Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2014/2015
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3° Anno Attivato nell'A.A. 2015/2016
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Riabilitazione nelle malattie neurologiche - RIABILITAZIONE NEUROLOGICA (2014/2015)
Codice insegnamento
4S000139
Docente
Crediti
2
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
MED/34 - MEDICINA FISICA E RIABILITATIVA
Periodo
FISIO VI 2^ ANNO - 2^ SEMESTRE dal 2 mar 2015 al 30 apr 2015.
Obiettivi formativi
Fornire allo studente gli elementi per la comprensione:
- della necessità ed importanza di un approccio olistico e interdisciplinare del team al paziente.
- dell’impatto sulla vita di relazione e partecipazione correlata alle diverse patologie neurologiche;
Programma
Conoscere le alterazioni funzionali del sistema nervoso in relazione agli eventi morbosi.
Neuroplasticità come presupposto al recupero funzionale.
Patologie del S.N.C. e S.N.P.: come orientarsi fra i segni e sintomi.
Identificare bisogni, problemi e alterazioni funzionali specifiche conseguenti alle principali patologie neurologiche, definire gli obiettivi riabilitativi, pianificare il trattamento e proporre le modalità riabilitative più adatte per il paziente.
Modalità d'esame
Esame orale