Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2023/2024
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3° Anno Attivato nell'A.A. 2024/2025
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Attivita' seminariale (medicina del lavoro e prevenzione dei danni da movimentazione) (2022/2023)
Codice insegnamento
4S007257
Docente
Coordinatore
Crediti
1
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
MED/44 - MEDICINA DEL LAVORO
Periodo
1° e 2° semestre (corsi annuali) PROFESSIONI SANITARIE dal 3 ott 2022 al 30 set 2023.
Obiettivi di apprendimento
Conoscere l’organizzazione del sistema di prevenzione sul lavoro in applicazione della normativa vigente partendo dalla riflessione su alcuni rischi professionali presenti nelle attività proprie del fisioterapista.
Prerequisiti e nozioni di base
cenni di anatomia dell'apparato locomotore, cenni di conoscenza sulla salute e sicurezza nei luoghi di lavoro
Programma
Inquadramento generale, dati epidemiologici per le patologie osteo-articolari nel settore sanitario.
Normativa di riferimento, pericoli e fattori di rischio, la prevenzione e la sicurezza negli ambienti di lavoro con particolare attenzione alla movimentazione manuale dei carichi e il sovraccarico biomeccanico dell'arto superiore
Cenni di anatomia;
La valutazione dei rischi in particolare sulla movimentazione manuale dei carichi e il sovraccarico biomeccanico dell'arto superiore, misure di contenimento del rischio.
Movimentazione manuale dei carichi inanimati e animati e sovraccarico funzionale dell'arto superiore nella mansione di fisioterapista: dalla valutazione del rischio alla prevenzione
Bibliografia
Modalità didattiche
lezione in aula frontale, attività di lavoro in gruppo in aula, somministrazione di schede di apprendimento in aula con autovalutazione
3 moduli di lezione in presenza
Modalità di verifica dell'apprendimento
Obiettivo: verifica dell'apprendimento dei principi alla base della prevenzione e sicurezza sul lavoro relativamente alla movimentazione manuale dei carichi e al sovraccarico biomeccanico dell'arto superiore
Contenuti: movimentazione manuale dei carichi animati e inanimati e sovraccarico biomeccanico dell'arto superiore
Modalità: valutazione di un elaborato scritto su applicazione pratica di misure di prevenzione per salute e sicurezza per la mansione di fisioterapista
Criteri di valutazione
approvazione senza espressione del voto
Criteri di composizione del voto finale
non previsto
Lingua dell'esame
italiano