Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Calendario accademico
Il calendario accademico riporta le scadenze, gli adempimenti e i periodi rilevanti per la componente studentesca, personale docente e personale dell'Università. Sono inoltre indicate le festività e le chiusure ufficiali dell'Ateneo.
L’anno accademico inizia il 1° ottobre e termina il 30 settembre dell'anno successivo.
Calendario didattico
Il calendario didattico indica i periodi di svolgimento delle attività formative, di sessioni d'esami, di laurea e di chiusura per le festività.
Periodo | Dal | Al |
---|---|---|
1°anno 1°semestre CLO | 1-ott-2014 | 28-nov-2014 |
2°anno 1°semestre CLO | 1-ott-2014 | 18-dic-2014 |
3°anno 1°s semestre CLO | 10-nov-2014 | 18-dic-2014 |
3°anno 2°s semestre CLO | 2-mar-2015 | 29-mar-2015 |
1°anno 2°semestre CLO | 2-mar-2015 | 17-apr-2015 |
2°anno 2°semestre CLO | 9-apr-2015 | 7-giu-2015 |
Sessione | Dal | Al |
---|---|---|
Sessione invernale triennio | 1-feb-2015 | 5-mar-2015 |
Sessione estiva 1°anno | 1-mag-2015 | 30-mag-2015 |
Sessione estiva 2°e 3° anno | 1-giu-2015 | 10-lug-2015 |
SESSIONE AUTUNNALE | 1-set-2015 | 30-set-2015 |
Sessione | Dal | Al |
---|---|---|
Sessione autunnale | 1-nov-2015 | 31-dic-2015 |
Sessione primaverile | 1-mar-2016 | 30-apr-2016 |
Periodo | Dal | Al |
---|---|---|
Ognissanti | 1-nov-2014 | 1-nov-2014 |
Festa dell'immacolata | 8-dic-2014 | 8-dic-2014 |
VACANZE DI NATALE | 22-dic-2014 | 6-gen-2015 |
Vacanze di Pasqua | 2-apr-2015 | 7-apr-2015 |
Festa della Liberazione | 25-apr-2015 | 25-apr-2015 |
Festa dei Lavoratori | 1-mag-2015 | 1-mag-2015 |
Festa del S. Patrono S. Zeno | 21-mag-2015 | 21-mag-2015 |
Festa della Repubblica | 2-giu-2015 | 2-giu-2015 |
Descrizione | Periodo | Dal | Al |
---|---|---|---|
Tirocinio 3°a CLO | Tirocinio 3°a CLO | 13-ott-2014 | 30-set-2015 |
Tirocinio 2°a CLO | Tirocinio 2°a CLO | 10-nov-2014 | 30-set-2015 |
Tirocinio 1°a CLO | Tirocinio 1°a CLO | 7-gen-2015 | 30-set-2015 |
Calendario esami
Gli appelli d'esame sono gestiti dalla Unità Operativa Segreteria Corsi di Studio Medicina.
Per consultazione e iscrizione agli appelli d'esame visita il sistema ESSE3.
Per problemi inerenti allo smarrimento della password di accesso ai servizi on-line si prega di rivolgersi al supporto informatico della Scuola o al servizio recupero credenziali
Docenti
Gaino Stefania

Liboi Elio Maria
Pagliarusco Anna
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2015/2016
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3° Anno Attivato nell'A.A. 2016/2017
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Scienze biologiche e fisiche (2014/2015)
Codice insegnamento
4S000031
Crediti
6
Coordinatore
Lingua di erogazione
Italiano
Sede
VERONA
L'insegnamento è organizzato come segue:
BIOCHIMICA
Crediti
3
Periodo
1°anno 1°semestre CLO
Sede
VERONA
Docenti
Elio Maria Liboi
Obiettivi formativi
Modulo: BIOCHIMICA
-------
1) conoscere le caratteristiche delle molecole e dei composti costituenti la materia vivente; 2) conoscere la relazione struttura e funzione delle classi di macromolecole biologiche; 3) acquisire le nozioni base del metabolismo e delle sue intercorrelazioni, dei principi di bioenergetica, dei meccanismi di regolazione a livello molecolare.
Modulo: FISICA APPLICATA
-------
Familiarizzazione con i concetti base di meccanica e fluidodinamica.
Modulo: GENETICA MEDICA
-------
Informazione provvisioria da confermare da parte del docente.
Educare lo studente ai concetti fondamentali della Genetica, fornire le conoscenze necessarie per comprendere le modalità diverse di trasmissione ereditaria; far conoscere le malattie genetiche piu’ comuni e le loro basi molecolari.
Modulo: BIOLOGIA APPLICATA
-------
Educare lo studente ai concetti fondamentali della Genetica, fornire le conoscenze necessarie per comprendere le modalità diverse di trasmissione ereditaria; far conoscere le malattie genetiche piu’ comuni e le loro basi molecolari.
Programma
Modulo: BIOCHIMICA
-------
Gli elementi costitutivi la materia vivente, struttura e funzione delle proteine, dei carboidrati, dei lipidi e degli acidi nucleici. Metabolismo glucidico, lipidico e proteico. Ciclo dell’acido citrico e catena respiratoria. Principi di bioenergetica. Intercorrelazioni metaboliche
Modulo: FISICA APPLICATA
-------
Grandezze fisiche, vettori, esercizi. Derivata di una funzione, calcolo, esempi ed esercizi.
MECCANICA:
Posizione, spostamento, moto unidimensionale vario, moto rettilineo uniforme. Velocità media e velocità istantanea. Esercizi.
Accelerazione, moto rettilineo uniformemente accelerato. Esercizi. Leggi del moto (I, II, III).. Massa inerziale. Forza Peso. Esercizi.
Lavoro di una forza. Energia cinetica. Teorema dell’energia cinetica. Forze conservative. Energia potenziale.
Energia potenziale gravitazionale. Teorema dell’energia meccanica. Esercizi
Potenza.
FLUIDODINAMICA:
Pressione, densità, peso specifico, legge di Stevino, pressa idraulica, barometro di Torricelli, manometro a tubo aperto, principio di Archimede. Esercizi.
Fluido ideale, moto stazionario, moto non turbolento, Portata. Equazione di continuità. Tubo di Venturi. Esercizi. Teorema di Torricelli (serbatoio). Applicazioni. Esercizi.
Forza di Stokes. Attrito nei fluidi.
Modulo: GENETICA MEDICA
-------
Informazione provvisioria da confermare da parte del docente.
Mutazioni, leggi di Mendel, modalità di trasmissione delle malattie genetiche nell’uomo, eccezioni al mendelismo.
Modulo: BIOLOGIA APPLICATA
-------
Caratteristiche generali della cellula procariotica, della cellula eucariotica e dei virus. La divisione cellulare negli eucarioti: mitosi, fasi e ciclo cellulare. Cellule staminali. Meiosi: fasi, crossing over e assortimento indipendente. Gametogenesi maschile e femminile a confronto.
Cromatina e cromosomi: condensazione del DNA, struttura dei cromosomi. Cariotipo umano: allestimento.
Determinazione genetica del sesso: SRY/TDF e DAX1, sindrome di Morris, cromosoma Y e spermatogenesi.
Dosaggio genico e inattivazione del cromosoma X: lyonizzazione, esempi di mosaicismo dei caratteri legati all’X nelle femmine.
Basi molecolari dell’informazione ereditaria, DNA: struttura e replicazione, origini di replicazione, correzione di bozze.
Trascrizione genica nei procarioti ed eucarioti: fasi della trascrizione, promotore, junk DNA. Differenze tra procarioti ed eucarioti: maturazione del trascritto (splicing alternativo, CAP, polyA), mRNA policistronico.
Punti di regolazione dell’espressione genica negli eucarioti: condensazione della cromatina, fattori di trascrizione, stabilità del messaggero, inizio della traduzione. Esempio della regolazione temporale dell’espressione: i geni globinici. Differenziamento cellulare e clonazione riproduttiva e terapeutica.
Codice genetico, traduzione e sintesi proteica; esempi di modificazioni post-traduzionali.
Trasmissione dei caratteri, leggi di Mendel, concatenazione genica; genetica post-mendeliana: dominanza incompleta, codominanza, epistasi, allelia multipla, pleiotropia, effetti ambientali, ereditarietà poligenica.
Modalità d'esame
Modulo: BIOCHIMICA
-------
ESAME SCRITTO + COLLOQUIO ORALE
Modulo: FISICA APPLICATA
-------
Esame scritto con 5-10 esercizi a domanda aperta. Durata 1 ora circa.
No libri o appunti. Portare calcolatrice e penna.
Modulo: GENETICA MEDICA
-------
Informazione provvisioria da confermare da parte del docente.
Modalità d’esame: scritto seguito da colloquio orale
Modulo: BIOLOGIA APPLICATA
-------
Esame scritto + colloquio orale
Prospettive
Avvisi degli insegnamenti e del corso di studio
Per la comunità studentesca
Se sei già iscritta/o a un corso di studio, puoi consultare tutti gli avvisi relativi al tuo corso di studi nella tua area riservata MyUnivr.
In questo portale potrai visualizzare informazioni, risorse e servizi utili che riguardano la tua carriera universitaria (libretto online, gestione della carriera Esse3, corsi e-learning, email istituzionale, modulistica di segreteria, procedure amministrative, ecc.).
Entra in MyUnivr con le tue credenziali GIA: solo così potrai ricevere notifica di tutti gli avvisi dei tuoi docenti e della tua segreteria via mail e a breve anche tramite l'app Univr.
Gestione carriere
Tirocinio professionalizzante
Durante l'esperienza di tirocinio la supervisione dello studente è garantita da un sistema di tutorato articolato su 2 o 3 livelli e, di norma, assunto da operatori dello stesso profilo professionale degli studenti:Tutor professionale con competenze avanzate sia pedagogiche che professionali; collabora all'organizzazione e gestione dei tirocini, alla progettazione e conduzione di laboratori di formazione professionale. Seleziona le opportunità formative, integra l'esperienza pratica con la teoria appresa, presidia in particolare le prime fasi di apprendimento di un intervento o di una competenza. Si occupa dei processi di apprendimento degli studenti in difficoltà, facilita i processi di valutazione dell'apprendimento in tirocinio e tiene i rapporti con le sedi di tirocinio. I Tutor Professionali sono scelti in accordo con le strutture sanitarie presso cui si svolge l'attività formativa e assegnati con incarichi triennali alla struttura didattica.
Guida di Tirocinio/tutor clinico è l'operatore che guida lo studente nella sede di tirocinio mentre svolge le sue normali attività lavorative. E' garante della sicurezza dello studente e degli utenti, vigila affinché gli utenti ricevano una prestazione di qualità anche quando essa venga delegata agli studenti, si assicura che gli stessi siano informati e diano il loro consenso ad essere assistiti da uno studente.
Al termine di ciascun anno di corso viene effettuata una valutazione certificativa per accertare i livelli raggiunti dallo studente nello sviluppo delle competenze professionali attese.
Tutor CdS Ostetricia: Dott.ssa Sabrina Valletta
Per ulteriori informazioni consultare la pagina del servizo
Allegati
Titolo | Info File |
---|---|
![]() |
782 KB, 30/06/21 |
![]() |
198 KB, 30/06/21 |
![]() |
576 KB, 30/06/21 |
![]() |
493 KB, 30/06/21 |
![]() |
911 KB, 30/06/21 |
Prova Finale
Per essere ammessi alla prova finale occorre avere conseguito tutti i crediti nelle attività formative previste dal piano degli studi, compresi quelli relativi all’attività di tirocinio.
Alla preparazione della tesi sono assegnati 7 CFU.
La prova è organizzata, con decreto del Ministro dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca di concerto con il Ministro del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali, in due sessioni definite a livello nazionale.
La prova finale, con valore di esame di Stato abilitante alla professione di Ostetrica, si compone di:
• una prova pratica che consiste nella discussione di un caso clinico proposto dalla commissione dove lo studente dovrà dimostrare di aver acquisito le conoscenze e abilità teorico-pratiche e tecnico-operative proprie dello specifico profilo professionale;
• redazione e dissertazione di un elaborato di una tesi.
Entrambe le componenti della prova concorrono alla determinazione del voto finale. In caso di valutazione insufficiente nella prova pratica l’esame si interrompe e si ritiene non superato.
La prova finale viene sospesa e va ripetuta interamente in una seduta successiva
Lo studente avrà la supervisione di un docente del Corso di Laurea, detto Relatore, ed eventuali correlatori anche esterni al Corso di Laurea.
Scopo della tesi è quello di impegnare lo studente in un lavoro di formalizzazione, progettazione e di ricerca, che contribuisca sostanzialmente al completamento della sua formazione professionale e scientifica. Il contenuto della tesi deve essere inerente a tematiche o discipline strettamente correlate al profilo professionale.
*Si ricorda che presentare tesi copiate o procurate da altri costituisce reato. (Legge 475/1925 tutt’oggi in vigore)
Valutazione della prova pratica:
al voto della prova pratica espressa dalla Commissione in trentesimi viene assegnato il seguente punteggio:
da 18/30 a 21/30 = 1 punto
da 22/30 a 24/30 = 2 punti
da 25/30 a 27/30 = 3 punti
da 28/30 a 30/30 = 4 punti
30/30 e lode = 5 punti
Valutazione della tesi
La valutazione della tesi sarà basata sui seguenti criteri:
• livello di approfondimento del lavoro svolto,
• contributo critico del laureando,
• accuratezza della metodologia adottata per lo sviluppo della tematica.
Punteggio finale
Il punteggio finale di Laurea è espresso in cento/decimi e viene formato dalla:
• media ponderata rapportata a 110 dei voti conseguiti nei 20 esami curriculari (arrotondata per eccesso o per difetto al numero intero più vicino);
• somma delle valutazioni ottenute nella prova pratica (fino ad un massimo di 5 punti);
• discussione della Tesi: da 0 fino a un massimo di 6 punti.
La commissione di Laurea potrà attribuire ulteriori punti anche in base a:
• presenza di eventuali lodi ottenute negli esami sostenuti;
È prevista la possibilità per lo studente di redigere l'elaborato in lingua inglese.
La scadenza per la presentazione della domanda di laurea e relativa documentazione, verrà indicata negli avvisi dello specifico Corso di laurea.
.
Allegati
Titolo | Info File |
---|---|
![]() |
509 KB, 14/11/23 |
![]() |
279 KB, 08/11/23 |
Orario lezioni, appelli d’esame
La frequenza in aula delle lezioni è prevista per tutti i Corsi di Studio e per tutti i relativi anni
Allegati
Titolo | Info File |
---|---|
![]() |
13 KB, 15/09/23 |
![]() |
623 KB, 16/11/23 |
![]() |
382 KB, 28/11/23 |
![]() |
307 KB, 08/11/23 |
![]() |
308 KB, 24/11/23 |
![]() |
177 KB, 28/11/23 |
![]() |
266 KB, 16/11/23 |
Area riservata studenti
Ulteriori attività formative
Attività Seminariali del Corso di Studio A.A. 2021/22
CORSO DI LAUREA | SEDE | ARGOMENTO | SSD | ANNO |
OSTETRICIA | Verona | Prevenzione dei danni da movimentazione di pazienti/carichi | MED 48 | 1^ anno |
OSTETRICIA | Verona | Medicazioni | MED 47 | 1^ anno |
OSTETRICIA | Verona | Somministrazione terapia | MED 47 | 1^ anno |
OSTETRICIA | Verona | BLSD | MED 45 | 2^ anno |
OSTETRICIA | Verona | Assistenza chirurgica intraoperatoria | MED 47 | 2^ anno |
OSTETRICIA | Verona | Ragionamento clinico: casi clinici di allattamento | MED 47 | 3^ anno |
OSTETRICIA | Verona | Suture perineali | MED 40 | 3^ anno |
OSTETRICIA | Verona | NLS Rianimazione del neonato Gruppo 1 | MED 38 | 3^ anno |
OSTETRICIA | Verona | NLS Rianimazione del neonato Gruppo 2 | MED 38 | 3^ anno |