Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

1° Anno

InsegnamentiCreditiTAFSSD
7
A/B
MED/07 ,MED/36 ,MED/42 ,MED/47
6
A
BIO/10 ,BIO/13 ,FIS/07 ,MED/03
5
A/B
BIO/14 ,MED/40 ,MED/47

2° Anno  Attivato nell'A.A. 2012/2013

InsegnamentiCreditiTAFSSD
5
B
BIO/14 ,MED/05 ,MED/09 ,MED/40 ,MED/49
8
B
MED/13 ,MED/17 ,MED/18 ,MED/24 ,MED/25 ,MED/47

3° Anno  Attivato nell'A.A. 2013/2014

InsegnamentiCreditiTAFSSD
4
B
MED/06 ,MED/08 ,MED/40 ,MED/47
Attività seminariali (professioni sanitarie)
5
F
-
Prova finale
7
E
-
Attivato nell'A.A. 2012/2013
InsegnamentiCreditiTAFSSD
5
B
BIO/14 ,MED/05 ,MED/09 ,MED/40 ,MED/49
8
B
MED/13 ,MED/17 ,MED/18 ,MED/24 ,MED/25 ,MED/47
Attivato nell'A.A. 2013/2014
InsegnamentiCreditiTAFSSD
4
B
MED/06 ,MED/08 ,MED/40 ,MED/47
Attività seminariali (professioni sanitarie)
5
F
-
Prova finale
7
E
-

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S000048

Crediti

2

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

MED/47 - SCIENZE INFERMIERISTICHE OSTETRICO-GINECOLOGICHE

Periodo

1°anno 1°semestre dal 5 dic 2011 al 21 dic 2011.

Sede

VERONA

Per visualizzare la struttura dell’insegnamento a cui questo modulo appartiene, consultare:  organizzazione dell'insegnamento

Obiettivi formativi

Il corso si propone di fornire allo studente le conoscenze relative a:
• Profilo di competenze dell’ostetrica, con particolare riferimento alle norme legislative, ai campi paradigmatici e alle macrocompetenze.
• Teorie concetti, modelli della disciplina ostetrica;
• Metodo scientifico.

Programma

Cenni storici della figura dell'ostetrica;

Status e profilo di competenze dell’ostetrica;
- Campi paradigmatici della disciplina dell’ostetrica;
- Luoghi;
- Organizzazione del lavoro
- Le macrocompetenze dell’ostetrica

Teorie e concetti della disciplina ostetrica:

- terminologia nella disciplina ostetrica
- la disciplina ostetrica o midwifery;
- la midwifery come arte e scienza;
- il valore sociale della midwifery ( o mandato istituzionale);
- il valore sociale della midwifery;
- definizione attuale di midwifery nel mondo;
- analisi epistemologica della scienza ostetrica

Teorie e modelli nella disciplina ostetrica

- i modelli teorici nella disciplina ostetrica;
- le teorie applicate alla disciplina ostetrica;



Teorie della crescita e dello sviluppo nella disciplina ostetrica

- le teorie comportamentiste cognitiviste, psicodinamiche e umanistiche;

Il metodo scientifico nella disciplina ostetrica

- Metodo induttivo
- Metodo deduttivo;
- Il metodo predittivo della midwifery: Finalità;

Accertamento ostetrico

- definizioni e finalità;
- Semeiotica ostetrica nell’accertamento
- tipi di accertamento,
- le abilità cliniche dell’accertamento
- strumenti di raccolta dati;

Diagnosi ostetrica

- definizione
- Aspetti legislativi
- il processo diagnostico;

Il midwifery management

- La pianificazione dell’assistenza;
- attuazione del piano di assistenza
- strategie di pensiero- abilità professionali

Modalità d'esame

colloquio orale

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI

Materiale e documenti