Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratori professionali (primo anno)
2° Anno Attivato nell'A.A. 2024/2025
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratori professionali (secondo anno)
3° Anno Sarà attivato nell'A.A. 2025/2026
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratori professionali (terzo anno)
Corso NLS - Neonatal Life Support
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratori professionali (primo anno)
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratori professionali (secondo anno)
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratori professionali (terzo anno)
Corso NLS - Neonatal Life Support
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Urgenze ed emergenze (2025/2026)
Codice insegnamento
4S009785
Crediti
5
Coordinatore
Lingua di erogazione
Italiano
Sede
VERONA
Corsi Singoli
Non AutorizzatoL'insegnamento è organizzato come segue:
ASSISTENZA OSTETRICA NELLE URGENZE ED EMERGENZE OSTETRICO GINECOLOGICHE
Crediti
2
Periodo
1 SEMESTRE PROFESSIONI SANITARIE
Sede
VERONA
Docenti
Non ancora assegnato
Obiettivi di apprendimento
L'insegnamento si propone di fornire allo studente le basi culturali per comprendere i concetti di urgenza e di emergenza nell’ambito ostetrico ginecologico. Verranno affrontati i principali clinici quadri clinici, ostetrici, ginecologici e in ambito prosichiatrico; lo studente acquisirà competenze per riconoscere e intervenire in tali situazioni. Sarà inoltre guidato a comprendere i principi del risk management e della sicurezza del paziente.