Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2014/2015
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3° Anno Attivato nell'A.A. 2015/2016
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Metodologia della riabilitazione e della sicurezza - ANTROPOLOGIA CULTURALE (2013/2014)
Codice insegnamento
4S000129
Docente
Crediti
1
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
M-DEA/01 - DISCIPLINE DEMOETNOANTROPOLOGICHE
Periodo
VI LEZIONI 1^ ANNO -1^ SEMESTRE dal 7 ott 2013 al 13 dic 2013.
Sede
VICENZA
Obiettivi formativi
Trasmettere le nozioni di base delle teorie e dei metodi di ricerca che contraddistinguono le discipline demoetnoantropologiche e far conoscere i concetti chiave dell’antropologia culturale
Favorire l’apprendimento delle competenze scientifico-disciplinare nella relazione tra antropologia e discipline della salute.
Permettere di conoscere i fenomeni identitari, collettivi, multiculturali e interculturali della società contemporanea, delineando le competenze, i bisogni e le sfide della professione sanitaria nel contesto analizzato.
Sviluppare un percorso di interpretazione della salute - malattia in una prospettiva transculturale
Programma
Introduzione all’Antropologia Culturale: metodi, strumenti, concetti chiave (cultura, identità, alterità, relativismo culturale, etnocentrismo)
Il concetto di cultura: problemi e risorse
Paradigmi interpretativi o modelli di salute – malattia: modello biomedico e modello biopsicosociale
Salute malattia e cura in chiave antropologica
Approccio antropologico all’agire riabilitativo
Malattia e società: il fenomeno migratorio: saper agire, confrontarsi e porsi nei confronti di un paziente straniero: rivisitazione dei concetti-chiave malattia/salute, cura/terapia, corpo/corporeità, individuo/persona
"Effetto migrante sano": elementi per comprendere il fenomeno e prospettive (decreto legge 733: la nuova realtà italiana)
Comunicazione verbale e comunicazione gestuale: incomprensioni, fraintendimenti, dialogo non solo linguistico con il paziente immigrato
Modalità d'esame
Esame: colloquio orale
Materiale e documenti
-
Programma per esteso (msword, it, 95 KB, 10/24/13)