Studying at the University of Verona
Here you can find information on the organisational aspects of the Programme, lecture timetables, learning activities and useful contact details for your time at the University, from enrolment to graduation.
Study Plan
The Study Plan includes all modules, teaching and learning activities that each student will need to undertake during their time at the University.
Please select your Study Plan based on your enrollment year.
1° Year
Modules | Credits | TAF | SSD |
---|
2° Year activated in the A.Y. 2012/2013
Modules | Credits | TAF | SSD |
---|
3° Year activated in the A.Y. 2013/2014
Modules | Credits | TAF | SSD |
---|
Modules | Credits | TAF | SSD |
---|
Modules | Credits | TAF | SSD |
---|
Modules | Credits | TAF | SSD |
---|
Legend | Type of training activity (TTA)
TAF (Type of Educational Activity) All courses and activities are classified into different types of educational activities, indicated by a letter.
Advanced methods in physiotherapy and introduction to research - TERAPIA MANUALE INTEGRATA (2013/2014)
Teaching code
4S000905
Teacher
Credits
2
Language
Italian
Scientific Disciplinary Sector (SSD)
MED/48 - NURSING IN NEUROPSYCHIATRY AND REHABILITATION
Period
VI LEZIONI 3^ ANNO -2^ SEMESTRE dal Mar 3, 2014 al Apr 4, 2014.
Location
VICENZA
Learning outcomes
Conoscere i principi generali e le procedure per l’applicazione delle tecniche specifiche, le indicazioni e le controindicazioni, le differenze nei diversi approcci della terapia manuale al fine di scegliere con un approccio EBP, il metodo più efficace;
Program
Conoscere i concetti generali e specifici propedeutici alla comprensione e alla pratica della Terapia Manuale.
Determinare le indicazioni e i limiti di trattamento con la Terapia Manuale e riabilitativa di una data patologia muscoloscheletrica.
Dimostrazione pratica della corretta esecuzione di alcune tecniche mobilizzative e manipolative del rachide e degli arti secondo i principi delle Scuole più importanti.
Programma in forma estesa:
Concetti generali e specifici della Terapia Manuale (6ore)
-Terapia manuale (origini, evoluzione, IFOMPT)
-Campo d’azione della Terapia Manuale
-Valutazione in TM: Anamnesi; esame obiettivo: osservazione, val. movimenti attivi, passivi, contro resistenza isometrica; esame neurologico; tests speciali, esami supplementari, indicazioni e controindicazioni al trattamento, clinical reasoning
Trattamento in TM (6 ore)
-Tecniche di trattamento: trazione, mobilizzazione e manipolazione, MTP, tecniche tessuti molli, tecniche neuromuscolari( PIR, CRAC, Muscle Energy), tecniche neurodinamiche, progressione delle forze, ri-valutazione)
Il rachide cervicale (6 ore)
-Richiami di anatomia funzionale
-Cefalea cervicogenica e colpo di frusta
-Patologie di più comune interesse per la T.M.
-Peculiarità riguardanti il rachide cervicale
-Valutazione (comprende gli aspetti sopra citati)
-Trattamento manuale
-Dimostrazione pratica (case study)
Il rachide lombare (6 ore)
-Richiami di anatomia funzionale
-L’instabilità lombo-pelvica
-Patologie di più comune interesse per la T.M.
-Peculiarità riguardanti il rachide lombare
-Valutazione (comprende gli aspetti sopra citati)
-Trattamento manuale
-Dimostrazione pratica (case study)
Examination Methods
Esame scritto in itinere + colloquio orale su caso clinico
Teaching materials e documents
-
Programma per esteso (msword, it, 114 KB, 11/20/13)