Studying at the University of Verona
Here you can find information on the organisational aspects of the Programme, lecture timetables, learning activities and useful contact details for your time at the University, from enrolment to graduation.
Study Plan
The Study Plan includes all modules, teaching and learning activities that each student will need to undertake during their time at the University.
Please select your Study Plan based on your enrollment year.
1° Year
Modules | Credits | TAF | SSD |
---|
2° Year activated in the A.Y. 2014/2015
Modules | Credits | TAF | SSD |
---|
3° Year activated in the A.Y. 2015/2016
Modules | Credits | TAF | SSD |
---|
Modules | Credits | TAF | SSD |
---|
Modules | Credits | TAF | SSD |
---|
Modules | Credits | TAF | SSD |
---|
Legend | Type of training activity (TTA)
TAF (Type of Educational Activity) All courses and activities are classified into different types of educational activities, indicated by a letter.
Rehabilitation of osteoarticular diseases - MEDICINA FISICA E RIABILITAZIONE DELL'APPARATO LOCOMOTORE (2014/2015)
Teaching code
4S000135
Teacher
Credits
2
Language
Italian
Scientific Disciplinary Sector (SSD)
MED/34 - PHYSICAL AND REHABILITATION MEDICINE
Period
FISIO VR 2° ANNO - 1° SEMESTRE dal Oct 1, 2014 al Nov 21, 2014.
Learning outcomes
Informazione provvisioria da confermare da parte del docente.
Lo studente dovrà conoscere le principali ortesi e protesi utilizzate in ambito fisioterapico in pazienti con patologie muscolo scheletriche ortopediche e neurologiche.
• Dovrà essere in grado di eseguire una corretta valutazione funzionale al fine di riuscire a scegliere, in un contesto di equipe multidisciplinare, l’ortesi più adeguata al paziente ed inserirla in un piano riabilitativo.
• Dovrà essere in grado di eseguire una valutazione funzionale di un paziente amputato arto inferiore e superiore, fissare gli obiettivi riabilitativi e un piano di trattamento. Nello specifico dovrà essere in grado gestire le fasi riabilitative pre e post protesizzazione, in un contesto di equipe multidisciplinare.
Program
Informazione provvisioria da confermare da parte del docente.
Protesiologia
•Paziente amputato: cause di amputazione, livelli di amputazione
•Principi riabilitativi di un paziente amputato arto superiore e inferiore: gestione della fase pre e post protesizzazione
•Tipi di protesi maggiormente utilizzate
oProtesi arto inferiore
oProtesi arto superiore
Ortesiologia
•Principi generali di ortesiologia
•Tipi di Ortesi per l’arto superiore ed obiettivi riabilitativi funzionali
•Tipi di ortesi dell’arto inferiore ed obiettivi riabilitativi funzionali
•Tipi di ortesi di tronco ed obiettivi riabilitativi
Examination Methods
Informazione provvisioria da confermare da parte del docente.
Esame scritto