Studying at the University of Verona

Here you can find information on the organisational aspects of the Programme, lecture timetables, learning activities and useful contact details for your time at the University, from enrolment to graduation.

Tirocinio professionalizzante

Durante l'esperienza di tirocinio la supervisione dello studente è garantita da un sistema di tutorato articolato su 2 o 3 livelli e, di norma, assunto da operatori dello stesso profilo professionale degli studenti:

Tutor professionale con competenze avanzate sia pedagogiche che professionali; collabora all'organizzazione e gestione dei tirocini, alla progettazione e conduzione di laboratori di formazione professionale. Seleziona le opportunità formative, integra l'esperienza pratica con la teoria appresa, presidia in particolare le prime fasi di apprendimento di un intervento o di una competenza. Si occupa dei processi di apprendimento degli studenti in difficoltà, facilita i processi di valutazione dell'apprendimento in tirocinio e tiene i rapporti con le sedi di tirocinio. I Tutor Professionali sono scelti in accordo con le strutture sanitarie presso cui si svolge l'attività formativa e assegnati con incarichi triennali alla struttura didattica.

Tutor CdS Ostetricia: Dott.ssa Sabrina Valletta
 

Nel Cds è presente un Gruppo di lavoro, costituito dalla Coordinatrice delle attività professionalizzanti, dalla Tutor didattica e da due Docenti/Guide di tirocinio esperte, che si occupa della formazione delle guide di tirocinio/supervisori clinici nelle sedi convenzionate con l’Ateneo – Cds.

La guida di tirocinio aziendale è un dipendente dell’Azienda convenzionata che ospita i tirocini, appartenente di norma al profilo professionale della medesima professione sanitaria del corso di laurea a cui è riferito che, durante lo svolgimento della propria attività nell’unità operativa o servizio di assegnazione, affianca gli/le studenti/studentesse a lui/lei affidati per il tirocinio. 

La guida garantisce l’inserimento delle/degli studentesse/studenti nell’unità operativa/servizio in cui ha luogo il tirocinio e, conformemente agli obiettivi previsti, li aiuta nel percorso di acquisizione delle competenze professionali e della capacità di agire nel contesto organizzativo specifico. Le funzioni di guida di tirocinio aziendale sono definite nella Deliberazione della Giunta regionale n.1439 del 5 agosto 2014. Per ciascun corso di laurea delle professioni sanitarie la DGR prevede un adeguato numero di “guide di tirocinio aziendale” per l’affiancamento delle/degli studentesse/studenti durante le attività cliniche. 

Il Gruppo di lavoro si occupa della formazione, dell’elaborazione di documenti, del coinvolgimento di altri Docenti (a titolo esemplificativo Sociologa delle organizzazioni/Psicologa del lavoro) che vengono consultati o partecipano alla formazione delle Guide di tirocinio coinvolte nel tutoraggio delle/degli studentesse/studenti. Il gruppo di lavoro, in collaborazione con AOUI Verona, organizza annualmente un Corso di formazione in metodologie didattiche e tutoriali, destinato ad ostetriche/infermiere che svolgono il ruolo di supervisori clinici/guide di tirocinio negli ambiti clinici in cui si svolgono i tirocini. Il corso ha dimostrato di essere molto apprezzato dalle/dai partecipanti e ha dimostrato la sua efficacia durante i tirocini; le studentesse valutano infatti in modo molto positivo la modalità di tutoraggio e supervisione.

Alle guide di tirocinio/supervisori clinici formati che svolgono l'attività di tutoraggio, viene rilasciato, su richiesta dell'interessata/o, un'attestazione per l'attività di tutoraggio svolta, utile ai fini del riconoscimento di crediti ECM, così come previsto dalla normativa vigente.

L'elenco delle guide di tirocinio che hanno completato il percorso di formazione base, è contenuto nell'Albo guide di tirocinio.


Per ulteriori informazioni sul tirocinio consultare la pagina del servizio 

 

Per eventuali infortuni: dal 1° marzo 2024 la documentazione e la certificazione medica degli infortuni di studenti dovrà essere trasmessa esclusivamente mediante l’utilizzo del questionario online su piattaforma Elix form accessibile dal seguente link:
https://www.univr.it/it/organizzazione/tecnica-e-logistica/logistica/servizi-logistici
pertanto la modalità cartacea sarà dismessa e non verranno prese in considerazione altre modalità di trasmissione.

Il questionario deve essere compilato a seguito di infortunio per la comunicazione obbligatoria al datore di lavoro.
La segnalazione dell’infortunio deve essere fatta anche per lesioni di lieve entità o prognosi da uno a tre giorni.

Documents

Title Info File
File pdf 2021 Corso Guide Tirocinio pdf, it, 348 KB, 2/27/25
File pdf 2022 Corso Guide Tirocinio pdf, it, 349 KB, 2/27/25
File pdf 2023 Corso Guide Tirocinio pdf, it, 331 KB, 2/27/25
File pdf 2024 Corso Guide Tirocinio pdf, it, 758 KB, 2/27/25
File pdf 2025 Corso Guide Tirocinio pdf, it, 139 KB, 2/27/25
File pdf Albo Guide tirocinio pdf, it, 632 KB, 6/18/25
File pdf Codice Deontologico Ostetricia pdf, it, 198 KB, 6/30/21
File pdf Emergenza in ospedale, che fare pdf, it, 576 KB, 6/30/21
File pdf Indicazioni per calzature per tirocinio pdf, it, 493 KB, 6/30/21
File pdf Manuale della sicurezza pdf, it, 911 KB, 6/30/21