Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Calendario accademico
Il calendario accademico riporta le scadenze, gli adempimenti e i periodi rilevanti per la componente studentesca, personale docente e personale dell'Università. Sono inoltre indicate le festività e le chiusure ufficiali dell'Ateneo.
L’anno accademico inizia il 1° ottobre e termina il 30 settembre dell'anno successivo.
Calendario didattico
Il calendario didattico indica i periodi di svolgimento delle attività formative, di sessioni d'esami, di laurea e di chiusura per le festività.
Per l'anno 2012/2013 Nessun calendario ancora disponibile
Calendario esami
Gli appelli d'esame sono gestiti dalla Unità Operativa Segreteria Corsi di Studio Medicina.
Per consultazione e iscrizione agli appelli d'esame visita il sistema ESSE3.
Per problemi inerenti allo smarrimento della password di accesso ai servizi on-line si prega di rivolgersi al supporto informatico della Scuola o al servizio recupero credenziali
Per dubbi o domande leggi le risposte alle domande più frequenti F.A.Q. Iscrizione Esami
Docenti
Domenicali Chiara
Giacomuzzi Renata
Nai Fovino Federica
fnajf@yahoo.it 0444/753603Negrin Rolando
segreteria.pneumo@ulssvicenza.it 0444/753634Petroni Chiara
Randon Fabio Mario
Scapin Mario
Toniolo Sonia
fisioterapisti@ulssvicenza.it 0444/753603
Zoccatelli Giada
giada.zoccatelli@univr.it 045 812 3917Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Chinesiologia (2012/2013)
L'insegnamento è organizzato come segue:
CHINESIOLOGIA FUNZIONALE
Crediti
2
Periodo
Lezioni 1° anno 2° semestre
Docenti
Chiara
Domenicali
CHINESIOLOGIA E BIOMECCANICA
Crediti
2
Periodo
Lezioni 1° anno 2° semestre
Docenti
Chiara
Domenicali
Obiettivi formativi
Modulo: CHINESIOLOGIA FUNZIONALE
-------
Sviluppare nello studente le competenze per applicare le conoscenze di fisiologia dei sistemi motori e di cinesiologia per comprendere le principali funzioni motorie umane nella realizzazione del processo di valutazione.
Modulo: CHINESIOLOGIA E BIOMECCANICA
-------
Analizzare una situazione riabilitativa dal punto di vista biomeccanico individuando le forze esterne ed interne, considerandone i relativi momenti rispetto ad uno o più assi di movimento e tracciare un diagramma esplicativo
Modulo: FISIOLOGIA DEI SISTEMI MOTORI
-------
Il corso si propone di fornire le conoscenze di base sulla fisiologia del muscolo scheletrico striato e sui meccanismi neurofisiologici del controllo motorio.
Programma
Modulo: CHINESIOLOGIA FUNZIONALE
-------
Programma in forma sintetica (n° 4 righe max):
Analisi delle funzioni neuromuscolari nelle principali attività correlate alla mobilità: le posizioni del corpo umano nello spazioed i cambi di posizione, i gesti e l’utilizzo degli arti superiori, il cammino
Programma in forma estesa:
Principi della valutazione funzionale: significati e metodi, i normali parametri di movimento e le relative alterazioni
Posture e posizioni: analisi della posizione in decubito, seduta ed in stazione eretta
Cambi posturali
La deambulazione
Le attività dell’arto superiore
Modulo: CHINESIOLOGIA E BIOMECCANICA
-------
Realtà fisiche nell’analisi biomeccanica del gesto: Forza di gravità; Forza muscolare; Tensione di deformazione di strutture viscoelastoplastiche; Attrito esterno e interno; Inerzia e momento di inerzia; Conservazione della quantità di moto e del momento angolare; Forze di reazione. Chinesiologia e fisiologia articolare di tutti i distretti articolari.
Modulo: FISIOLOGIA DEI SISTEMI MOTORI
-------
Nella prima parte del corso saranno esaminate le caratteristiche delle membrane cellulari, la meccanica della contrazione muscolare e le proprietà delle unità motorie. Nella seconda saranno considerati i meccanismi di controllo di postura e movimento volontario, e la modulazione del movimento da parte di cervelletto e gangli della base.
- Generalità del controllo motorio
- Anatomia funzionale del muscolo scheletrico e meccanismi alla base della contrazione muscolare
- La giunzione neuromuscolare: eccitazione del muscolo scheletrico
- Proprietà e classificazione delle unità motorie
- Meccanismi spinali di coordinazione motoria
- Controllo della postura e dell'equilibrio
- Controllo del movimento volontario
- Gangli della base e movimento
- Cervelletto e movimento
- Movimenti oculari
Modalità d'esame
Modulo: CHINESIOLOGIA FUNZIONALE
-------
esame scritto + colloquio orale
Testi consigliati:
1. C.A. Oatis “Kinesiology” – Lippincott Williams & Wilkins
Cap. 8, 9, 10, 41,42, 43, 47,48
2. Boccardi S., Lissoni A. “Cinesiologia III” – Società Editrice Universo
3. Occhi E. “Cinesiologia IV” – Società Editrice Universo 2000
Cap. 5
4. Puglisi “Biomeccanica” – Marrapese Editore
Riferimenti del Docente e Ricevimento studenti:
e.mail: chi-do@libero.it
Giorno e orario:da concordare previo contatto via e-mail
Modulo: CHINESIOLOGIA E BIOMECCANICA
-------
Prova scritta formativa in itinere con domande a risposta multipla e domande aperte, con esercizio di scomposizione di vettori di forza muscolare
Prova orale certificativa in sessione con discussione del risultato dello scritto e dell’analisi biomeccanica di un gesto segmentario dato a ciascuno studente (lo studente prepara un elaborato scritto che invia al docente almeno 20 giorni prima della prova orale).
Modulo: FISIOLOGIA DEI SISTEMI MOTORI
-------
Esame scritto, con domande aperte
Testi consigliati:
Purves, Augustine, Fitzpatrick, Hall, LaMantia, McNamara & White. Neuroscienze. Ed. Zanichelli, 2009, 3a edizione italiana.
Riferimenti del Docente e Ricevimento studenti:
Telefono, Fax , e-mail:
Tel. 0458027219, Fax 0458027279, e-mail chiara.dellalibera@univr.it
Giorno e orario: da concordare preventivamente via e-mail.
Prospettive
Avvisi degli insegnamenti e del corso di studio
Per la comunità studentesca
Se sei già iscritta/o a un corso di studio, puoi consultare tutti gli avvisi relativi al tuo corso di studi nella tua area riservata MyUnivr.
In questo portale potrai visualizzare informazioni, risorse e servizi utili che riguardano la tua carriera universitaria (libretto online, gestione della carriera Esse3, corsi e-learning, email istituzionale, modulistica di segreteria, procedure amministrative, ecc.).
Entra in MyUnivr con le tue credenziali GIA.
Ulteriori servizi
I servizi e le attività di orientamento sono pensati per fornire alle future matricole gli strumenti e le informazioni che consentano loro di compiere una scelta consapevole del corso di studi universitario.
Prova Finale
Per essere ammessi alla prova finale occorre avere conseguito tutti i crediti nelle attività formative previste dal piano degli studi, compresi quelli relativi all’attività di tirocinio. Alla preparazione della tesi sono assegnati 7 CFU. La prova è organizzata, con decreto del Ministro dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca di concerto con il Ministro del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali, in due sessioni definite a livello nazionale. La prova finale, con valore di esame di Stato abilitante, si compone di: - una prova pratica nel corso della quale lo studente deve dimostrare di aver acquisito le conoscenze e abilità teorico-pratiche e tecnico-operative proprie dello specifico profilo professionale; - redazione dell’elaborato di una tesi e sua dissertazione. Lo studente avrà la supervisione di un docente del Corso di Laurea, detto Relatore, ed eventuali correlatori anche esterni al Corso di Laurea. Scopo della tesi è quello di impegnare lo studente in un lavoro di formalizzazione, progettazione e di ricerca, che contribuisca sostanzialmente al completamento della sua formazione professionale e scientifica. Il contenuto della tesi deve essere inerente a tematiche o discipline strettamente correlate al profilo professionale. La valutazione della tesi sarà basata sui seguenti criteri: livello di approfondimento del lavoro svolto, contributo critico del laureando, accuratezza della metodologia adottata per lo sviluppo della tematica. Il punteggio finale di Laurea è espresso in cento/decimi con eventuale lode e viene formato, a partire dalla media ponderata rapportata a 110 dei voti conseguiti negli esami di profitto, dalla somma delle valutazioni ottenute nella prova pratica (fino ad un massimo di 5 punti) e nella discussione della Tesi (fino ad un massimo di 5 punti). In caso di valutazione insufficiente alla prova pratica, l’esame si interromperà e si riterrà non superato. La prova finale verrà quindi sospesa e dovrà essere interamente in una delle sessioni successive. La commissione di Laurea potrà attribuire ulteriori punti in base a: -presenza di eventuali lodi ottenute negli esami sostenuti; -partecipazione ai programmi Erasmus prevede 2 punti aggiuntivi; È prevista la possibilità per lo studente di redigere l'elaborato in lingua inglese. La scadenza per la presentazione della domanda di laurea e relativa documentazione, verrà indicata negli avvisi dello specifico Corso di laurea. Commissioni decreto e specifiche sul numero componenti
Allegati
Titolo | Info File |
---|---|
![]() |
87 KB, 02/11/21 |
Gestione carriere
Area riservata studenti
Appelli d'esame
si pubblicano gli appelli per la sessione autunnaleAllegati
Titolo | Info File |
---|---|
![]() |
416 KB, 14/07/22 |
![]() |
416 KB, 14/07/22 |
![]() |
410 KB, 14/07/22 |
Orario lezioni
Si pubblicano gli orari lezioni