Studying at the University of Verona
Here you can find information on the organisational aspects of the Programme, lecture timetables, learning activities and useful contact details for your time at the University, from enrolment to graduation.
Study Plan
The Study Plan includes all modules, teaching and learning activities that each student will need to undertake during their time at the University.
Please select your Study Plan based on your enrollment year.
1° Year
Modules | Credits | TAF | SSD |
---|
2° Year activated in the A.Y. 2013/2014
Modules | Credits | TAF | SSD |
---|
3° Year activated in the A.Y. 2014/2015
Modules | Credits | TAF | SSD |
---|
Modules | Credits | TAF | SSD |
---|
Modules | Credits | TAF | SSD |
---|
Modules | Credits | TAF | SSD |
---|
Legend | Type of training activity (TTA)
TAF (Type of Educational Activity) All courses and activities are classified into different types of educational activities, indicated by a letter.
Advanced methods in physiotherapy and introduction to research - PROCEDURE DI VALUTAZIONE IN FISIOTERAPIA (2014/2015)
Teaching code
4S000905
Teacher
Credits
1
Language
Italian
Scientific Disciplinary Sector (SSD)
MED/48 - NURSING IN NEUROPSYCHIATRY AND REHABILITATION
Period
FISIO VR 3^ anno - 2^semestre dal Apr 13, 2015 al Jun 26, 2015.
Learning outcomes
Informazione provvisioria da confermare da parte del docente.
- Conoscere gli aspetti teorici sottesi ai principali approcci di valutazione e trattamento articolari, miofasciali e neurali.
- Imparare ad eseguire le principali tecniche di valutazione e trattamento articolari, miofasciali e neurali.
- Contestualizzare la propria pratica terapeutica alla luce delle più recenti acquisizioni scientifiche evidence based.
Program
Informazione provvisioria da confermare da parte del docente.
SEZIONE TEORICA:
- Terapia manuale
o definizione,
o storia
o prospettive future
o gruppi di riferimento italiani e mondiali
- Tecniche articolari:
o Disfunzioni articolare: definizioni, caratteristiche, eziopatogenesi della rigidità articolare;
o Soluzioni terapeutiche: definizioni, caratteristiche, indicazioni e controindicazioni delle mobilizzazioni fisiologiche, accessorie e delle manipolazioni (HVLA);
o I parametri di valutazione: la sequenza dolore/resistenza/spasmo, il “gioco articolare”, il “fine corsa”, la “resistenza tissutale in range”;
o I parametri di trattamento: durata, frequenza, velocità, intensità;
- Tecniche mio fasciali:
o Disfunzioni miofasciali: definizione, caratteristiche, eziopatogenesi dei trigger points e tender points:
o Soluzioni terapeutiche: definizioni, caratteristiche, indicazioni e controindicazioni delle tecniche passive (compressione ischemica, trigger point pressure release, positional release therapy) ed attive (hold-relax, agonist-contraction);
o I parametri di valutazione: la “banda tesa”, la “twich response”, il “jump’s sign”;
o I parametri di trattamento: durata, frequenza, velocità, intensità;
- Tecniche neurali:
o Disfunzioni neurali: definizione, caratteristiche, eziopatogenesi delle problematiche del nervo e dell’interfaccia meccanica
o Soluzioni terapeutiche: definizioni, caratteristiche, indicazioni e controindicazioni delle tecniche sul nervo e sull’interfaccia meccanica;
o I parametri di valutazione: la resistenza e l’evocazione dei sintomi
SEZIONE PRATICA:
- Tecniche articolari: mobilizzazioni fisiologiche ed accessorie del quadrante superiore ed inferiore (valutazione e trattamento);
- Tecniche miofasciali: identificazione e trattamento trigger point e tender point a carico del quadrante superiore, inferiore e del tronco (valutazione e trattamento);
- Tecniche neurali: test di neurotensione del quadrante superiore ed inferiore (valutazione e tratttamento)
Examination Methods
Informazione provvisioria da confermare da parte del docente.
Esame orale + esercitazione pratica