Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratori professionali (primo anno)
2° Anno Attivato nell'A.A. 2023/2024
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratori professionali (secondo anno)
3° Anno Attivato nell'A.A. 2024/2025
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratori professionali (terzo anno)
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratori professionali (primo anno)
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratori professionali (secondo anno)
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratori professionali (terzo anno)
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Tirocinio professionalizzante (terzo anno) (2024/2025)
Codice insegnamento
4S01556
Docente
Coordinatore
Crediti
25
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
MED/48 - SCIENZE INFERMIERISTICHE E TECNICHE NEURO-PSICHIATRICHE E RIABILITATIVE
Periodo
1° e 2° semestre (corsi annuali) PROFESSIONE SANITARIE dal 1 ott 2024 al 30 set 2025.
Corsi Singoli
Non Autorizzato
Obiettivi di apprendimento
Il tirocinio del terzo anno è finalizzato all’approfondimento teorico e applicativo nelle aree specialistiche e alla capacità di lavorare in team e in contesti organizzativi complessi. Lo studente sperimenta una graduale assunzione di autonomia e responsabilità con la supervisione di esperti (nelle aree specialistiche quali: neurologica, muscolo scheletrica, critica, oncologica, pneumologica e cardiologica, pelviperineale e flebolinfatica, materno - infantile, ricerca), - acquisire competenze metodologiche di ricerca scientifica finalizzate alla stesura della tesi. Al termine del 3° anno lo studente acquisirà le seguenti competenze: [PREVENZIONE] - promuovere attività di prevenzione rivolte al mantenimento e al miglioramento dei livelli di salute [CURA E RIABILITAZIONE] - applicare le conoscenze acquisite nelle lezioni frontali, pianificare e progettare il processo fisioterapico nelle aree cardio-respiratoria, pediatrica, geriatrica, oncologica, pelviperineale, flebolinfatica; - identificare gli elementi significativi dell’analisi della storia clinica del paziente; - scegliere e applicare le strategie di valutazione utilizzando anche scale validate, per rilevare le problematiche funzionali del paziente di interesse fisioterapico e per ipotizzare/identificarne i possibili determinanti; - Formulare la diagnosi funzionale, la prognosi e identificare i problemi principali mettendoli in ordine di priorità di intervento; - definire gli obiettivi del programma fisioterapico, sulla base degli elementi predittivi, delle aspettative del paziente, delle risorse disponibili e del setting; -scegliere gli indicatori per monitorare il raggiungimento degli obiettivi; - identificare e attuale le strategie fisioterapiche più opportune per il raggiungimento degli stessi, tra quelle finora apprese e in particolare: - dimostrare abilità gestual/manuali rispettando i principi di ergonomia e sicureaa e realizzare esercizio terapeutici; - identificare eventuali ausili e ortesi, educare all’uso e valutarne l’efficacia; [EDUCAZIONE TERAPEUTICA] - formulare il progetto di educazione terapeutica per la persona assistita e per i suoi caregiver, identificandone i bisogni educativi, attivando gli interventi educativi; - predisporre programmi di ricondizionamento fisico e di promozione della salute attraverso il movimento, in particolare in condizioni croniche e/o degenerative; [COMUNICAZIONE E RELAZIONE ] - dimostrare le competenze comunicative e relazionali pertinenti al contesto frequentato; - dimostrare con atteggiamenti e intenti, un approccio centrato sul paziente; [RESPONSABILITA’ PROFESSIONALE] - assicurare il proprio intervento nei limiti della propria esperienza e competenza; assumere la responsabilità delle azioni compiute nel rispetto delle regole delle diverse organizzazioni. - apportare il proprio contributo all'interno del team professionale sulla base della conoscenza dei profili di competenza reciproci; [GESTIONE E MANAGEMENT] - compilare la documentazione relativa all’attività di tirocinio e la consegna nei tempi previsti, secondo le indicazioni concordate con i tutor del CDL - dimostrare abilità nella gestione dei problemi, organizzare la propria giornata di tirocinio in relazione agli obiettivi da raggiungere; [FORMAZIONE ED AUTOFORMAZIONE] - identificare, scegliere con i tutor e le guide di tirocinio le migliori opportunità formative; - utilizzare l’autovalutazione del proprio livello formativo e sviluppare capacità di autocritica; - cogliere e valorizzare con continuità le opportunità di autoapprendimento; -chiedere ed accettare feedback, riflettere sulle proprie perfòrmance e autovalutarsi. Verificare ed integrare al bisogno le proprie conoscenze teoriche. - assumere responsabilità per il proprio sviluppo professionale e per rispondere ai continui cambiamenti delle conoscenze e dei bisogni sanitari e sociali. [PRATICA BASATA SULLE PROVE DI EFFICACIA (EPB)] - reperire le evidenze disponibili attraverso la consultazione di appropriate banche dati per rispondere ai quesiti clinici.
Prerequisiti e nozioni di base
Per accedere al tirocinio del 3° anno è richiesta la presenza al 100% dei laboratori ed esercitazioni tutoriali, il superamento Laboratorio professionale 3 e l' idoneità medica al tirocinio
Programma
I contenuti del 3°anno riguardano alcune aree specifiche professionalizzanti della fisioterapia con attenzione anche ai setting riabilitativi domiciliari e forniscono inoltre conoscenze inerenti l’esercizio della professione: fisioterapia nelle disfunzioni cardiovascolari e respiratorie; fisioterapia geriatrica e oncologica; fisioterapia in età evolutiva; fisioterapia nelle disfunzioni pelvi-perineali; aspetti legali, bioetici e organizzativi nell’esercizio professionale.
Modalità didattiche
Esperienza nelle sedi cliniche
TIROCINIO GUIDATO PER LE COMPETENZE CORE DEL TERZO ANNO
Sono previste almeno tre esperienze sugli ambiti indicati nel programma.
Attività tutoriali di rielaborazione /debriefing, al termine di ogni esperienza.
La guida di tirocinio fisioterapista prende in carico lo studente assegnato.
Il tutor universitario monitora l'esperienza tramite incontri con studenti e Guide di tirocinio.
Esperienza sul campo, compiti scritti e report.
Attività tutoriali di rielaborazione /debriefing, al termine di ogni esperienza, ed esercitazioni in aula.
Modalità di verifica dell'apprendimento
Esame scritto di elaborazione di un "caso clinico su carta" in linea con gli ambiti di tirocinio d'anno
Criteri di valutazione
Al termine di ciascun anno di corso viene effettuata una valutazione certificativa, in trentesimi, per accertare i livelli raggiunti dallo studente nello sviluppo delle competenze professionali attese.
Criteri di composizione del voto finale
Il punteggio finale è certificativo (in 30 esimi) comprensivo della valutazione formativa di tutti i livelli di tutorato sia clinico che accademico.
Lingua dell'esame
Italiano