Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratori professionali (primo anno)
2° Anno Attivato nell'A.A. 2023/2024
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratori professionali (secondo anno)
3° Anno Attivato nell'A.A. 2024/2025
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratori professionali (terzo anno)
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratori professionali (primo anno)
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratori professionali (secondo anno)
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratori professionali (terzo anno)
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Laboratori professionali (secondo anno) [Gruppo 1] (2023/2024)
Codice insegnamento
4S000105
Docente
Coordinatore
Crediti
1
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
MED/48 - SCIENZE INFERMIERISTICHE E TECNICHE NEURO-PSICHIATRICHE E RIABILITATIVE
Periodo
1° e 2° semestre (corsi annuali) PROFESSIONE SANITARIE dal 2 ott 2023 al 30 set 2024.
Corsi Singoli
Non Autorizzato
Obiettivi di apprendimento
Acquisire la capacità di applicare le conoscenze apprese dalle lezioni frontali nella pianificazione del processo fisioterapico su casi clinici reali, videoregistrati, su carta, simulati affetti da patologie muscolo-scheletriche o neurologiche. Sviluppare il ragionamento clinico dalla raccolta dei dati alla pianificazione e realizzazione dell’intervento fisioterapico. Organizzare esercizi terapeutici tenendo conto dei principali aspetti (es. biomeccanici, comunicativi, educativi …) e di applicare tecniche di terapie manuali di base.
Prerequisiti e nozioni di base
Conoscere la fisiologia dei sistemi nervoso-muscolare-articolare, di neurologia e neuro fisiopatologia.
Conoscere e saper utilizzare le metodologie per la valutazione del paziente con problematiche neurologiche.
Conoscere applicazioni di tecnologie innovative basate su dispositivi elettromeccanici e robotici per l’arto superiore ed inferiore.
Programma
Definire il concetto di valutazione basandosi sui costrutti del ICF, partendo dall’anamnesi fino alla valutazione clinica del paziente neurologico. Incentivare l’osservazione clinica per promuovere l’identificazione di segni e sintomi neurologici. Mettere in pratica test clinici per raccogliere sintomi e segni, che non emergono dall'osservazione del paziente.
Sviluppare il ragionamento clinico dello studente una volta raccolte le informazioni cliniche, facilitare la diagnosi differenziale con l’obiettivo di definire una diagnosi funzionale precisa rispetto a disfunzioni neurologiche.
Definire un progetto riabilitativo con obiettivi a lungo, medio e breve termine.
Per ogni obiettivo individuato costruire un trattamento riabilitativo coerente attraverso proposte riabilitative che contemplino: educazione del paziente, educazione del caregiver, esercizio terapeutico, terapia manuale, utilizzo di ausili e ortesi e impiego di dispositivi robotici.
Bibliografia
Modalità didattiche
Lezione frontale teorica sulla valutazione attraverso briefing con il gruppo classe per far emergere conoscenze teoriche degli studenti.
Esercitazione teorica a piccoli gruppi su casi clinici ed esercitazione pratica a piccoli gruppi.
Plenaria di gruppo per far emergere conoscenze e competenze espresse e tacite degli studenti e organizzarle in modo ordinato e coerente con l’insegnamento.
Modalità di verifica dell'apprendimento
Partecipazione attiva dello studente durante l'esercitazione a piccoli gruppi in cui è richiesto di mettere in atto un ragionamento clinico coerente con il mandato delle esercitazioni.
Partecipazione alla plenaria da parte dello studente in cui è richiesta una riflessione sulle competenze agite e tacite durante l'esercitazione a piccoli gruppi.
Criteri di valutazione
Osservazione competenze espresse dagli studenti durante le esercitazioni di gruppo.
Identificazione delle riflessioni dello studente che gli consentono un collegamento tra teoria e pratica.
Criteri di composizione del voto finale
Il voto finale sarà composto nel seguente modo: approvato o non approvato.
Lingua dell'esame
Italiano Inglese
Sustainable Development Goals - SDGs
Questa iniziativa contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.Maggiori informazioni su www.univr.it/sostenibilita