Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S000105

Coordinatore

Cristina Scuma'

Crediti

1

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

MED/48 - SCIENZE INFERMIERISTICHE E TECNICHE NEURO-PSICHIATRICHE E RIABILITATIVE

Periodo

1° e 2° semestre (corsi annuali) PROFESSIONI SANITARIE dal 1 ott 2021 al 30 set 2022.

Obiettivi formativi

Attraverso un processo di insegnamento/ apprendimento e autoapprendimento, con la guida di un tutor professionale esperto lo studente alla fine dei laboratori sarà in grado di sviluppare le proprie abilità professionali, nelle competenze core fisioterapiche, per lo svolgimento dei tirocini nei contesti reali.

Programma

Sviluppare il pensiero critico facilitati da strumenti guida con metodi orali o scritti atti a promuovere il processo di ragionamento clinico che conduce alla formulazione della diagnosi funzionale; formulare ipotesi, raccogliere e valutare in maniera critica i dati, per risolvere i problemi.
Progettare/ programmare/ formulare un programma di trattamento fisioterapico.
Essere consapevoli del ruolo che hanno la complessità, l’incertezza e la probabilità nelle decisioni prese durante la pratica fisioterapica.
Assumere un comportamento professione in cui emergano competenze etico/deontologiche atte a comprendere il concetto di alterità; comunicare in maniera efficace sia oralmente che in forma scritta
Dimostrare di avere le capacità di base e gli atteggiamenti corretti nell'ambito degli interventi educazionali.
Progettare e proporre argomenti di approfondimento sulla stesura della tesi secondo la metodologia delle linee guida.

Modalità d'esame

È prevista una valutazione del livello di abilità raggiunto dallo studente in laboratorio comprensivo della capacità relazionale degli studenti ad inserirsi in maniera costruttiva nei gruppi di lavoro, sia fra pari, sia negli ambienti di tirocinio.
La valutazione, espressa in approvato/non approvato, sarà comprensiva della capacità di applicazione nei contesti reali di tirocinio.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI