Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S007289

Crediti

4

Coordinatore

Tommaso Cai

Lingua di erogazione

Italiano

L'insegnamento è organizzato come segue:

Obiettivi formativi

Fornire conoscenze di base riguardanti l’urologia riabilitativa, le malattie vascolari e del trofismo cutaneo, la metodologia della fisioterapia nelle disfunzioni pelviperineali e la metodologia della fisioterapia nelle grandi ustioni, nelle amputazioni e protesiologia.

MODULO: UROLOGIA RIABILITATIVA Acquisire le basi teoriche di anatomia, fisiologia e patologia delle disfunzioni del pavimento pelvico dei pazienti neurologici e non, conoscere le principali cause di alterazione dell’apparato genitourinario dirette e correlate (vescica neurologica, incontinenza post gravidica ecc.) e permettere di impostare un percorso diagnostico e terapeutico con particolare riguardo ai trattamenti conservativi. Conoscere i fenomeni dinamici del parto; la motricità e sensorialità del feto, l’eziopatogenesi, diagnosi e terapia del prolasso genitale e dell’incontinenza urinaria.

MODULO: MALATTIE VASCOLARI E DEL TROFISMO CUTANEO IN FISIOTERAPIA Conoscere le principali patologie a carico dell’apparato cardiocircolatorio. Conoscere le principali indagini strumentali e di laboratorio utilizzate nella diagnostica vascolare. Illustrare indicazioni, ruoli e obiettivi degli interventi riabilitativi, le ricadute sulla qualità della vita della persona con patologie vascolari, con riferimento al percorso riabilitativo.

MODULO: METODOLOGIA DELLA FISIOTERAPIA NELLE DISFUNZIONI PELVIPERINEALI Conoscere le disfunzioni pelvi perineali e le strategie riabilitative specifiche atte al superamento e/o alla gestione del problema prioritario. Valutare il paziente con disfunzione perineale, eseguire esame obiettivo perineale, individuare problemi fisioterapici, obiettivi generali e specifici. Pianificare l’intervento riabilitativo.

MODULO: METODOLOGIA DELLA FISIOTERAPIA NELLE GRANDI USTIONI, NELLE AMPUTAZIONI E PROTESIOLOGIA Conoscere gli aspetti sistematici, fisiopatologici e sintomatici relativi a condizioni che beneficiano e richiedono interventi fisioterapici e riabilitativi nell’ambito dell’area critica ed in particolare i pazienti gravemente ustionati o sottoposti ad amputazioni con relative competenze in ambito protesico.

Bibliografia

Testi di riferimento
Autore Titolo Casa editrice Anno ISBN Note
Arianna Bortolami Riabilitazione del pavimento pelvico (Edizione 1) Elsevier srl 2009 9788821430893
PAPARELLA PIERLUIGI PAVIMENTO PELVICO FEMMINILE FISIOLOGIA E DISFUNZIONI POLETTO EDITORE 2004