Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2014/2015
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3° Anno Attivato nell'A.A. 2015/2016
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Metodologie avanzate in fisioterapia e introduzione alla ricerca - SISTEMI DI GESTIONE DELLE INFORMAZIONI (2015/2016)
Codice insegnamento
4S000905
Docente
Crediti
1
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
ING-INF/05 - SISTEMI DI ELABORAZIONE DELLE INFORMAZIONI
Periodo
FISIO VR 3^ ANNO - 2^ SEMESTRE dal 29 feb 2016 al 8 apr 2016.
Sede
VERONA
Obiettivi formativi
Acquisire una visione d’insieme dei sistemi avanzati di gestione delle informazioni dal punto di vista logico e tecnologico.
Utilizzare la tecnologia associata all’informazione e alle comunicazioni come valido supporto alle pratiche diagnostico-terapeutiche preventive e riabilitative, riconoscendone anche i limiti.
Programma
Sistemi informativi e flussi informativi, variabili del sistema informativo. Sistema Informativo Ospedaliero (SIO).
Architetture avanzate dei Server: tecnologia RAID, business continuity, backup, disaster recovery.
Reti di computer e trasmissione dati.
Database e progettazione logica di una banca dati. Esempi di linguaggio SQL.
Decreto Leg.vo 196/2003 ed allegato B: trattamento dati sensibili e sicurezza dei dati.
Titolare, Responsabile, Incaricato al trattamento dei dati.
Profilo XDS: Registry e Repository aziendali e sovraziendali. L'esempio di Marisview presso l'AOUI-VR.
Modalità d'esame
Esame scritto