Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2011/2012
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3° Anno Attivato nell'A.A. 2012/2013
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Neurologia - NEUROTRAUMATOLOGIA E IMAGING (2011/2012)
Codice insegnamento
4S01156
Docente
Crediti
1
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
MED/27 - NEUROCHIRURGIA
Periodo
LEZIONI 2^ anno 1^ semestre dal 3 ott 2011 al 18 nov 2011.
Sede
VICENZA
Obiettivi formativi
Introduzione alla conoscenza del trauma cranio-vertebrale nella fase acuta e cronica stabilizzata. Cenni di anatomia, fisiopatologia, epidemiologia, prevenzione, clinica , principali tecniche neurochirurgiche del trauma cranio-vertebrale.
Programma
Il trauma cranio-vertebrale : inquadramento e trattamento con particolare attenzione ai problemi neuroriabilitativi.
Trauma cranico: epidemiologia e prevenzione, cenni di anatomia, fisiopatologia, valutazione clinica, indagini neuroradiologiche, principali trattamenti medici e chirurgici. Danno primario e secondario. Il coma traumatico e diagnosi differenziale con altri tipi di coma. Complicanze precoci e tardive. Outcome e fattori prognostici. Importanza della fase riabilitativa acuta e cronica nel reinserimento del paziente traumatizzato.
Trauma vertebro-midollare: epidemiologia, prevenzione, cenni di anatomia, clinica, indagini neuroradiologiche, trattamento medico e chirurgico ( principali tecniche di stabilizzazione e fusione vertebrale, evoluzione delle tecniche chirurgiche e filoni di ricerca ). Trattamenti conservativi ( uso dei vari tipi di collari e corsetti ). Complicanze precoci e tardive. Fattori prognostici ed outcome. Trattamento riabilitativo: obiettivi e metodi.
Lesioni traumatiche del plesso brachiale: cenni e diagnosi differenziale con paralisi attiniche ed ostetriche neonatali, altre sindromi coinvolgenti il plesso brachiale. Tempi e modi di trattamento con particolare riguardo alle fasi riabilitative.
Modalità d'esame
ORALE