Studying at the University of Verona
Here you can find information on the organisational aspects of the Programme, lecture timetables, learning activities and useful contact details for your time at the University, from enrolment to graduation.
Study Plan
The Study Plan includes all modules, teaching and learning activities that each student will need to undertake during their time at the University.
Please select your Study Plan based on your enrollment year.
1° Year
Modules | Credits | TAF | SSD |
---|
2° Year activated in the A.Y. 2014/2015
Modules | Credits | TAF | SSD |
---|
3° Year activated in the A.Y. 2015/2016
Modules | Credits | TAF | SSD |
---|
Modules | Credits | TAF | SSD |
---|
Modules | Credits | TAF | SSD |
---|
Modules | Credits | TAF | SSD |
---|
Legend | Type of training activity (TTA)
TAF (Type of Educational Activity) All courses and activities are classified into different types of educational activities, indicated by a letter.
Professional Laboratories (1st year) (2013/2014)
Teaching code
4S000104
Teacher
Coordinator
Credits
1
Language
Italian
Scientific Disciplinary Sector (SSD)
MED/48 - NURSING IN NEUROPSYCHIATRY AND REHABILITATION
Period
LEZIONI 1^ ANNO -1^ SEMESTRE, LEZIONI 1^ ANNO - 2^ SEMESTRE
Location
VERONA
Learning outcomes
A conclusione del percorso formativo lo studente sarà in grado di:
•descrivere la direzione di movimento del tronco e degli arti in riferimento ai piani ed assi anatomici. utilizzando una terminologia scientifica
•Osservare e riconosce l’atteggiamento posturale del soggetto in posizione ortostatica, seduta e in decubito
•Rilevare e attribuire significato alle alterazioni posturali e funzionali, macroscopiche rispetto a standard fisiologici
•conoscere macroscopicamente le conseguenze della sindrome da immobilità
•applicare le principali norme di allineamento posturale per il paziente costretto a letto o in carrozzina
Program
Terminologia del movimento.
Introduzione all’esame obiettivo del soggetto.
Definizione di postura, centro di gravità, linea di gravità.
Definizione di stazione, le stazioni in decubito, seduta, eretta.
Osservazione e valutazione posturale del soggetto nelle diverse stazioni.
Sindrome da allettamento: informazioni di base sul rischio di lesioni da decubito e sulla prevenzione da attuare mediante il corretto allineamento posturale del paziente costretto a letto.
Il cammino: i parametri generali del passo e il ciclo del cammino
ausili per la deambulazione
Esercitazioni pratiche tra studenti
Examination Methods
E’ richiesta la frequenza regolare al 100% .
E’ prevista una valutazione del livello raggiunto dallo studente in laboratorio per ciascuna tipologia di abilità e l’autorizzazione ad applicarla nei contesti reali di tirocinio.
Teaching materials e documents
-
Programma per esteso (msword, it, 101 KB, 10/23/13)