Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2014/2015
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3° Anno Attivato nell'A.A. 2015/2016
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Patologia - MICROBIOLOGIA (2014/2015)
Codice insegnamento
4S02742
Docente
Crediti
1
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
MED/07 - MICROBIOLOGIA E MICROBIOLOGIA CLINICA
Periodo
FISIO VI 2^ANNO - 1^ SEMESTRE dal 1 ott 2014 al 21 nov 2014.
Obiettivi formativi
Il corso si propone di dare le informazioni essenziali sui processi infettivi sostenuti da virus e batteri, sulle modalità di crescita e di diffusione di questi microrganismi e sulle misure preventive. Informazioni di base che ogni operatore sanitario dovrebbe possedere per salvaguardare se stesso e i pazienti.
Programma
• Scopo della Microbiologia
• Batteriologia:
Struttura e funzione della cellula batterica e delle spore.
Replicazione e coltivazione dei batteri
Patogenicità dei batteri
Meccanismi di patogenicità: tossine ed endotossine
Antibiotici: battericidi e batteriostatici, bersagli d’azione
• Virologia
Struttura e composizione
Replicazione virale
Tipo di infezione virale
• Principi generali della sterilizzazione e disinfezione
Modalità d'esame
Esame (scritto, orale, quiz…)
Esame scritto con domande a risposta multipla