Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2019/2020
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3° Anno Attivato nell'A.A. 2020/2021
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Scienze medico chirurgiche e specialistiche - ASSISTENZA UROGINECOLOGICA (2019/2020)
Codice insegnamento
4S000073
Docente
Crediti
2
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
MED/47 - SCIENZE INFERMIERISTICHE OSTETRICO-GINECOLOGICHE
Periodo
2° ANNO 2° Semestre dal 2 mar 2020 al 26 apr 2020.
Obiettivi formativi
L’insegnamento si propone di fornire le basi culturali necessarie per garantire assistenza alla paziente con disfunzione pelvica. Verranno quindi esaminata la fisiopatologia dei fenomeni locali, generali. Attraverso l’analisi dei dati raccolti, lo studente sarà guidato a comprendere le informazioni rilevanti e ad interpretarle. Lo studente sarà guidato a comprendere i bisogni di assistenza espressi dalla donna e a favorirne l’empowerment, così da fornire un’assistenza personalizzata e centrata sulle esigenze della donna, alla luce della medicina basata su prove di efficacia, delle linee guida e delle raccomandazioni OMS e OMS Unicef. I contenuti di questo insegnamento sono contenuti all'interno del modulo d'esame "Scienze medico-chirurgiche e specialistiche". L'insegnamento si propone di creare le basi per una conoscenza approfondita delle disfunzioni pelviche e il loro conseguente trattamento.
Programma
Anatomia e fisiologia del pavimento pelvico.
Anamnesi uroginecologica ed esame obiettivo.
Principali patologie:
- prolasso
- incontinenza urinaria
- vaginismo
- vulvodinia
- dispareunia in età giovanile ed in menopausa
- gravidanza e post partum
- sindrome del dolore cronico pelvico
In tutti verranno analizzati segni, sintomi, cause, modalità di valutazione e trattamento riabilitativo necessario
Modalità d'esame
L’esame prevede un colloquio orale, teso a valutare: ampiezza e profondità della conoscenza acquisita, abilità di collegare le conoscenze, capacità di analisi e argomentativa, abilità nell’applicare la conoscenza teorica in piccole situazioni assistenziali/casi clinici proposti, proprietà di linguaggio. Il punteggio ottenuto verrà calcolato attraverso la media ponderata degli altri insegnamenti che compongono il modulo.