each student will need to undertake during their time at the University. Please select your Study Plan based on your enrolment year.
Modules | Credits | TAF | SSD |
---|
Modules | Credits | TAF | SSD |
---|
Modules | Credits | TAF | SSD |
---|
1° Year
Modules | Credits | TAF | SSD |
---|
2° Year activated in the A.Y. 2019/2020
Modules | Credits | TAF | SSD |
---|
3° Year activated in the A.Y. 2020/2021
Modules | Credits | TAF | SSD |
---|
Legend | Type of training activity (TTA)
TAF (Type of Educational Activity) All courses and activities are classified into different types of educational activities, indicated by a letter.
General pathophysiology and therapeutic treatments (2019/2020)
The teaching is organized as follows:
Learning outcomes
L’insegnamento è composto dai moduli di fisiopatologia generale, patologia clinica, farmacologia clinica, menopausa e climaterio, scienze dietetiche.
Modulo Fisiopatologia generale: Comprendere la regolazione della componente idro-elettrolitica corporea e del bilancio (omeostasi) idro-elettrolitica da parte del rene, l’insufficienza cardiaca, la patologia trombo-embolica, ipertensione cronica e pre-eclampsia.
Modulo Patologia clinica: Il corso si propone di fornire agli Studenti gli strumenti e le conoscenze per una corretta interpretazione degli esami biochimici eseguiti in gravidanza e nelle principali patologie associate alla gravidanza.
Modulo Farmacologia clinica: L’obiettivo generale del modulo è fare acquisire conoscenze relative alle principali classi di farmaci di potenziale interesse nella pratica clinica specifica: comprenderne i meccanismi d’azione, conoscerne l’utilizzo nel contesto clinico e l’influenza sul decorso della malattia, analizzando i potenziali effetti utili riscontrabili sul paziente e i potenziali effetti avversi. Verrà posta una particolare attenzione ai farmaci di interesse ostetrico ginecologico: anticoncezionali, antiinfettivi, FANS, antiinfiammatori non steroidei e altri farmaci per affezioni vie respiratorie; far- 8 maci del sistema simpatico; controllo farmacologico del dolore, narcotico-sedativi e farmaci psicostimolanti; di queste classi saranno esaminati meccanismi d'azione, effetti, criteri di scelta e uso terapeutico.
Modulo Menopausa e climaterio: Il modulo si propone di fornire allo Studente la conoscenza delle basi endocrine e fisiopatologiche delle modificazioni della transizione menopausale. Lo Studente sarà guidato a comprendere gli aspetti che determinano la possibile fragilità psicologica di tale periodo, e a tradurre tale conoscenza nella pratica clinica (sia attraverso interventi in autonomia che in equipe). Saranno esaminati i benefici di un sano stile di vita e dell’attività fisica in questa fase della vita, e il rapporto costo beneficio del trattamento ormonale sostitutivo. Verrà posta particolare attenzione rispetto al ruolo dell’Ostetrica riguardo l’attuazione degli interventi sanitari preventivi validati da prove di efficacia, con lo scopo di fare acquisire abilità di giudizio da trasferire nella pratica professionale.
Modulo Scienze dietetiche: Il modulo di scienze dietetiche ha l’obiettivo di fare acquisire agli Studenti le conoscenze relative ad una corretta nutrizione, analizzando i principi nutritivi degli alimenti e le complicanze legate alla scorretta alimentazione. La finalità del modulo è trasferire le conoscenze acquisite nella pratica clinica nel contesto ospedaliero.
Bibliography
Author | Title | Publishing house | Year | ISBN | Notes |
---|---|---|---|---|---|
G. M. Pontieri | Elementi di Fisiopatologia Generale | Piccin-Nuova Libraria | 2018 | 8829929085 | |
E. Albi, F.S. Ambesi-Impiombato, F. Curcio, B. Moncharmont, A . Palese | Le basi cellulari e molecolari delle malattie - per le lauree triennali e magistrali (Edizione 1) | Idelson-Gnocchi - Sorbona | 2018 | ||
Anna Brugnolli, Luisa Saiani | Medicina e infermieristica un approccio di cure integrate (Edizione 1) | Idelson Gnocchi | 2017 | 9788879476379 | |
A. Brugnolli, L. Saiani | Trattato di Medicina e Infermieristica "Un approccio di cure Integrate" (Edizione 1) | SORBONA | 2017 | 9788879476379 | |
F. Rossi, V. Cuomo, C. Riccardi | Farmacologia (Edizione 3) | Minerva Medica | 2017 | 978-88-7711-881-3 | |
A. Conforti, L. Cuzzolin, R. Leone, U. Moretti, G. Pignataro, M. Taglialatela, M. Vanzetta | Farmacologia per le professioni sanitarie (Edizione 1) | Idelson-Gnocchi | 2015 | 978-88-7947-592-1 | |
Bolis G | Manuale di Ginecologia e Ostetricia (Edizione 2) | EdiSES | 2017 | 9788879599269 | |
Ciaccio M, Lippi G | Biochimica Clinica e Medicina di Laboratorio (Edizione 2017) | EdiSES Edizioni Scientifiche ed Universitarie | 2017 | 9788879599580 |
Career prospects
Module/Programme news
News for students
There you will find information, resources and services useful during your time at the University (Student’s exam record, your study plan on ESSE3, Distance Learning courses, university email account, office forms, administrative procedures, etc.). You can log into MyUnivr with your GIA login details: only in this way will you be able to receive notification of all the notices from your teachers and your secretariat via email and soon also via the Univr app.
Graduation
Orario lezioni, appelli d’esame
La frequenza in aula delle lezioni è prevista per tutti i Corsi di Studio e per tutti i relativi anni
Attachments
Title | Info File |
---|---|
![]() |
168 KB, 26/04/23 |
![]() |
670 KB, 26/04/23 |
![]() |
470 KB, 26/04/23 |
![]() |
110 KB, 29/05/23 |
![]() |
119 KB, 26/04/23 |
![]() |
188 KB, 26/04/23 |
Gestione carriere
Tirocinio professionalizzante
Durante l'esperienza di tirocinio la supervisione dello studente è garantita da un sistema di tutorato articolato su 2 o 3 livelli e, di norma, assunto da operatori dello stesso profilo professionale degli studenti:Tutor professionale con competenze avanzate sia pedagogiche che professionali; collabora all'organizzazione e gestione dei tirocini, alla progettazione e conduzione di laboratori di formazione professionale. Seleziona le opportunità formative, integra l'esperienza pratica con la teoria appresa, presidia in particolare le prime fasi di apprendimento di un intervento o di una competenza. Si occupa dei processi di apprendimento degli studenti in difficoltà, facilita i processi di valutazione dell'apprendimento in tirocinio e tiene i rapporti con le sedi di tirocinio. I Tutor Professionali sono scelti in accordo con le strutture sanitarie presso cui si svolge l'attività formativa e assegnati con incarichi triennali alla struttura didattica.
Guida di Tirocinio/tutor clinico è l'operatore che guida lo studente nella sede di tirocinio mentre svolge le sue normali attività lavorative. E' garante della sicurezza dello studente e degli utenti, vigila affinché gli utenti ricevano una prestazione di qualità anche quando essa venga delegata agli studenti, si assicura che gli stessi siano informati e diano il loro consenso ad essere assistiti da uno studente.
Al termine di ciascun anno di corso viene effettuata una valutazione certificativa per accertare i livelli raggiunti dallo studente nello sviluppo delle competenze professionali attese.
Tutor CdS Ostetricia: Dott.ssa Sabrina Valletta
Per ulteriori informazioni consultare la pagina del servizo
Attachments
Title | Info File |
---|---|
![]() |
782 KB, 30/06/21 |
![]() |
198 KB, 30/06/21 |
![]() |
576 KB, 30/06/21 |
![]() |
493 KB, 30/06/21 |
![]() |
911 KB, 30/06/21 |
Student login and resources
Ulteriori attività formative
Attività Seminariali del Corso di Studio A.A. 2021/22
CORSO DI LAUREA | SEDE | ARGOMENTO | SSD | ANNO |
OSTETRICIA | Verona | Prevenzione dei danni da movimentazione di pazienti/carichi | MED 48 | 1^ anno |
OSTETRICIA | Verona | Medicazioni | MED 47 | 1^ anno |
OSTETRICIA | Verona | Somministrazione terapia | MED 47 | 1^ anno |
OSTETRICIA | Verona | BLSD | MED 45 | 2^ anno |
OSTETRICIA | Verona | Assistenza chirurgica intraoperatoria | MED 47 | 2^ anno |
OSTETRICIA | Verona | Ragionamento clinico: casi clinici di allattamento | MED 47 | 3^ anno |
OSTETRICIA | Verona | Suture perineali | MED 40 | 3^ anno |
OSTETRICIA | Verona | NLS Rianimazione del neonato Gruppo 1 | MED 38 | 3^ anno |
OSTETRICIA | Verona | NLS Rianimazione del neonato Gruppo 2 | MED 38 | 3^ anno |