Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Calendario accademico
Il calendario accademico riporta le scadenze, gli adempimenti e i periodi rilevanti per la componente studentesca, personale docente e personale dell'Università. Sono inoltre indicate le festività e le chiusure ufficiali dell'Ateneo.
L’anno accademico inizia il 1° ottobre e termina il 30 settembre dell'anno successivo.
Calendario didattico
Il calendario didattico indica i periodi di svolgimento delle attività formative, di sessioni d'esami, di laurea e di chiusura per le festività.
Periodo | Dal | Al |
---|---|---|
FISIO VI 3^ anno - 1^semestre | 1-ott-2020 | 13-nov-2020 |
FISIO VI 1^ anno - 1^semestre | 12-ott-2020 | 22-dic-2020 |
FISIO VI 2^ anno - 1^semestre | 12-ott-2020 | 4-dic-2020 |
FISIO VI 3^ anno - 2^semestre | 8-feb-2021 | 12-mar-2021 |
FISIO VI 2^ anno - 2^semestre | 1-mar-2021 | 23-apr-2021 |
FISIO VI 1^ anno - 2^semestre | 15-mar-2021 | 28-mag-2021 |
Sessione | Dal | Al |
---|---|---|
FISIO VI SESSIONE INVERNALE -2 ANNO | 14-dic-2020 | 22-gen-2021 |
FISIO VI SESSIONE INVERNALE -3 ANNO | 7-gen-2021 | 5-feb-2021 |
FISIO VI SESSIONE INVERNALE -1 ANNO | 7-gen-2021 | 5-feb-2021 |
FISIO VI SESSIONE ESTIVA | 5-lug-2021 | 30-lug-2021 |
FISIO VI SESSIONE AUTUNNALE | 1-set-2021 | 30-set-2021 |
Sessione | Dal | Al |
---|---|---|
FISIO VI SESSIONE AUTUNNALE | 1-nov-2021 | 22-dic-2021 |
FISIO VI SESSIONE PRIMAVERILE | 1-mar-2022 | 30-apr-2022 |
Periodo | Dal | Al |
---|---|---|
FESTIVITA' IMMACOLATA CONCEZIONE | 8-dic-2020 | 8-dic-2020 |
Vacanze Natalizie | 24-dic-2020 | 3-gen-2021 |
VACANZE PASQUALI | 2-apr-2021 | 5-apr-2021 |
Vacanze Estive | 9-ago-2021 | 15-ago-2021 |
Santo Patrono Vicenza | 8-set-2021 | 8-set-2021 |
Descrizione | Periodo | Dal | Al |
---|---|---|---|
FISIO VI 3^ anno - 1^semestre | FISIO VI 3^ anno - 1^semestre | 16-nov-2020 | 18-dic-2020 |
FISIO VI 2^ anno - 1^semestre | FISIO VI 2^ anno - 1^semestre | 25-gen-2021 | 26-feb-2021 |
FISIO VI 1^ anno - 1^semestre | FISIO VI 1^ anno - 1^semestre | 8-feb-2021 | 12-mar-2021 |
FISIO VI 3^ anno - 2^semestre | FISIO VI 3^ anno - 2^semestre | 15-mar-2021 | 2-lug-2021 |
FISIO VI 2^ anno - 2^semestre | FISIO VI 2^ anno - 2^semestre | 26-apr-2021 | 2-lug-2021 |
FISIO VI 1^ anno - 2^semestre | FISIO VI 1^ anno - 2^semestre | 31-mag-2021 | 2-lug-2021 |
Calendario esami
Gli appelli d'esame sono gestiti dalla Unità Operativa Segreteria Corsi di Studio Medicina.
Per consultazione e iscrizione agli appelli d'esame visita il sistema ESSE3.
Per problemi inerenti allo smarrimento della password di accesso ai servizi on-line si prega di rivolgersi al supporto informatico della Scuola o al servizio recupero credenziali
Docenti
Cunico Laura
Pighi Michele
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2021/2022
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3° Anno Attivato nell'A.A. 2022/2023
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Metodologia generale e sicurezza in fisioterapia (2020/2021)
L'insegnamento è organizzato come segue:
Programma
------------------------
MM: INFORMATICA
------------------------
Fondamenti hardware e software dell'informatica: definizione di informatica, algoritmo, programma, calcolatore. Struttura di un calcolatore: architettura di Von Neumann, CPU, RAM , Memorie di massa, BUS, periferiche di I/O. Codice binario (cenni), classificazione del software: BIOS, sistema operativo, programmi di utilità. Il sistema operativo: struttura, funzioni, Memory Manager e File System, interfaccia utente, definizione di SO multiutente, multitasking, distribuito. Tipi di sistema operativo moderni: MAC OS, LINUX, UNIX, Windows. Metafora a scrivania e finestre. Struttura generale dei programmi applicativi (Finestre, barre dei menù, barre degli strumenti, barre di stato). Reti di calcolatori (cenni), classificazione delle reti per tipologia (Peer-to-Peer, Client-Server), topologia ed estensione (LAN-WAN). Internet ed il World Wide Web: i protocolli TCP/IP; HTTP, HTML, siti internet, pagine Web, il browser. La sicurezza in Internet: i Cookies, crittografia simmetrica ed asimmetrica, Chiavi pubbliche e private, certificati e certification authorities, la firma digitale, il protocollo di connessione sicura HTTPS, le minacce in Internet, la rete TOR. Malware e programmi antivirus.
------------------------
MM: RADIOPROTEZIONE E SICUREZZA IN FISIOTERAPIA
------------------------
- sorgenti e proprietà delle radiazioni ionizzanti - meccanismi di interazione tra radiazioni ionizzanti e materia/tessuti - fenomeni di interazione dei raggi X con la materia - Quantità e unità di radiazione (unità di kerma, dose di energia assorbita (Gy), dose efficace (Sv), tasso di esposizione e tasso di dose) - meccanismo di produzione di raggi X - effetti delle radiazioni su cellule e DNA, tessuti e organi - meccanismi cellulari di risposta alle radiazioni, riparazione e sopravvivenza cellulare - differenze nella risposta alle radiazioni tra tessuti sani e tumori come base per il trattamento con radiazioni - effetti stocastici, deterministici e teratogeni delle radiazioni - rischio di radiazioni ed esposizione alle radiazioni, concetti di determinazione della dose e misurazione della dose - principi di base della radioprotezione (RP), gestione della dose in radiologia diagnostica - la definizione di "As Low As Reasonably Achievable" (ALARA) e la sua applicabilità - fattori che influenzano la qualità dell'immagine e la dose in radiologia diagnostica - gli organismi nazionali e internazionali coinvolti nei processi di regolamentazione della RP, il quadro normativo pertinente (ordinanze, direttive, ecc.) che disciplina la sicurezza nella pratica medica nel rispettivo paese e nell'UE - Oltre i raggi X: principali tecniche radiologiche non ionizzanti e relativi principi di sicurezza
------------------------
MM: PROMOZIONE DELLA SALUTE E PREVENZIONE IN FISIOTERAPIA
------------------------
1. Introduzione all’Epidemiologia: definizione, obiettivi e caratteristiche dell'epidemiologia, misure in epidemiologia 2. Il concetto di salute, malattia e causa di malattia in epidemiologia. Criteri per la valutazione del nesso causale 3. Gli studi epidemiologici: descrittivi, analitici, sperimentali 4. Elementi per la valutazione dei problemi principali di salute di una popolazione: principali malattie nella popolazione generale, principali cause di morte nella popolazione generale 5.Epidemiologia e prevenzione delle malattie infettive: la catena epidemiologica e le modalità di trasmissione (malattie endemiche, sporadiche, epidemiche), la profilassi diretta e indiretta delle malattie infettive, la profilassi specifica (vaccinoprofilassi, cenni di sieroprofilassi e chemioprofilassi 6. Epidemiologia e prevenzione primaria e secondaria delle principali malattie cronico-degenerative: cardiopatia ischemica, diabete mellito, BCPO neoplasie maligne, gli screening
------------------------
MM: METODOLOGIA GENERALE IN FISIOTERAPIA E ORGANIZZAZIONE DELLA PROFESSIONE
------------------------
Organizzazione della professione Lo sviluppo della professione del fisioterapista dal punto di vista legislativo, formativo e clinico. Il Profilo professionale del Fisioterapista Il Codice deontologico (AIFI) Il core competence Obiettivi e criteri di valutazione del tirocinio Metodologia della riabilitazione Il modello bio-psico sociale: metodologia e logiche ICF Il processo fisioterapico Il Progetto riabilitativo e il programma fisioterapico
Bibliografia
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
---|---|---|---|---|---|
Ruggero Rodriguez y Baena | Atlante di Radiologia odontoiatrica a fini diagnostici | 2009 | |||
Ernesto Di Cesare, Patrizia Gallicchi, Massimo Midiri | La radioprotezione in radiologia | Idelson-Gnocchi | 2010 | 9788879475259 | |
C. Andreula, S. Cirillo, C. Colosimo, M. Gallucci e T. Scarabino | Manuale di Neuroradiologia | Poletto Editore | 2016 | ||
Luigi Cianconi | Radiologia Odontostomatologica | CIC Edizioni Internazionali | 2019 | ||
ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITA' | ICF Classificazione Internazionale del Funzionamento della Disabilità e della Salute | Erickson | 2001 | 92 4 154542 9 | |
Ingrosso Marco | Il Fisioterapista in Italia (Edizione 1) | ARACNE Editrice S.r.l. | 2013 | 978-88-548-6454-2 | |
Vari | Materiale fornito dal docente | 2020 |
Modalità d'esame
------------------------
MM: INFORMATICA
------------------------
Scritto a quiz, 30 domande, 4 possibili risposte ognuna, una sola corretta.
------------------------
MM: RADIOPROTEZIONE E SICUREZZA IN FISIOTERAPIA
------------------------
domande a scelta multipla o/e orale
------------------------
MM: PROMOZIONE DELLA SALUTE E PREVENZIONE IN FISIOTERAPIA
------------------------
L'accertamento dei risultati di apprendimento prevede una prova scritta con domande a risposta multipla. L'obiettivo della prova è di verificare la conoscenza di tutti gli argomenti trattati. La valutazione finale è espressa in 30esimi.
------------------------
MM: METODOLOGIA GENERALE IN FISIOTERAPIA E ORGANIZZAZIONE DELLA PROFESSIONE
------------------------
Prova scritta con domande a scelta multipla e a risposta breve
Prospettive
Avvisi degli insegnamenti e del corso di studio
Per la comunità studentesca
Se sei già iscritta/o a un corso di studio, puoi consultare tutti gli avvisi relativi al tuo corso di studi nella tua area riservata MyUnivr.
In questo portale potrai visualizzare informazioni, risorse e servizi utili che riguardano la tua carriera universitaria (libretto online, gestione della carriera Esse3, corsi e-learning, email istituzionale, modulistica di segreteria, procedure amministrative, ecc.).
Entra in MyUnivr con le tue credenziali GIA: solo così potrai ricevere notifica di tutti gli avvisi dei tuoi docenti e della tua segreteria via mail e a breve anche tramite l'app Univr.
Prova Finale
Per essere ammessi alla prova finale occorre avere conseguito tutti i crediti nelle attività formative previste dal piano degli studi, compresi quelli relativi all’attività di tirocinio. Alla preparazione della tesi sono assegnati 7 CFU. La prova è organizzata, con decreto del Ministro dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca di concerto con il Ministro del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali, in due sessioni definite a livello nazionale. La prova finale, con valore di esame di Stato abilitante, si compone di: - una prova pratica nel corso della quale lo studente deve dimostrare di aver acquisito le conoscenze e abilità teorico-pratiche e tecnico-operative proprie dello specifico profilo professionale; - redazione dell’elaborato di una tesi e sua dissertazione. Lo studente avrà la supervisione di un docente del Corso di Laurea, detto Relatore, ed eventuali correlatori anche esterni al Corso di Laurea. Scopo della tesi è quello di impegnare lo studente in un lavoro di formalizzazione, progettazione e di ricerca, che contribuisca sostanzialmente al completamento della sua formazione professionale e scientifica. Il contenuto della tesi deve essere inerente a tematiche o discipline strettamente correlate al profilo professionale. La valutazione della tesi sarà basata sui seguenti criteri: livello di approfondimento del lavoro svolto, contributo critico del laureando, accuratezza della metodologia adottata per lo sviluppo della tematica. Il punteggio finale di Laurea è espresso in cento/decimi con eventuale lode e viene formato, a partire dalla media ponderata rapportata a 110 dei voti conseguiti negli esami di profitto, dalla somma delle valutazioni ottenute nella prova pratica (fino ad un massimo di 5 punti) e nella discussione della Tesi (fino ad un massimo di 5 punti). In caso di valutazione insufficiente alla prova pratica, l’esame si interromperà e si riterrà non superato. La prova finale verrà quindi sospesa e dovrà essere interamente in una delle sessioni successive. La commissione di Laurea potrà attribuire ulteriori punti in base a: -presenza di eventuali lodi ottenute negli esami sostenuti; -partecipazione ai programmi Erasmus prevede 2 punti aggiuntivi; È prevista la possibilità per lo studente di redigere l'elaborato in lingua inglese. La scadenza per la presentazione della domanda di laurea e relativa documentazione, verrà indicata negli avvisi dello specifico Corso di laurea. Commissioni decreto e specifiche sul numero componenti
Allegati
Titolo | Info File |
---|---|
![]() |
263 KB, 07/03/23 |
![]() |
363 KB, 13/02/23 |
![]() |
185 KB, 17/01/23 |
Gestione carriere
Area riservata studenti
Appelli d'esame
Si pubblicano gli appelli per la sessione invernale per il 2° anno
Si pubblicano gli appelli per la sessione invernale per il 1° e 3° anno
Allegati
Titolo | Info File |
---|---|
![]() |
417 KB, 09/11/22 |
![]() |
415 KB, 07/11/22 |
![]() |
412 KB, 09/11/22 |
Orario lezioni
Si pubblicano i calendari dellle lezioni
Calendario 3 anno 2 semestre 02/02/2023
Calendario didattico A.A. 2022-2023
Allegati
Titolo | Info File |
---|---|
![]() |
120 KB, 05/10/22 |
![]() |
191 KB, 04/10/22 |
![]() |
183 KB, 12/09/22 |
![]() |
134 KB, 05/10/22 |
![]() |
191 KB, 02/02/23 |