Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Sarà attivato nell'A.A. 2025/2026
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3° Anno Sarà attivato nell'A.A. 2026/2027
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Fondamenti educativi, relazionali e organizzativi nella disabilità - METODOLOGIA DELL'EDUCAZIONE TERAPEUTICA NELLE RELAZIONI D'AIUTO (2024/2025)
Codice insegnamento
4S007312
Docente
Crediti
2
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
M-PED/01 - PEDAGOGIA GENERALE E SOCIALE
Periodo
2 SEMESTRE PROFESSIONI SANITARIE dal 7 gen 2025 al 30 set 2025.
Corsi Singoli
Non Autorizzato
Programma
Cornice normativa e professionale
Finalità dell’educazione terapeutica nella cura e riabilitazioneLa relazione di aiuto
Tecniche della comunicazione terapeutica
I processi di adattamento alla malattia
Il coping
Locus of control
Il concetto di self care
Il concetto di empowerment
Le fasi della progettazione educativa
- analisi dei bisogni educativi, le diagnosi educative, condurre l’intervista
- definire gli obiettivi educativi (tassonomia) e contratto di apprendimento
- organizzare l’intervento educativo
- scegliere le strategie pedagogiche per un efficace insegnamento al paziente (al caregiver, alla famiglia)
- dare feedback al paziente (valutazione di esito)
Applicare le tecniche e strategie efficaci per facilitare la comunicazione nel processo di educazione al paziente
• supportare la motivazione della persona (legittimare, rispecchiare, …riformulare)
• principi per fornire informazioni
• addestrare la persona assistita ad assumere nuovi comportamenti nello stile di vita e gestire i trattamenti terapeutici
Bibliografia
Modalità didattiche
lezioni, esercitazioni, role playing, video proiezione con analisi di casi
Modalità di verifica dell'apprendimento
ESAME SCRITTO: l'esame sarà composto da domande aperte, e una parte dedicata all'analisi e interpretazione di un testo di dialogo fisioterapista -paziente. La prova verterà sull’accertamento di:
- Conoscenze e comprensione della bibliografia indicata dalla docente, con particolare riferimento alle teorie e ai modelli della comunicazione umana, della relazione di aiuto e loro declinazione e applicazione nel contesto del lavoro di cura riabilitativa
- Capacità di applicare le conoscenze
Collegare e applicare i saperi teorici in situazioni di pratica clinica, orientarsi nella gestione di un dialogo con la persona che necessita di aiuto professionale, con l’obiettivo di fornire ascolto, comprensione, sostegno, ed empatia.
Pianificare interventi educativi ricolti al paziente e al caregiver.
Criteri di valutazione
Le risposte aperte saranno valutate in base alla lunghezza del testo, la sua pertinenza e specificità, e il livello di approfondimento.
L’esito del voto espresso il 30esimi, si ottiene dalla somma dei punteggi ottenuti al test. .
Il voto finale dell'insegnamento sarà calcolato applicando la media ponderata in base al valore dei crediti dei singoli moduli.
Lingua dell'esame
italiano