Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Sarà attivato nell'A.A. 2025/2026
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3° Anno Sarà attivato nell'A.A. 2026/2027
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Metodologia generale e sicurezza in fisioterapia - PROMOZIONE DELLA SALUTE E PREVENZIONE IN FISIOTERAPIA (2024/2025)
Codice insegnamento
4S007240
Docente
Crediti
1
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
MED/42 - IGIENE GENERALE E APPLICATA
Periodo
1 SEMESTRE PROFESSIONI SANITARIE dal 1 ott 2024 al 20 dic 2024.
Corsi Singoli
Non Autorizzato
Programma
Definizioni generali di Igiene e Sanità Pubblica e evoluzione del concetto di salute
Determinanti della salute
Strumenti della sanità pubblica (di indagine e operativi)
Prevenzione primaria, secondaria e terziaria
Screening di popolazione per tumori della cervice uterina, mammella, colon-retto
Storia naturale delle malattie e causalità
Epidemiologia e profilassi delle malattie infettive: la catena epidemiologica e le modalità di trasmissione delle malattie infettive
Profilassi e vaccinoprofilassi: vaccinazioni obbligatorie (ex DL 73/2017) e calendario vaccinale
Epidemiologia e prevenzione delle Infezioni Correlate all’Assistenza (ICA) e principi di antimicrobico-resistenza
Bibliografia
Modalità didattiche
Lezioni frontali e discussioni di gruppo su argomenti specifici
La frequenza è obbligatoria per almeno il 50% delle lezioni
Modalità di verifica dell'apprendimento
Esame scritto con 30 domande a risposta multipla
Il tempo per la compilazione del compito sarà di 30 minuti
Criteri di valutazione
Apprendimento delle nozioni
Capacità di organizzare la conoscenza
Capacità di ragionamento critico
Competenza nell'impiego della terminologia specialistica appropriata (in linea con le definizioni fornite nel corso delle lezioni)
Voto in 31/30
Lingua dell'esame
Italiano
Sustainable Development Goals - SDGs
Questa iniziativa contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.Maggiori informazioni su www.univr.it/sostenibilita