Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Piano Didattico

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S000104

Crediti

1

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

MED/48 - SCIENZE INFERMIERISTICHE E TECNICHE NEURO-PSICHIATRICHE E RIABILITATIVE

Periodo

1° e 2° semestre (corsi annuali) PROFESSIONI SANITARIE dal 3 ott 2022 al 30 set 2023.

Obiettivi di apprendimento

Descrivere posture e movimenti di tutti i distretti utilizzando la terminologia adeguata. Utilizzare procedure di osservazione e valutazione per descrivere la postura e il comportamento motorio di soggetti sani e non nell’arco delle diverse età cronologiche, identificando alterazioni posturali e di movimento. Acquisire la capacità di raccogliere, selezionare e interpretare i dati utili alla formulazione di ipotesi di diagnosi funzionali attraverso l’individuazione di menomazioni strutturali e funzionali, limitazioni delle attività e restrizione alla partecipazione. Eseguire l’allineamento posturale della persona nei diversi decubiti, facilitare la persona nei cambi posturali, nei trasferimenti e nella deambulazione utilizzando, ove necessario gli ausili appropriati e applicando le norme di ergonomia secondo la normativa vigente. Effettuare la mobilizzazione dei distretti articolari rispettando la fisiologia articolare, utilizzando le prese corrette e rispettando le norme di ergonomia.

Prerequisiti e nozioni di base

Conoscenze di base di anatomia.

Programma

- PIANI ED ASSI DI MOVIMENTO
- TERMINOLOGIA DEL MOVIMENTO
- ANALISI POSTURALE VISIVA DEL SOGGETTO IN SITUAZIONE STATICA E DINAMICA
- IDENTIFICAZIONE ED INTERPRETAZIONE DI PROBLEMI ED ALTERAZIONI FUNZIONALI
- PRINCIPI DI ERGONOMIA E MOVIMENTAZIONE DEL PAZIENTE
- LA MOVIMENTAZIONE DEL PAZIENTE CON E SENZA AUSILI
- LA MOBILIZZAZIONE ARTICOLARE DI BASE

Bibliografia

Visualizza la bibliografia con Leganto, strumento che il Sistema Bibliotecario mette a disposizione per recuperare i testi in programma d'esame in modo semplice e innovativo.

Modalità didattiche

Brevi lezioni frontali.
Simulazioni e role plyng.
Lavori a piccoli gruppi con mandati specifici, seguiti da esposizione e discussione in plenaria.
Esercitazioni a coppie.
Pacchetti di autoapprendimento.

Modalità di verifica dell'apprendimento

Prove in itinere consistenti in test teorici e pratici somministrati al termine di ogni lezione.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI

Criteri di valutazione

Verifica del raggiungimento degli obiettivi di laboratorio sopra elencati.
Valutazione del grado di coinvolgimento e partecipazione attiva.
Verifica della frequenza (obbligatoria al 100%)

Criteri di composizione del voto finale

Voto finale espresso in "approvato" o non "approvato"

Lingua dell'esame

Italiano