Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2019/2020
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3° Anno Attivato nell'A.A. 2020/2021
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Fondamenti di clinica medica in fisioterapia (2019/2020)
Codice insegnamento
4S007272
Crediti
5
Coordinatore
Lingua di erogazione
Italiano
Offerto anche nei corsi:
- Fondamenti e metodi del trattamento in psichiatria - FARMACOLOGIA GENERALE del corso Laurea in Tecnica della riabilitazione psichiatrica
L'insegnamento è organizzato come segue:
Obiettivi formativi
Fornire conoscenze di base riguardanti la farmacologia, patologia generale, microbiologia, medicina interna e terapia medica di interesse fisioterapico.
MODULO: FARMACOLOGIA Comprendere le azioni dei farmaci sui processi fisiopatologici dei pazienti con particolare riferimento ai farmaci usati nelle aree principali di intervento del fisioterapista.
MODULO: PATOLOGIA GENERALE Acquisire gli strumenti concettuali e scientifici per spiegare le cause e i meccanismi delle malattie umane. Conoscere i principali fattori patogeni, i principi generali dei disordini dell’omeodinamica dei sistemi complessi, le reazioni al danno biologico con particolare riferimento all’infiammazione, ai processi di guarigione o di cronicizzazione.
MODULO: MICROBIOLOGIA Acquisire le informazioni essenziali sui processi infettivi sostenuti da virus e batteri, sulle modalità di crescita e di diffusione di questi microrganismi e sulle misure preventive.
MODULO: MEDICINA INTERNA E TERAPIA MEDICA Inquadrare le patologie internistiche sapendone individuare i principali aspetti clinici e riconoscerne le possibili complicanze di interesse per il fisioterapista. Individuare le terapie farmacologiche più frequenti conoscendo le principali indicazioni e gli effetti collaterali. Conoscere le principali tecniche e procedure riabilitative relative alle principali disabilità viscerali.
Programma
------------------------
MM: MEDICINA INTERNA E TERAPIA MEDICA
------------------------
- Ipertensione arteriosa: definizione, classificazione, danno d'organo associato, cenni di terapia farmacologica e non farmacologica - Sindrome metabolica: epidemiologia, definizione, importanza come fattore di rischio cardiovascolare, cenni di terapia farmacologica e non farmacologica - Ipercolesterolemia e ipertrigliceridemia: definizione ed importanza come fattore di rischio cardiovascolare - Diabete mellito tipo 2: epidemiologia, definizione, importanza come fattore di rischio cardiovascolare; cenni di terapia farmacologica e non farmacologica-
------------------------
MM: FARMACOLOGIA
------------------------
Farmacodinamica: interazioni farmaco-recettore, concetti e definizioni relativi a legame e generazione di effetti, principi di studio clinico dei farmaci e definizioni operative Farmacocinetica: diffusione dei farmaci; vie di assorbimento: caratteristiche cinetiche, vantaggi e limiti, AUG, Vd, barriere Farmacocinetica: distribuzione e eliminazione. Aspetti cinetici collegati al regime terapeutico e al farmaco,; metabolismo dei farmaci Meccanismi d'azione di farmaci attivi a livello neuromuscolare Farmaci anti-infiammatori steroidei: meccanismo d’azione, classi, effetti terapeutici e collaterali
------------------------
MM: MICROBIOLOGIA
------------------------
Scopi della microbiologia. Inquadramento dei microrganismi nel mondo dei viventi. Funghi e protozoi: cenni. Struttura della cellula batterica differenza tra batteri gram positivi e batteri gram negativi. Patogenicità e virulenza dei batteri. Patogeni convenzionali e patogeni condizionali. Meccanismi dell’azione patogena dei batteri: esotossine ed endotossina batterica Cenni di batteriologia speciale: streptococchi, stafilococchi, enterobatteri, neisserie. Batteria anaerobi obbligati e batteri sporigeni (clostridi). Virus: architettura e classificazione. Cenni sui meccanismi di replicazione dei virus. Meccanismi dell’azione patogena dei virus. Quadri di infezioni localizzata, generalizzata, silente, persistente, lenta, latente: gli herpes virus: HSV1/2, VZV, EBV, CMV. I retrovirus: HIV Virus causa di epatiti maggiori : HAV, HBV, HCV, HDV. Virus della poliomielite Caratteristiche generali sui farmaci antimicrobici.
------------------------
MM: PATOLOGIA GENERALE
------------------------
I. Introduzione: - concetti generali - il processo patologico come alterazione dell’omeostasi - adattamento, compenso e reattività - patogenesi - eziologia II. Patologia cellulare: - la morte cellulare: necrosi e apoptosi - processi patogenetici alla base del danno cellulare III. L’ immunità naturale e l’immunità acquisita: - componenti dell’immunità naturale - cellule dell’immunità specifica IV. Risposte dei tessuti al danno: - flogosi acuta/angioflogosi: modificazioni del flusso e della permeabilità vascolare; - l’essudato dell’angioflogosi (tipi, composizione, localizzazione) - meccanismi di migrazione delle cellule fagocitarie nei siti infiammatori - azioni effettrici dei fagociti: meccanismi battericidi ossigeno-dipendenti, ossigeno-indipendenti, fagocitosi V. I mediatori dell’angioflogosi: mediatori di origine plasmatica e mediatori di origine cellulare -sistema della coagulazione, sistema del complemento, ammine vasoattive - citochine VI. Evoluzione della flogosi -riparazione, rigenerazione e fibrosi -flogosi cronica :patologie croniche a carico dell'apparato osteoarticolare VII. Neoplasie
Bibliografia
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
---|---|---|---|---|---|
Pontieri G.M. | Elementi di Patologia generale | Piccin | 2018 | ||
Clementi Fumagalli | Farmacologia Generale e Molecolare (Edizione 5) | Edra | 2018 | 978-88-214-4436-4 | |
A. Conforti, L. Cuzzolin, R. Leone, U. Moretti, G. Pignataro, M. Taglialatela, M. Vanzetta | Farmacologia per le professioni sanitarie (Edizione 1) | Idelson-Gnocchi | 2015 | 978-88-7947-592-1 | |
Cevenini R., Sembri V. | Microbiologia e Microbiologia Clinica | Piccin Editore, Padova | 2004 | ||
Emanuel Rubin, Howard M. Reisner | Patologia Generale. L'essenziale | Piccin | 2015 | 978-88-299-2740-1 | |
Pontieri G.M. | Elementi di Patologia generale | Piccin | 2018 |
Modalità d'esame
------------------------
MM: MEDICINA INTERNA E TERAPIA MEDICA
------------------------
Esame scritto con successiva prova orale
------------------------
MM: FARMACOLOGIA
------------------------
Esame scritto a domande con risposte a scelta multipla
------------------------
MM: MICROBIOLOGIA
------------------------
Test scritto costituito da 10 domande a risposta multipla
------------------------
MM: PATOLOGIA GENERALE
------------------------
Il compito di Patologia Generale prevede 21 domande con risposte a scelta multipla. I criteri di valutazione sono i seguenti: 1,5 punti perle risposte esatte; 0,75 punti per le risposte parzialmente corrette; 0 punti per le risposte sbagliate/assenti. L'esame viene superato se lo studente raggiunge un punteggio minimo di 18.