Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2013/2014
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3° Anno Attivato nell'A.A. 2014/2015
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Anatomia umana e istologia (2012/2013)
Codice insegnamento
4S01619
Crediti
7
Coordinatore
Lingua di erogazione
Italiano
Sede
VERONA
L'insegnamento è organizzato come segue:
Obiettivi formativi
Modulo: ISTOLOGIA
-------
L’insegnamento mira a fornire allo studente: i fondamenti di base su struttura della cellula e dei tessuti che compongono gli organi del corpo umano; strumenti critici e familiarità con le tematiche che riguardano le cellule, i loro diversi tipi ed i tipi di tessuto.
Modulo: ANATOMIA UMANA
-------
ACQUISIRE UNA SUFFICIENTE CONOSCENZA DELLA ANATOMIA UMANA SISTEMATICA CON PARTICOLARE RIGUARDO ALL’APPATO LOCOMOTORE E AL SISTEMA NERVOSO, DA UTILIZZARE NEL PROSIEGUO DEGLòI STUDI E NELL’ATTIVITA’ PROFESSIONALE.
Modulo: ANATOMIA FUNZIONALE
-------
Le lezioni hanno la finalità di guidare lo studente a realizzare una corretta e funzionale valutazione anatomica dell’apparato muscolo-scheletrico mediante rilevazione dei principali punti di repere dei vari distretti.
Programma
Modulo: ISTOLOGIA
-------
•Citologia: nozioni generali sulla cellula ed i suoi componenti
•I tessuti: tipi di tessuto epiteliale; i tessuti di derivazione mesenchimale; tipi di tessuto muscolare; il tessuto nervoso
Modulo: ANATOMIA UMANA
-------
ANATOMIA SISTEMATICA DEGLI APPARATI:
LOCOMOTORE, NERVOSO, DIGERENTE, CARDIOVASCOLARE, RESPIRATORIO, UROPOIETICO, ENDOCRINO, TEGUMENTARIO.
Modulo: ANATOMIA FUNZIONALE
-------
Il programma prevede l’integrazione di nozioni di anatomia descrittiva, topografica e funzionale mediante la palpazione dei punti di repere ossei, muscolari, articolari, cutanei e la localizzazione sulla superficie corporea delle strutture dell’apparato muscolo-scheletrico.
Modalità d'esame
Modulo: ISTOLOGIA
-------
esame scritto (questionario a scelta multipla) nell’ambito dell’esame del Corso Integrato di Anatomia Umana e Istologia.
Modulo: ANATOMIA UMANA
-------
QUIZ CON RISPOSTA A SCELTA MULTIPLA Più DOMANDA APERTA
Modulo: ANATOMIA FUNZIONALE
-------
Esame orale