Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2022/2023
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3° Anno Attivato nell'A.A. 2023/2024
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Inglese scientifico (2021/2022)
Codice insegnamento
4S01572
Docente
Coordinatore
Crediti
3
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
L-LIN/12 - LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA INGLESE
Periodo
1° e 2° semestre (corsi annuali) PROFESSIONI SANITARIE dal 1 ott 2021 al 30 set 2022.
Obiettivi formativi
Acquisire le abilità linguistiche necessarie per comunicare con pazienti e professionisti ove necessario e per leggere e comprendere il contenuto di lavori scientifici su argomenti professionali specifici.
Programma
PROGRAMMA
Il corso tratterà i seguenti temi:
1. Fonetica e fonologia della lingua inglese:
- Homophones and homographs, consonant cluster, IPA, pronunciation.
2. Morfologia e sintassi.
3. Anatomia:
- Principi generali;
- Le parti del corpo.
4. Personale medico e paramedico e ospedali.
5. Il corpo umano:
- Apparati;
- Malattie;
- Sintomi.
6. Esami clinici:
- Trattamenti;
- Terapie;
- Esami.
7.Ricerca medica e articoli accademici:
- Presentazioni;
- Struttura degli articoli scientifici;
- Abstract.
8. Etica Medica:
- Principi generali;
- Thomas Percival e le origini dell'etica medica;
- Etica contemporanea.
METODI DIDATTICI:
Gli incontri si baseranno su lezioni frontali (utilizzo di slide), discussioni di gruppo e esercitazioni scritte e orali, al fine di permettere allo studente la più completa autonomia nell'utilizzo della lingua inglese. Le lezioni saranno tenute in inglese.
Bibliografia
Modalità d'esame
REQUISITO DI ACCESSO ALL'ESAME
Gli studenti, prima di presentarsi alla prova scritta dell'esame, devono inviare alla docente le risposte alle domande che saranno consegnate alla fine di ogni lezione (via mail). Le domande sono relative agli argomenti trattati durante le lezioni.
CARATTERISTICHE DELL'ESAME:
L'obiettivo dell'esame è verificare il livello del raggiungimento degli obiettivi formativi precedentemente indicati.
L'esame consiste in un test scritto, con alcune domane aperte e alcune chiuse riguardanti gli argomenti trattati.