Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2017/2018
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3° Anno Attivato nell'A.A. 2018/2019
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Assistenza neonatale, pediatrica e sostegno all'allattamento (2017/2018)
Codice insegnamento
4S000537
Crediti
6
Coordinatore
Lingua di erogazione
Italiano
L'insegnamento è organizzato come segue:
Obiettivi formativi
------------------------
MM: CHIRURGIA PEDIATRICA GENERALE
------------------------
Lo scopo del corso è quello di migliorare le conoscenze sulle principali malformazioni congenite di interesse chirurgico nei pazienti pediatrici, dalla diagnosi prenatale al trattamento chirurgico. Il corso verterà sulle malformazioni principali a carico del tratto gastrointestinale, genito-urinario e respiratorio
------------------------
MM: MEDICINA PRENATALE E NEONATOLOGIA
------------------------
Il Corso si prefigge di fornire agli studenti una preparazione culturale ed un bagaglio pratico riguardante la gestione ostretrica del Neonato Sano e del Neonato Patologico sia esso prematuro oppure affetto da Patologie Endocrine - Metaboliche - Alterazioni Cromosomiche. Inoltre si prefigge di fornire le formazioni e le conoscenze su vaccini e malattie esantematiche dell'età infantile, in modo da poter informare le mamme dei rischi del non vaccinare e dei benefici dei vaccini. Il Corso fornirà anche la possibilità di imparare la manovra di disostruzione delle vie aeree da corpo estraneo.
------------------------
MM: ASSISTENZA E SOSTEGNO ALL'ALLATTAMENTO
------------------------
L'insegnamento si propone di fornire le basi culturali per promuovere proteggere e sostenere l'allattamento; lo studente imparerà ad applicare le conoscenze della fisiologia della lattazione per sostenere l'avvio e il mantenimento della lattazione e saprà descrivere le situazioni particolari (di mamma e bambino) che possono avere un impatto sull'allattamento .I contenuti di questo insegnamento sono collegati a quelli di "assistenza ostetrica al parto e al puerperio" (capire come le pratiche ostetriche al travaglio parto possono influenzare la capacità di allattare). Questo modulo darà la possibilità allo studente di sperimentarsi su" informazioni alla donna in gravidanza" e" sostegno alla puerpera che allatta", con pratica clinica di gruppo.
------------------------
MM: PATOLOGIA NEONATALE
------------------------
Conoscere: - le principali patologie del neonato a livello respiratorio, cardiocircolatorio, metabolico, neurologico, ortopedico, infettivologico, ematologico; - note di diagnosi differenziale delle principali patologie riscontrabili nel neonato; - note di terapia delle principali patologie riscontrabili nel neonato; - i fattori di rischio di patologia neonatale materni e legati al parto; - il nato prematuro; - il nato piccolo e il nato grande per età gestazionale - il figlio di madre diabetica.
Programma
------------------------
MM: CHIRURGIA PEDIATRICA GENERALE
------------------------
MALFORMAZIONI DELLA PARETE VENTRALE ERNIA DIAFRAMMATICA ATRESIA ESOFAGEA OCCLUSIONI INTESTINALI NEONATALI
------------------------
MM: MEDICINA PRENATALE E NEONATOLOGIA
------------------------
Il Programma del Corso di “Medicina Prenatale e Neonatologia”, si prefigge di fornire un “overview” della Medicina Prenatale con nozioni di Neonatologia e di Assistenza al Neonato sano. Specificatamente si introdurranno le tematiche di assistenza al Neonato Critico e al Neonato sano con particolare attenzione all’auxologia – clinica – segni e sintomi delle malattie che sono frequenti in Neonatologia. Nel corso del programma è stato inserito anche un Corso Pratico di insegnamento di come disostruire le vie respiratorie del neonato-bambino ostruite da corpo estraneo. Saranno inoltre discusse le malattie esantematiche e le malattie cromosomiche nonché le malattie metaboliche e lo screening di tali malattie metaboliche.
------------------------
MM: ASSISTENZA E SOSTEGNO ALL'ALLATTAMENTO
------------------------
La qualità delle cure ostetriche Fisiologia dell’allattamento: anatomia della mammella, aspetti endocrinologici Benefici dell’allattamento per bambino, madre e società; rischi legati all’assunzione del latte formulato Promuovere l’allattamento in gravidanza Pratiche che favoriscono l’allattamento: nascita (cure amiche e pelle a pelle ) e in ospedale (rooming in e bed sharing, allattamento a richiesta, non integrazioni, non utilizzo di ausili, etc) Facilitare e proteggere la relazione madre-bambino: descrivere l’importanza e l’impatto di uno stretto legame madre- figlio sulla loro salute e sul loro benessere Proteggere l’allattamento (strumenti e normativa) Aiutare ad allattare Osservazione di una poppata: segni di attacco corretto e di assunzione di latte Assunzione di latte: valutazione della crescita La creazione del bonding e la relazione madre bambino Durata dell’allattamento, allattamento prolungato, allattamento in tandem e alimentazione complementare Gestire le sfide che potranno insorgere nel corso dell’allattamento: bambini con attacco difficoltoso e bambini con bisogni speciali. Descrivere le situazioni particolari che possono avere un impatto sull’allattamento e sulla lattazione e sostenere le madri nel superare queste difficoltà. Complicanze possibili in allattamento per madre e bambino: dolore ai capezzoli, ingorgo, mastite, candida, produzione di latte insufficiente Sostegno all’allattamento dopo la dimissione ospedaliera: comunità amica e reti professionali e non professionali. METODI DI INSEGNAMENTO lezioni frontali ed interattive attraverso la visione di filmati e immagini casi clinici e role play discussione in plenaria
------------------------
MM: PATOLOGIA NEONATALE
------------------------
- le principali patologie del neonato a livello respiratorio, cardiocircolatorio, metabolico, neurologico, ortopedico, infettivologico, ematologico; - note di diagnosi differenziale delle principali patologie riscontrabili nel neonato; - note di terapia delle principali patologie riscontrabili nel neonato; - i fattori di rischio di patologia neonatale materni e legati al parto; - il nato prematuro; - il nato piccolo e il nato grande per età gestazionale - il figlio di madre diabetica.
Bibliografia
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
---|---|---|---|---|---|
Ottolenghi A. | L’essenziale in Chirurgia Pediatrica | Ed Cortina | 2000 | ||
Marcadante K.J, Kliegman R.M. et al. | Nelson Essential of Pediatrics (Edizione 18) | Elsevier | 2015 | ||
Nancy Mmohrbacher IBCLC .Julie Stock IBCLC traduzione di Antonella Sagone | Allattamento al seno il libro delle domande e delle risposte vol I e II | La Leche League International | 2006 | ||
Spandrio R. Regalia A.Bestetti G. | Fisiologia della nascita dai prodromi al post partum | ed Carocci Faber | 2014 | ||
OMS UNICEF | Manuale del partecipante, corso 20 ore | WHO | 2009 | Materiali di aggiornamento: linee guida articoli, raccomandazioni, consegnati dalla docente | |
S. Pairman | Midwifery-Preparation for practice | Churchill Livingstone-Elsevier | 2015 | ||
Castello M.A. , Duse M. | Manuale di Pediatria (Edizione 1) | Piccin Nuova Libraria SpA, Padova | 2015 | 9788829923342 |
Modalità d'esame
------------------------
MM: CHIRURGIA PEDIATRICA GENERALE
------------------------
SCRITTO e ORALE
------------------------
MM: MEDICINA PRENATALE E NEONATOLOGIA
------------------------
L’esame finale sarà una prova scritta con domande “chiuse” a risposta multipla. La prova d’Esame durerà 60 minuti.
------------------------
MM: ASSISTENZA E SOSTEGNO ALL'ALLATTAMENTO
------------------------
prova scritta e orale
------------------------
MM: PATOLOGIA NEONATALE
------------------------
esame scritto con domande a risposta multipla e domande orali.