Studying at the University of Verona
Here you can find information on the organisational aspects of the Programme, lecture timetables, learning activities and useful contact details for your time at the University, from enrolment to graduation.
Study Plan
The Study Plan includes all modules, teaching and learning activities that each student will need to undertake during their time at the University.
Please select your Study Plan based on your enrollment year.
1° Year
Modules | Credits | TAF | SSD |
---|
2° Year activated in the A.Y. 2012/2013
Modules | Credits | TAF | SSD |
---|
3° Year activated in the A.Y. 2013/2014
Modules | Credits | TAF | SSD |
---|
Modules | Credits | TAF | SSD |
---|
Modules | Credits | TAF | SSD |
---|
Modules | Credits | TAF | SSD |
---|
Legend | Type of training activity (TTA)
TAF (Type of Educational Activity) All courses and activities are classified into different types of educational activities, indicated by a letter.
Visceral rehabilitation II - METODOLOGIA DELLA FISIOTERAPIA ONCOLOGICA (2013/2014)
Teaching code
4S000148
Teacher
Credits
1
Language
Italian
Scientific Disciplinary Sector (SSD)
MED/48 - NURSING IN NEUROPSYCHIATRY AND REHABILITATION
Period
LEZIONI 3^ ANNO -1^ SEMESTRE dal Oct 1, 2013 al Nov 8, 2013.
Learning outcomes
Conoscere i principali ambiti di intervento della riabilitazione oncologica, le sequele legate all’aspetto chirurgico, alla terapia farmacologica e radiante; definire gli obiettivi generali e specifici della riabilitazione; proporre le principali tecniche riabilitative applicate.
Program
Introduzione alla riabilitazione oncologica. Percorsi riabilitativi in relazione al tipo di neoplasia, alla localizzazione, al trattamento chirurgico, chemioterapico, radiante, come mezzo per migliorare la qualità della vita dei pazienti oncologici. Multidisciplinarietà dell’approccio al paziente oncologico. Le cure palliative.
Programma in forma estesa:
• Principi generali di riabilitazione in oncologia
• La riabilitazione come cura preventiva, funzionale, supportava e palliativa
• La disabilità e la qualità della vita nel paziente con esiti di neoplasia
• Approccio relazionale e supporto psicologico al paziente oncologico
• Multidisciplinarietà dell’approccio nella visione globale del paziente
• La terapia radiante, farmacologica, chemioterapica: esiti e approccio riabilitativo
• Il linfedema: classificazione, stadiazione, quadro clinico, trattamento conservativo secondo le linee guida con particolare riferimento agli esiti di dissezione linfonodale
• L’intervento fisioterapico post-chirurgico nel paziente affetto da tumore della mammella, dell’apparato respiratorio, del sistema nervoso, dell’apparato uro-genitale, del distretto cervico-facciale
Examination Methods
Esame scritto a risposte multiple e aperte
Teaching materials e documents
-
Programma per esteso (msword, it, 247 KB, 11/20/13)