Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Calendario accademico
Il calendario accademico riporta le scadenze, gli adempimenti e i periodi rilevanti per la componente studentesca, personale docente e personale dell'Università. Sono inoltre indicate le festività e le chiusure ufficiali dell'Ateneo.
L’anno accademico inizia il 1° ottobre e termina il 30 settembre dell'anno successivo.
Calendario didattico
Il calendario didattico indica i periodi di svolgimento delle attività formative, di sessioni d'esami, di laurea e di chiusura per le festività.
Periodo | Dal | Al |
---|---|---|
FISIO VI 3^ ANNO - 1^ SEMESTRE | 1-ott-2015 | 14-nov-2015 |
FISIO VI 2^ ANNO - 1^ SEMESTRE | 1-ott-2015 | 20-nov-2015 |
FISIO VI 1^ ANNO - 1^ SEMESTRE | 5-ott-2015 | 19-dic-2015 |
FISIO VI 2^ ANNO - 2^ SEMESTRE | 22-feb-2016 | 22-apr-2016 |
FISIO VI 3^ ANNO - 2^ SEMESTRE | 29-feb-2016 | 9-apr-2016 |
FISIO VI 1^ ANNO - 2^ SEMESTRE | 29-feb-2016 | 30-apr-2016 |
Sessione | Dal | Al |
---|---|---|
FISIO VI SESSIONE INVERNALE 3 ANNO | 7-gen-2016 | 22-gen-2016 |
FISIO VI SESSIONE INVERNALE 1 - 2 ANNO | 7-gen-2016 | 29-gen-2016 |
FISIO VI SESSIONE ESTIVA | 4-lug-2016 | 29-lug-2016 |
FISIO VI SESSIONE AUTUNNALE | 1-set-2016 | 30-set-2016 |
Sessione | Dal | Al |
---|---|---|
FISIO SESSIONE AUTUNNALE | 1-nov-2016 | 30-nov-2016 |
FISIO SESSIONE PRIMAVERILE | 1-mar-2017 | 31-mar-2017 |
Periodo | Dal | Al |
---|---|---|
FESTA DELL'IMMACOLATA | 8-dic-2015 | 8-dic-2015 |
VACANZE DI NATALE | 23-dic-2015 | 6-gen-2016 |
Vancanze di Pasqua | 24-mar-2016 | 29-mar-2016 |
FESTA DELLA LIBERAZIONE | 25-apr-2016 | 25-apr-2016 |
FESTA DELLA REPUBBLICA | 2-giu-2016 | 2-giu-2016 |
Vacanze estive | 8-ago-2016 | 15-ago-2016 |
FISIO VI FESTA DEL SANTO PATRONO | 8-set-2016 | 8-set-2016 |
Descrizione | Periodo | Dal | Al |
---|---|---|---|
FISIO VI 3^ anno - 1^semestre (1 periodo) | FISIO VI 3^ anno - 1^semestre (1 periodo) | 16-nov-2015 | 18-dic-2015 |
FISIO VI 2^ anno - 1^semestre (1° esperienza) | FISIO VI 2^ anno - 1^semestre (1° esperienza) | 23-nov-2015 | 18-dic-2015 |
FISIO VI 3^ anno - 1^semestre (2 periodo) | FISIO VI 3^ anno - 1^semestre (2 periodo) | 25-gen-2016 | 26-feb-2016 |
FISIO VI 1^ anno - 1^semestre | FISIO VI 1^ anno - 1^semestre | 1-feb-2016 | 26-feb-2016 |
FISIO VI 2^ anno - 1^semestre (2° esperienza) | FISIO VI 2^ anno - 1^semestre (2° esperienza) | 1-feb-2016 | 19-feb-2016 |
FISIO VI 3^ anno - 2^semestre | FISIO VI 3^ anno - 2^semestre | 11-apr-2016 | 24-giu-2016 |
FISIO VI 2^ anno - 2^semestre | FISIO VI 2^ anno - 2^semestre | 26-apr-2016 | 24-giu-2016 |
FISIO VI 1^ anno - 2^semestre | FISIO VI 1^ anno - 2^semestre | 2-mag-2016 | 24-giu-2016 |
Calendario esami
Gli appelli d'esame sono gestiti dalla Unità Operativa Segreteria Corsi di Studio Medicina.
Per consultazione e iscrizione agli appelli d'esame visita il sistema ESSE3.
Per problemi inerenti allo smarrimento della password di accesso ai servizi on-line si prega di rivolgersi al supporto informatico della Scuola o al servizio recupero credenziali
Docenti
Cunico Laura
Giacomuzzi Renata
Nai Fovino Federica
Negrin Rolando
Ramondo Angelo Bruno
Randon Fabio Mario
Scapin Mario
Scarton Cinzia
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2016/2017
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3° Anno Attivato nell'A.A. 2017/2018
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Attivita' seminariali (professioni sanitarie) (2017/2018)
Codice insegnamento
4S001040
Docente
Coordinatore
Crediti
4
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
NN - -
Periodo
Non ancora assegnato
Obiettivi formativi
Nel corso del triennio vengono organizzati seminari che affrontano tematiche specifiche pertinenti alla formazione di base; sono finalizzati all’ampliamento delle conoscenze dello studente per renderlo maggiormente competente nella gestione dei casi clinici nell’ambito delle esperienze di tirocinio.
Programma
1° Anno di Corso:
Le Terapie fisiche
Il movimento indotto nei tessuti
2° Anno di Corso:
Introduzione al concetto Bobath 1° e 2° parte
Utilizzo della mappa concettuale come strumento di ragionamento clinico
Introduzione alla Gait Analysis
3° Anno di Corso.
Osservazione e valutazione del bambino prematuro e con P.C.I.
Il contratto di lavoro nell'ambito pubblico e privato e la libera professione
Kinesio Taping
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
---|---|---|---|---|---|
A cura del Docente | Materiale didattico | 2020 |
Modalità d'esame
La frequenza al seminario dovrà essere documentato dallo studente con firma di presenza.
Prospettive
Avvisi degli insegnamenti e del corso di studio
Per la comunità studentesca
Se sei già iscritta/o a un corso di studio, puoi consultare tutti gli avvisi relativi al tuo corso di studi nella tua area riservata MyUnivr.
In questo portale potrai visualizzare informazioni, risorse e servizi utili che riguardano la tua carriera universitaria (libretto online, gestione della carriera Esse3, corsi e-learning, email istituzionale, modulistica di segreteria, procedure amministrative, ecc.).
Entra in MyUnivr con le tue credenziali GIA: solo così potrai ricevere notifica di tutti gli avvisi dei tuoi docenti e della tua segreteria via mail e a breve anche tramite l'app Univr.
Prova Finale
Per essere ammessi alla prova finale occorre avere conseguito tutti i crediti nelle attività formative previste dal piano degli studi, compresi quelli relativi all’attività di tirocinio.
Alla preparazione della tesi sono assegnati 7 CFU.
La prova è organizzata, con decreto del Ministro dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca di concerto con il Ministro del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali, in due sessioni definite a livello nazionale.
La prova finale, con valore di esame di Stato abilitante, si compone di:
- una prova pratica nel corso della quale lo studente deve dimostrare di aver acquisito le conoscenze e abilità teorico-pratiche e tecnico-operative proprie dello specifico profilo professionale; la prova si intende superata con il raggiungimento di un punteggio minimo di 1.5.
- redazione dell’elaborato di una tesi e sua dissertazione.
Lo studente avrà la supervisione di un docente del Corso di Laurea, detto Relatore, ed eventuali correlatori anche esterni al Corso di Laurea.
Scopo della tesi è quello di impegnare lo studente in un lavoro di formalizzazione, progettazione e di ricerca, che contribuisca sostanzialmente al completamento della sua formazione professionale e scientifica. Il contenuto della tesi deve essere inerente a tematiche o discipline strettamente correlate al profilo professionale.
La valutazione della tesi sarà basata sui seguenti criteri: livello di approfondimento del lavoro svolto, contributo critico del laureando, accuratezza della metodologia adottata per lo sviluppo della tematica.
Il punteggio finale di Laurea è espresso in cento/decimi con eventuale lode e viene formato, a partire dalla media ponderata rapportata a 110 dei voti conseguiti negli esami di profitto, dalla somma delle valutazioni ottenute nella prova pratica (fino ad un massimo di 5 punti) e nella discussione della Tesi (fino ad un massimo di 5 punti).
In caso di valutazione insufficiente alla prova pratica, l’esame si interromperà e si riterrà non superato. La prova finale verrà quindi sospesa e dovrà essere interamente in una delle sessioni successive.
La commissione di Laurea attribuisce ulteriori punti in base a: presenza di eventuali lodi ottenute negli esami sostenuti; partecipazione ai programmi Erasmus 2 punti aggiuntivi.
È prevista la possibilità per lo studente di redigere l'elaborato in lingua inglese.
La scadenza per la presentazione della domanda di laurea e relativa documentazione verrà indicata negli avvisi dello specifico Corso di laurea
Gestione carriere
Area riservata studenti
Appelli d'esame
Si pubblicano gli appelli per la sessione autunnale per il 1° 2° 3° anno A.A 2022/2023
Allegati
Titolo | Info File |
---|---|
![]() |
418 KB, 01/08/23 |
![]() |
416 KB, 01/08/23 |
![]() |
414 KB, 01/08/23 |
Orario lezioni
AVVISO ACCOGLIENZA STUDENTI 1° A a.a 2023/2023
Si pubblicano i calendari dellle lezioni 1°-2°-3° anno 1 semestre 2023/2024
Allegati
Titolo | Info File |
---|---|
![]() |
114 KB, 21/09/23 |
![]() |
279 KB, 21/09/23 |
![]() |
242 KB, 21/09/23 |
![]() |
213 KB, 21/09/23 |