Studying at the University of Verona

Here you can find information on the organisational aspects of the Programme, lecture timetables, learning activities and useful contact details for your time at the University, from enrolment to graduation.

Study Plan

The Study Plan includes all modules, teaching and learning activities that each student will need to undertake during their time at the University.
Please select your Study Plan based on your enrollment year.

Legend | Type of training activity (TTA)

TAF (Type of Educational Activity) All courses and activities are classified into different types of educational activities, indicated by a letter.




S Placements in companies, public or private institutions and professional associations

Teaching code

4S007289

Credits

4

Language

Italian

The teaching is organized as follows:

UROLOGIA RIABILITATIVA

Credits

1

Period

FISIO VR 3^ anno - 2^semestre

MALATTIE VASCOLARI DEL TROFISMO CUTANEO IN FISIOTERAPIA

Credits

1

Period

FISIO VR 3^ anno - 2^semestre

Academic staff

Fabiana Busti

Learning outcomes

Fornire conoscenze di base riguardanti l’urologia riabilitativa, le malattie vascolari e del trofismo cutaneo, la metodologia della fisioterapia nelle disfunzioni pelviperineali e la metodologia della fisioterapia nelle grandi ustioni, nelle amputazioni e protesiologia.

MODULO: UROLOGIA RIABILITATIVA Acquisire le basi teoriche di anatomia, fisiologia e patologia delle disfunzioni del pavimento pelvico dei pazienti neurologici e non, conoscere le principali cause di alterazione dell’apparato genitourinario dirette e correlate (vescica neurologica, incontinenza post gravidica ecc.) e permettere di impostare un percorso diagnostico e terapeutico con particolare riguardo ai trattamenti conservativi. Conoscere i fenomeni dinamici del parto; la motricità e sensorialità del feto, l’eziopatogenesi, diagnosi e terapia del prolasso genitale e dell’incontinenza urinaria.

MODULO: MALATTIE VASCOLARI E DEL TROFISMO CUTANEO IN FISIOTERAPIA Conoscere le principali patologie a carico dell’apparato cardiocircolatorio. Conoscere le principali indagini strumentali e di laboratorio utilizzate nella diagnostica vascolare. Illustrare indicazioni, ruoli e obiettivi degli interventi riabilitativi, le ricadute sulla qualità della vita della persona con patologie vascolari, con riferimento al percorso riabilitativo.

MODULO: METODOLOGIA DELLA FISIOTERAPIA NELLE DISFUNZIONI PELVIPERINEALI Conoscere le disfunzioni pelvi perineali e le strategie riabilitative specifiche atte al superamento e/o alla gestione del problema prioritario. Valutare il paziente con disfunzione perineale, eseguire esame obiettivo perineale, individuare problemi fisioterapici, obiettivi generali e specifici. Pianificare l’intervento riabilitativo.

MODULO: METODOLOGIA DELLA FISIOTERAPIA NELLE GRANDI USTIONI, NELLE AMPUTAZIONI E PROTESIOLOGIA Conoscere gli aspetti sistematici, fisiopatologici e sintomatici relativi a condizioni che beneficiano e richiedono interventi fisioterapici e riabilitativi nell’ambito dell’area critica ed in particolare i pazienti gravemente ustionati o sottoposti ad amputazioni con relative competenze in ambito protesico.

Bibliography

Reference texts
Author Title Publishing house Year ISBN Notes
Lars-Peter Kamolz (editor), Marc G. Jeschke (editor), Raymund E. Horch (editor), Markus Küntscher (editor), Pavel Brychta (editor) - Handbook of Burns Volume 2_ Reconstruction and Rehabilitation-Sprin-2.pdf (Edizione 2) Springer 2020 978-3-030-34510-5
Kevin C Chui Sheng-Che Yen Milagros Jorge Michelle M Lusardi Orthotics and Prosthetics in Rehabilitation (Edizione 4) Elsevier 2013 978-0-323-60913-5
P. Abrams, L. Cardozo, S. Khoury, A. Wein INCONTINENCE (Edizione 5) ICUD Books 2013 978-9953-493-21-3
Arianna Bortolami Riabilitazione del pavimento pelvico (Edizione 1) Elsevier srl 2009 9788821430893
Dennis Kasper, Anthony S. Fauci Harrison - Principi di Medicina Interna McGraw-Hill 2016