Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2012/2013
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3° Anno Attivato nell'A.A. 2013/2014
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Assistenza al parto e al puerperio - ASSISTENZA OSTETRICA AL PARTO E AL PUERPERIO (2012/2013)
Codice insegnamento
4S000053
Docente
Crediti
3
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
MED/47 - SCIENZE INFERMIERISTICHE OSTETRICO-GINECOLOGICHE
Periodo
2°anno 1°semestre dal 29 ott 2012 al 21 dic 2012.
Sede
VERONA
Obiettivi formativi
Il corso si pone come obiettivo primario di definire le competenze, le responsabilità e il ruolo dell’ostetrica nell’assistenza e nella sorveglianza del travaglio, parto e puerperio fisiologico; di promuovere l’attaccamento precoce mamma/neonato in sala parto attraverso il contatto pelle a pelle
Programma
All’interno del corso verranno esplicitati il ruolo, le competenze e le responsabilità dell’ostetrica alla luce della normativa di riferimento nell’assistenza al travaglio e al parto fisiologico e al travaglio e parto in acqua. Sarà trattato il post-partum, il puerperio e il perineo. Verranno fornite informazioni sul pH fetale, clampaggio del cordone (tardivo o precoce) e raccolta di cellule staminali.
Modalità d'esame
Colloquio orale ed eventualmente breve esame scritto.